MEDFOOD 3 G PER INIZIARE CHE COSE UN

  • Slides: 13
Download presentation
MEDFOOD 3 G

MEDFOOD 3 G

PER INIZIARE: CHE COS’E’ UN CANCRO? Con il termine ‘cancro’ si definisce un gruppo

PER INIZIARE: CHE COS’E’ UN CANCRO? Con il termine ‘cancro’ si definisce un gruppo di malattie che hanno in comune che il processo di riproduzione cellulare impazzisce per cui le cellule si dividono continuamente e in maniera disordinata e incontrollata. Da queste cellule in sovrannumero si forma un TUMORE BENIGNO: non è un carcinoma e le sue cellule non si diffondono ad altre parti dell’organismo MALIGNO: è un carcinoma e le cellule che lo costituiscono sono anormali. Un tumore maligno può espandersi per il corpo diventando così una METASTASI

COME SI FORMA UN CANCRO? Una cellula tumorale è una cellula che ha accumulato

COME SI FORMA UN CANCRO? Una cellula tumorale è una cellula che ha accumulato mutazioni nel proprio DNA tali per cui molti dei meccanismi di regolazione che le permettono di dividersi, di differenziarsi, di maturare, e perfino di morire, sono fuori controllo. Le mutazioni genetiche possono guidare una cellula sana in modo che: • Si moltiplichi in maniera anormale; • Commetta errori nella riparazione del DNA; • Continui a crescere e dividersi in maniera incontrollata.

FATTORI CHE DETERMINANO IL CANCRO [NOME CATEGORIA] [NOME CATEGORIA] ALTRI 1% [NOME CATEGORIA] CATEGORIA]

FATTORI CHE DETERMINANO IL CANCRO [NOME CATEGORIA] [NOME CATEGORIA] ALTRI 1% [NOME CATEGORIA] CATEGORIA] [NOME CATEGORIA] 15% 30% [NOME CATEGORIA]

I TIPI DI MUTAZIONI GENETICHE INSEREZIONE All’interno di un gene viene inserito un nucleotide

I TIPI DI MUTAZIONI GENETICHE INSEREZIONE All’interno di un gene viene inserito un nucleotide DELEZIONE C’è la perdita di un nucleotide SOSTITUZIONE Una purina si sostituisce una pirimidina o viceversa DUPLICAZIONE Un gene o una parte di esso si ripete anche diverse volte

I TIPI DI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI DELEZIONE Si perde una porzione di cromosoma DUPLICAZIONE Un

I TIPI DI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI DELEZIONE Si perde una porzione di cromosoma DUPLICAZIONE Un cromosoma perde una parte che si integra nel cromosoma omologo e in questo risulta duplicata INVERSIONE Una frazione di cromosoma si è invertita di 180 gradi TRASLOCAZIONE Parte di un cromosoma è stata acquistata da un cromosoma non omologo

IL LEGAME TRA CANCRO E ALIMENTAZIONE Un tempo si pensava che lo sviluppo di

IL LEGAME TRA CANCRO E ALIMENTAZIONE Un tempo si pensava che lo sviluppo di un tumore fosse legato all’alimentazione solo dopo che nell’organismo si fosse verificata la trasformazione genetica delle cellule. Oggi, invece, sappiamo che abitudini alimentari scorrette possono innescare da sole la mutazione cellulare. Il legame tra alimentazione e tumori è oggi riconosciuto da tutta la comunità scientifica internazionale. Gli esperti hanno delineato delle linee guida per una dieta sana in grado di prevenire l’insorgenza di tumori.

DIETA MEDITERRANEA: UNA DIETA DA SEGUIRE Per mangiare sano basta seguire alcune raccomandazioni ispirate

DIETA MEDITERRANEA: UNA DIETA DA SEGUIRE Per mangiare sano basta seguire alcune raccomandazioni ispirate alla dieta mediterranea, privilegiando i prodotti integrali, la frutta e la verdura e cercando di sostituire le proteine animali con quelle vegetali. Ma nello stile di vita moderno la scelta del consumatore ricade spesso su alimenti che subiscono trattamenti che ne alterano le proprietà chimiche e benefiche, invece di optare per prodotti biologici, freschi e stagionali. Sottovalutare l’importanza di una corretta alimentazione potrebbe causare l’insorgere di tumori.

SAN MARZANO E CORBARINO Recentemente sono stati condotti degli studi riguardo le proprietà dei

SAN MARZANO E CORBARINO Recentemente sono stati condotti degli studi riguardo le proprietà dei pomodori in generale ed è emerso che, in particolare, i pomodori San Marzano e Corbarino presentano proprietà in grado di prevenire e affrontare il cancro gastrico. È stato scoperto che gli estratti di entrambe le culture di pomodori hanno fermato la crescita delle cellule maligne senza provocare danni a quelle non tumorali ed inoltre che questi effetti non sono dovuti a specifici componenti come il licopene ma al pomodoro in sè.

LA VECCHIA PIRAMIDE ALIMENTARE CONSUMO RIDOTTO 2/3 p 3/5 p 6/11 p ALLA SETTIMANA

LA VECCHIA PIRAMIDE ALIMENTARE CONSUMO RIDOTTO 2/3 p 3/5 p 6/11 p ALLA SETTIMANA AL GIORNO ALLA SETTIMANA p=porzioni

LA NUOVA PIRAMIDE ALIMENTARE DOLCI 2 p PATATE 3 p – CARNE ROSSA 1

LA NUOVA PIRAMIDE ALIMENTARE DOLCI 2 p PATATE 3 p – CARNE ROSSA 1 -2 p UOVA 2/4 p - CARNE BIANCA-PESCE-LEGUMI 2 p LATTICINI 2 p SPEZIE-OLIVE-FRUTTA SECCA-SEMI 1/2 p FRUTTA-VERDURA 1/2 p OLIO DI OLIVA 1/2 p PANE-PASTA-RISO 1/2 p ALTRI CEREALI 1/2 p ACQUA-BEVANDE ATTIVITA’ FISICA STAGIONALITA’ PRODOTTI LOCALI ALLA SETTIMANA OGNI GIORNO p=porzioni

CONFRONTO TRA VECCHIA E NUOVA PIRAMIDE Le differenze tra le due piramidi alimentari sono

CONFRONTO TRA VECCHIA E NUOVA PIRAMIDE Le differenze tra le due piramidi alimentari sono legate principalmente all’assunzione dei grassi e dei carboidrati, infatti: • I grassi nella prima piramide erano all’apice della piramide ed erano da consumare con estrema moderazione, attualmente mantengono lo stesso posto solo quelli d’origine animale, mentre quelli vegetali, sono passati alla base. • Non tutti i carboidrati hanno le stesse valenze nutrizionali, come invece erano interpretati inizialmente. I carboidrati complessi come pane, pasta e riso, inizialmente alla base della piramide nella nuova piramide alimentare assumono un ruolo meno importante.

CHI SIAMO Siamo gli studenti della 3 M, in alternanza scuola-ricerca del liceo F.

CHI SIAMO Siamo gli studenti della 3 M, in alternanza scuola-ricerca del liceo F. Quercia (Marcianise, CE), soci della cooperativa Med. Food 3 G Il presidente della cooperativa Med. Food 3 G è Zarano Raffaele; i vicepresidenti, Cecere Angelo, Topa Michelangela, Tartaglione Claudia; il segretario, Lorenzo Massaro.