GIOVANNI PASCOLI Alle origini della poesia del 900

  • Slides: 11
Download presentation
GIOVANNI PASCOLI Alle origini della poesia del ‘ 900

GIOVANNI PASCOLI Alle origini della poesia del ‘ 900

Il pensiero di Pascoli Sono due gli elementi alla base della poetica di Pascoli

Il pensiero di Pascoli Sono due gli elementi alla base della poetica di Pascoli o o Tragedia famigliare Crisi di fine ‘ 800

La tragedia famigliare o o o Il 10 agosto 1867 il padre fu assassinato.

La tragedia famigliare o o o Il 10 agosto 1867 il padre fu assassinato. Seguirono a pochi anni di distanza la morte della madre e di tre fratelli Da questa esperienza dolorosa nasce il mito del NIDO famigliare, luogo di sicuri affetti e di tranquillità interiore

La crisi di fine ‘ 800 o o A fine secolo cominciò a farsi

La crisi di fine ‘ 800 o o A fine secolo cominciò a farsi strada la consapevolezza che la scienza e il progresso non avevano migliorato l’uomo in quanto tale, non dandogli la felicità promessa. La scienza positivista, avendo rinnegato i valori di fede, aveva tolto all’uomo il suo conforto

Quello che resta da indagare o o Pascoli indaga quel campo di esperienze umane

Quello che resta da indagare o o Pascoli indaga quel campo di esperienze umane che la scienza non aveva intaccato: il mondo dell’ignoto, dell’infinito, dell’angoscia, della morte Conclude che gli uomini sono soli e abbandonati al destino di dolore e morte, per cui devono unirsi nel nido famigliare e nella nazione.

Il mistero o o Di fronte al mistero della vita e della morte gli

Il mistero o o Di fronte al mistero della vita e della morte gli uomini sono uguali e devono unirsi come fratelli per poter ritrovare il conforto. Tra mondo dei vivi e dei morti non c’è netta separazione, il poeta comunica con il mondo dei morti in due modi:

1) i soggetti della poesia o o o Nella poesia pascoliana hanno grande importanza

1) i soggetti della poesia o o o Nella poesia pascoliana hanno grande importanza gli oggetti umili della quotidianità, gli animali, i colori e i suoni della vita rurale, i bambini. Tutto viene descritto in quadretti rapidissimi (impressionistici) Questi soggetti finiscono però per rimandare sempre a qualcosa d’altro e di non definibile

2) I suoni della poesia o o Pascoli fa un uso massiccio di onomatopee,

2) I suoni della poesia o o Pascoli fa un uso massiccio di onomatopee, allitterazioni, rime interne, rime sdrucciole, pause, … Il vocabolario è profondamente diverso da quello della poesia italiana dei secoli precedenti. Ci sono termini tecnici dei contadini, termini coltissimi e neologismi.

La poetica o o o La teoria della poesia per Pascoli si riassume nella

La poetica o o o La teoria della poesia per Pascoli si riassume nella poetica del FANCIULLINO Il poeta è colui che conserva lo sguardo infantile e scopre nuovi significati, slegati dalla razionalità La poesia ha quindi un carattere non razionale, bensì intuitivo e alogico

Lo stile /1 o o o linguaggio: linguaggio cantilenante, spesso ridotto all’essenziale Lessico: Lessico

Lo stile /1 o o o linguaggio: linguaggio cantilenante, spesso ridotto all’essenziale Lessico: Lessico mescolanza di termini dotti e popolari, ma sempre preciso Realtà e simbolo: simbolo la poesia ricerca il “sorriso nelle cose” e lo fa attraverso allusioni e simbologie

Lo stile /2 o o o Sintassi: Sintassi periodi semplici, spesso paratattici (anche per

Lo stile /2 o o o Sintassi: Sintassi periodi semplici, spesso paratattici (anche per asindeto) Metrica e suoni: suoni usa la metrica tradizionale, con tante variazioni personali, adatte a nascondere suoni allusivi. I suoni sono molto curati Le scelte espressive sono molto studiate per rendere la musicalità di insieme