LODISSEA PP 153 160 Prof ssa Nanci LODISSEA

  • Slides: 17
Download presentation
L’ODISSEA PP. 153 -160 Prof. ssa Nanci

L’ODISSEA PP. 153 -160 Prof. ssa Nanci

L’ODISSEA: COMPOSIZIONE E ARGOMENTO • È un poema epico in 24 canti (o capitoli)

L’ODISSEA: COMPOSIZIONE E ARGOMENTO • È un poema epico in 24 canti (o capitoli) composto da 12. 000 versi • Prende il nome dal suo protagonista Odisseo nome greco di Ulisse • Narra il lungo viaggio di ritorno (10 anni) in patria di Odisseo, eroe greco e autore del cavallo di Troia che ha distrutto la città di Ilio o Troia. Modo di dire: è stata un’odissea, cioè un lungo viaggio

LA TRAMA Ha tre nuclei narrativi: 1. CANTI I – IV: i viaggi di

LA TRAMA Ha tre nuclei narrativi: 1. CANTI I – IV: i viaggi di Telemaco o Telemachia. -La guerra è finita da 10 anni e Ulisse non è ancora tornato a Itaca dove Penelope, la moglie di Ulisse, è tormentata dai Proci che vorrebbero prendere il potere. Telemaco, figlio di Ulisse, parte alla ricerca del padre e apprende da Nestore a Pilo e da Menelao a Sparta che suo padre è prigioniero nell’isola di Ogigia dalla ninfa Calipso ma vivo. -Rincuorato, torna a Itaca e sfugge a un agguato dei Proci

2. CANTI V-XII: Zeus decide il ritorno di Ulisse e manda Ermes da Calipso.

2. CANTI V-XII: Zeus decide il ritorno di Ulisse e manda Ermes da Calipso. -Ulisse parte con una zattera da lui costruita e dopo 17 giorni naufraga per volere di Poseidone e finisce nell’isola dei Feaci, trovato da Nausicaa, figlia del re Alcinoo. -Al banchetto sentendo cantare della guerra di Troia si commuove e rivela la sua identità. Inizia un lungo flash-back, in cui racconta le sue avventure

Le avventure di Ulisse sono: -terra dei Ciconi; -paese dei Lotofagi, cioè mangiatori di

Le avventure di Ulisse sono: -terra dei Ciconi; -paese dei Lotofagi, cioè mangiatori di loto (fa dimenticare gli affetti); -terra dei Ciclopi dove incontra Polifemo; -terra dei Lestrigoni, feroci cannibali; -maga Circe che trasforma i suoi compagni in porci; -discesa nell’Ade; -incontro con le Sirene; -incontro con i mostri Scilla e Cariddi; -isola del Sole- naufragio – isola di Ogigia con Calipso.

3. CANTI XIII-XXIV: i Feaci, commossi, riconducono Ulisse a Itaca. - qui, trasformato in

3. CANTI XIII-XXIV: i Feaci, commossi, riconducono Ulisse a Itaca. - qui, trasformato in un medicante da Atena incontra Telemaco alla capanna di Eumeo e i due si riconoscono; - Il giorno dopo, si reca alla reggia: solo il cane Argo lo riconosce, i Proci lo deridono, Penelope è gentile ma non lo riconosce; - Intanto, Penelope propone la gara dell’arco, ( chi riuscirà a fare centro diventerà suo sposo). Ulisse vince e fa strage dei Proci, Penelope lo riconosce e Ulisse si riconcilia con i suoi sudditi.

IL PROTAGONISTA • La metis, cioè l’astuzia o abilità oratoria • L’ingegno multiforme, detto

IL PROTAGONISTA • La metis, cioè l’astuzia o abilità oratoria • L’ingegno multiforme, detto anche polytropos (dai molti giri), cioè ha un intelletto capace di andare in diverse direzioni • La sete di conoscenza, ha desiderio di scoprire ed esplorare • La pazienza, va contro gli eroi greci come Achille (tornato a Itaca non agisce subito ma si prende tempo per organizzare la sua vendetta)

GLI ALTRI PERSONAGGI Scopri tu gli altri personaggi sul libro e fanne uno schema

GLI ALTRI PERSONAGGI Scopri tu gli altri personaggi sul libro e fanne uno schema sul quaderno (p. 156)

I TEMI DELL’ODISSEA • L’amore la patria e gli affetti, l’eroe è spinto dal

I TEMI DELL’ODISSEA • L’amore la patria e gli affetti, l’eroe è spinto dal ritorno a casa e dalla nostalgia vero gli affetti • Il viaggio, sono due i viaggi di Odisseo e di Telemaco, se il primo è fantastico il secondo è realistico ma comunque simbolico, di crescita e di consapevolezza.

LA STRUTTURA NARRATIVA • La struttura narrativa è molto più complessa di quella dell’Iliade:

LA STRUTTURA NARRATIVA • La struttura narrativa è molto più complessa di quella dell’Iliade: ci sono analessi e prolessi e la narrazione inizia in medias res. • Il narratore è esterno ma vario: prima persona, terza persona interno e esterno.

LO STILE • Tono solenne, linguaggio aulico e formularità con epiteti più frequenti. •

LO STILE • Tono solenne, linguaggio aulico e formularità con epiteti più frequenti. • Metafore e similitudini compaiono con meno frequenza

IL VIAGGIO DI ULISSE

IL VIAGGIO DI ULISSE