LET DI CESARE CICERONE Cicerone A tutti coloro

  • Slides: 11
Download presentation
L’ETÀ DI CESARE CICERONE Cicerone A tutti coloro che hanno salvato, aiutato, ingrandito la

L’ETÀ DI CESARE CICERONE Cicerone A tutti coloro che hanno salvato, aiutato, ingrandito la patria è riservato in cielo un luogo determinato dove essi […] godono di una eterna beatitudine. (Somnium Scipionis 13; trad. A. Resta Barrile) Busto di Cicerone. Marmo (Musei Capitolini, Roma) 1

L’ETÀ DI CESARE 1 CICERONE LA VITA MARCO TULLIO CICERONE dal 75 a. C.

L’ETÀ DI CESARE 1 CICERONE LA VITA MARCO TULLIO CICERONE dal 75 a. C. inizia la carriera politica è un homo novus diviene console nel 63 a. C. rappresenta la reazione dell’aristocrazia senatoria contro chiunque aspirasse a una gestione personalistica del potere dare un giudizio politico su Cicerone è difficile appartiene a una agiata famiglia equestre si dedica sin da giovane all’attività forense riceve un’educazione di alto livello la demagogia dei populares nasce ad Arpino il 3 gennaio del 106 a. C. sventa la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina è favorevole alla condanna dei congiurati senza processo nonostante ciò, durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, parteggia per Pompeo difende a oltranza le istituzioni repubblicane attraverso è incapace di accorgersi del tramonto della res publica la sua carriera politica è danneggiata e venne esiliato la concordia ordinum, cioè l’accordo tra il senato e la parte migliore dei cavalieri il consensus omnium bonorum, cioè l’allargamento dell’alleanza ai cittadini perbene appartenenti a ogni ambito socioeconomico 2

L’ETÀ DI CESARE 2 CICERONE LE ORAZIONI di orazioni forensi CICERONE è autore di

L’ETÀ DI CESARE 2 CICERONE LE ORAZIONI di orazioni forensi CICERONE è autore di discorsi politici In Verrem (70 a. C. ) orazioni anteriori al consolato segnano il distacco dallo stile asiano le orazioni sono caratterizzate dalla varietà del tono e dello stile; emerge inoltre una grande cultura filosofica, storica e giuridica 7 discorsi in cui Cicerone denuncia gli abusi e le ruberie del governatore della Sicilia Gaio Verre usa un periodare complesso e armonioso Pro lege Manilio de imperio Cn. Pompei (66 a. C. ) orazione a favore della proposta del tribuno Manilio di assegnare a Pompeo poteri straordinari nella guerra contro Mitridate re del Ponto l’orazione contiene l’enunciazione embrionale della concordia ordinum In Catilinam (63 a. C. ) orazioni dal consolato all’esilio 4 orazioni con cui Cicerone sventa la congiura ordita da Catilina e si esprime a favore della condanna a morte dei complici la I Catilinaria è un vero capolavoro stilistico Pro Archia poeta (62 a. C. ) composta in difesa del poeta greco Archia, contiene una lode della poesia e della letteratura 3

L’ETÀ DI CESARE CICERONE Pro Sestio (56 a. C. ) orazioni dopo il ritorno

L’ETÀ DI CESARE CICERONE Pro Sestio (56 a. C. ) orazioni dopo il ritorno dall’esilio contengono molti riferimenti al tribuno Clodio, suo nemico politico e artefice del suo esilio contiene il passaggio dalla concordia ordinum al consensus omnium bonorum Pro Caelio (56 a. C. ) Pro Milone (52 a. C. ) difesa di Tito Annio Milone, accusato di aver ucciso Clodio orazione eccellente, ma condanna di Milone Pro Marcello orazioni “cesariane” orazioni dalla dittatura di Cesare alla morte contengono la difesa dei pompeiani pentiti, pronti a obbedire a Cesare dittatore Pro Ligario Pro lege Deiotaro Le Filippiche chiamate così perché ricordano per veemenza i discorsi di Demostene contro Filippo di Macedonia 14 discorsi contro Marco Antonio del 43 a. C. tentativo di dissuadere Ottaviano dall’allearsi con Marco Antonio, pronto a raccogliere l’eredità politica di Cesare 4

L’ETÀ DI CESARE 3 CICERONE LE OPERE RETORICHE Cicerone si occupa di retorica in

L’ETÀ DI CESARE 3 CICERONE LE OPERE RETORICHE Cicerone si occupa di retorica in alcuni lavori essi non sono concepiti come le parti complementari di un sistema più ampio, ma sono soluzioni teoriche a problemi che Cicerone stesso si poneva nella pratica quotidiana De inventione (84 a. C. ) Partitiones oratoriae (54 a. C. ) De optimum genere oratorium (52 a. C. ) Topica ad C. Trebatium (44 a. C. ) Incipit miniato di un codice del De oratore conservato al British Museum le sue opere retoriche più importanti sono De oratore (54 a. C. ) opera in 3 libri sotto forma di dialogo propone un confronto tra due tipi di oratore dotato di talento naturale, perfezionato dalla pratica forense oratore che possiede una vasta cultura enciclopedica basata su studi giuridici, storici, politici e filosofici impersonato da Marco Antonio impersonato da Lucio Licinio Crasso 5

L’ETÀ DI CESARE Brutus (46 a. C. ) CICERONE opera dedicata a Marco Giunio

L’ETÀ DI CESARE Brutus (46 a. C. ) CICERONE opera dedicata a Marco Giunio Bruto sotto forma di dialogo tratta di aspetti storico-stilistici, in polemica con la corrente neoatticista, di cui Bruto era esponente ripercorre la storia dell’eloquenza dall’antica Grecia all’età a lui contemporanea Cicerone considera se stesso il culmine di una secolare tradizione oratoria esile o tenue Orator (46 a. C. ) trattato nel quale Cicerone formula la teoria dei tre stili che l’oratore deve usare a seconda dell’argomento medio o temperato elevato o sublime probare, cioè persuadere afferma inoltre che un oratore deve essere in grado di delectare, cioè dilettare l’uditorio flectere, cioè emozionare puntualizza l’importanza del numerus, cioè il ritmo della prosa 6

L’ETÀ DI CESARE 4 CICERONE LE OPERE POLITICO-FILOSOFICHE Cicerone scrive le sue opere politicofilosofiche

L’ETÀ DI CESARE 4 CICERONE LE OPERE POLITICO-FILOSOFICHE Cicerone scrive le sue opere politicofilosofiche tra il 54 e il 51 a. C. sono tra le pagine più alte mai composte sul rapporto tra etica e politica e uniscono De republica prima della guerra civile e della dittatura di Cesare c’era ancora la speranza di salvare la Repubblica e le sue istituzioni la tradizione greca Cicerone afferma che lo Stato è un patrimonio da conservare, e le leggi sono un vincolo sacro da rispettare il mos maiorum romano opera in 5 libri modellata sull’omonimo dialogo platonico; è conservata solo parzialmente monarchia (rappresentata dai consoli) la costituzione mista romana è la sintesi perfetta di aristocrazia (rappresentata dal senato) democrazia (rappresentata dai comizi e dai tribuni della plebe De legibus il IV libro contiene il Somnium Scipionis la politica è il modo eticamente più alto di spendere la propria vita esistenza di un diritto naturale le leggi sono espressione della Provvidenza che regola l’universo visione stoica 7

L’ETÀ DI CESARE 5 CICERONE LE OPERE DI DUVULGAZIONE FILOSOFICA Cicerone compone le opere

L’ETÀ DI CESARE 5 CICERONE LE OPERE DI DUVULGAZIONE FILOSOFICA Cicerone compone le opere di filosofia vera e propria tra il 46 e il 44 a. C. durante un periodo di otium forzato alla filosofia di Platone Cicerone è un eclettico e si ispira alla filosofia di Aristotele alle filosofie ellenistiche (stoicismo, epicureismo, scetticismo) lontano dalla politica attiva pensa di aiutare lo Stato diffondendo a Roma la filosofia greca abbraccia uno stoicismo moderato opere che trattano di etica e virtù De finibus bonorum et malorum (45 a. C. ) identificazione del bene con la virtù Tusculanae disputationes (45 a. C. ) il saggio deve essere indifferente verso il mondo esterno e cercare una virtù individuale (posizione vicina allo stoicismo) opere di argomento etico, ma con un’apertura maggiore verso la realtà sociopolitica Cato Maior de senectute (44 a. C. ) contiene un elogio della vecchiaia, considerata l’età migliore per fare politica 8

L’ETÀ DI CESARE CICERONE Laelius de amicitia (44 a. C. ) l’amicizia si basa

L’ETÀ DI CESARE CICERONE Laelius de amicitia (44 a. C. ) l’amicizia si basa sulla fides ed è possibile solo tra gli “uomini perbene” De officiis ( 44 a. C. ) si tratta di una guida etico-politica per l’èlite romana opere in cui Cicerone riflette sugli dèi De natura deorum (45 a. C. ) si sente vicino alle posizioni stoiche De divinatione ( 44 a. C. ) afferma il valore sociopolitico dei riti religiosi De fato ( 44 a. C. ) opera che ci è giunta largamente mutila De amicitia, manoscritto miniato del 1400. Biblioteca apostolica vaticana. 9

L’ETÀ DI CESARE 6 CICERONE L’EPISTOLARIO E LE OPERE POETICHE è un documento sulle

L’ETÀ DI CESARE 6 CICERONE L’EPISTOLARIO E LE OPERE POETICHE è un documento sulle vicende storiche della tarda età repubblicana L’epistolario di Cicerone è un’opera importante per conoscere la biografia e la personalità di Cicerone è composto da 900 lettere mostra anche le debolezze del “C “Cicerone uomo” divise in 4 raccolte 16 libri di epistulae ad familiares scritte a parenti e amici dal 62 al 43 a. C. 16 libri di epistulae ad Atticum scritte all’amico Attico dal 68 al 44 a. C. 3 libri di epistulae ad Quintum fratrem scritte al fratello Quinto dal 60 al 54 a. C. 2 libri di epistulae ad Marcum Brutum contengono 29 lettere a Marco Giunio Bruto (di cui 15 scritte nel 43 a. C. ); le lettere restanti sono le risposte di Bruto Cicerone si dedica anche alla poesia dapprima si ispira alla poesia alessandrina e preneoterica, poi al poema tradizionale di gusto enniano gli esiti sono giudicati deludenti già nell’antichità 10

L’ETÀ DI CESARE 7 CICERONE LINGUA E STILE Cicerone è considerato già dal I

L’ETÀ DI CESARE 7 CICERONE LINGUA E STILE Cicerone è considerato già dal I secolo d. C. il modello della prosa latina CARATTERISTICHE DELLO STILE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA varietà di registri stilistici oratoria concinnitas equilibrio, armonia e simmetria numerus creazione di un ritmo che avvicina la prosa alla poesia Cicerone fu il normalizzatore della lingua latina evitò gli arcaismi evitò i grecismi lingua aderente alla circostanza evitò le forme vicine al parlato stile meno elevato di quello oratorio prosa filosofica nasce con Cicerone resa in latino dei termini filosofici greci purismo lingua più colloquiale, ma comunque elevata epistolario saltuario uso di parole greche 11