REGNI ROMANOBARBARICI TEODORICO IMPERO ROMANO DORIENTE GIUSTINIANO MAPPA

REGNI ROMANO-BARBARICI: TEODORICO IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO

MAPPA DELL’EUROPA DOPO IL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

Da Odoacre a Teodorico • 476: Odoacre, re degli Eruli, depone Romolo Augustolo e chiede inutilmente la carica a Bisanzio di imperatore d’occidente • 488: gli Ostrogoti guidati da Teodorico vengono autorizzati dall’imperatore d’Oriente Zenone a scacciare Odoacre • i 2 re fanno un patto: governeranno insieme i rispettivi popoli • Teodorico uccide a tradimento Odoacre

SI CONVERTI' AL CRISTIANESIMO ARIANO: TOLLERANZA RELIGIOSA TEODORICO (488 -526) Sconfigge Odoacre e fonda un regno con capitale Ravenna Capisce L'IMPORTANZA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE ROMANE TOLLERANZA POLITICA ROMANI OSTROGOTI AMMINISTRAZIONE LEGISLAZIONE (CETO SENATORIO) ESERCITO, POLITICA REGNI ROMANOBARBARICI

Il Regno di Teodorico L’Arte Civiltà Coesistenza Pace, ordine Goti e Romani: - Convivenza pacifica. - Ognuno manteneva le proprie leggi - Teodorico si affidò ai consigli di patrizi romani. - Non ci furono scontri tra Ariani e Cattolici Amore per la cultura romana - Teodorico abbellì la capitale Ravenna e restaurò altre città italiche.

Ravenna e Teodorico Il bacio di Giuda, mosaico in S. Apollinare S. Apolinnare Nuovo Battistero degli Ariani Mosaico del Battistero Mausoleo di Teodorico

La fine di Teodorico Giustino Il nuovo imperatore d’Oriente, Giustino, vuole combattere le ERESIE È CATTOLICO 526: muore Teodorico difende l’arianesimo contro il Papa Pensa ad un complotto espelle la classe senatoria. STOP collaborazione fra Romani e Ostrogoti in Italia

Giustiniano • Fu il più grande imperatore d’Oriente (527 -565) • Nipote e coreggente di Giustino – Cesaropapismo: Aureola – Riunificare L’IMPERO: tornare ai confini precrollo (476 d. C. ): Riconquista dell’Occidente – Unificare le LEGGI e la

Cesaropapismo Cesare: capo del potere politico Papa: capo del potere religioso LA MASSIMA AUTORITA’ POLITICA ERA ANCHE LA MASSIMA AUTORITA’ RELIGIOSA , rappresentava DIO in Terra. La persona dell’Imperatore d’Oriente era considerata sacra. Aveva potere POLITICO (legislativo, esecutivo) e RELIGIOSO (elegge il vescovo di Costantinopoli). La Chiesa era sottomessa all’imperatore.

La riconquista dell’Occidente • Obiettivo di Giustiniano era riconquistare il Mediterraneo: scacciare VANDALI- GOTI • Rafforza esercito: arruola MERCENARI Franchi e Illiri • Rafforza i confini ORIENTALI • 535 -553 guerra GRECO-GOTICA: ………………. the winner is…………………. .

2 1 Giustiniano intendeva riprendere il controllo : • L’Africa nord (1) in mano ai Vandali • la penisola italiana (2) e la zona adriatica orientale , controllate dagli Ostrogoti

Confronto A sinistra: L’Impero Romano d’Oriente (Bizantino) all’inizio del 500 A destra: L’impero dopo le conquiste di Giustiniano 500 554

Corpus iuris civilis • RACCOLTA DI TUTTE LE LEGGI ROMANE (dal I a. C. al IV d. C) e ne scrive alcune NUOVE • Con un EDITTO (disposizione scritta), chiamato Prammatica Sanzione (554), le leggi di Bisanzio, il Corpus iuris civilis, sono estese in tutta Italia • L’Italia veniva governata da un esarca, delegato dell’imperatore, che stava a Ravenna

Le donne nella società bizantina • Teodora, la moglie di Giustiniano, e le mogli degli imperatori godevano del titolo di AUGUSTE (degne di venerazione) e di BASILISSE (regine) • Partecipavano alle cerimonie ufficiali e talvolta alle decisioni del governo CURIOSITA’: Teodora era una ballerina del circo di Costantinopoli. Giustiniano si innamorò di lei e lo zio Giustino che lo aveva adottato modificò la legge che impediva ai membri dell’ordine senatorio si sposare donne dello spettacolo. Venne così garantita la successione al trono.

Arte bizantina I monumenti dell’arte bizantina erano semplici all’esterno e molto ricchi all’interno = LA RICCHEZZA DEL CRISTIANO E’ INTERIORE E NON ESTERIORE

Morte di Giustiniano Confine NORD: SLAVI Confine EST: Persiani che spingono verso i confini est dell’Impero Bizantino GUERRA GRECO-PERSIANA 717 ARABI respinti a Costantinopoli La vicinanza alle zone ISLAMICHE: ICONOCLASTIA (distruzione immagini sacre)
- Slides: 16