Giovanni Pascoli Poeta della natura GIOVANNI PASCOLI MYRICAE

  • Slides: 7
Download presentation
Giovanni Pascoli: Poeta della natura GIOVANNI PASCOLI ____ MYRICAE arbusta iuvant humilesque myricae

Giovanni Pascoli: Poeta della natura GIOVANNI PASCOLI ____ MYRICAE arbusta iuvant humilesque myricae

PREFAZIONE Rimangano rimangano questi canti su la tomba di mio padre!. . . Sono

PREFAZIONE Rimangano rimangano questi canti su la tomba di mio padre!. . . Sono frulli d’uccelli, stormire di cipressi, lontano cantare di campane: non disdicono a un camposanto. Di qualche lagrima, di qualche singulto, spero trovar perdono, poichè qui meno che altrove il lettore potrà o vorrà dire: Che me ne importa del dolor tuo? Uomo che leggi, furono uomini che apersero quella tomba. E in quella finì tutta una fiorente famiglia. E la tomba (ricordo un’usanza africana) non spicca nel deserto per i candidi sassi della vendetta: è greggia, tetra, nera. Ma l’uomo che da quel nero ha oscurata la vita, ti chiama a benedire la vita, che è bella, tutta bella; cioè, sarebbe; se noi non la guastassimo a noi e a gli altri. Bella sarebbe; anche nel pianto che fosse però rugiada di sereno, non scroscio di tempesta; anche nel momento ultimo, quando gli occhi stanchi di contemplare si chiudono come a raccogliere e riporre nell’anima la visione, per sempre. Ma gli uomini amarono più le tenebre che la luce, e più il male altrui che il proprio bene. E del male volontario dànno, a torto, biasimo alla natura, madre dolcissima, che anche nello spengerci sembra che ci culli e addormenti. Oh! lasciamo fare a lei, che sa quello che fa, e ci vuol bene. Questa è la parola che dico ora con voce non anco ben sicura e chiara, e che ripeterò meglio col tempo: le dia ora qualche soavità il pensiero che questa parola potrebbe essere di odio, e è d’amore. Livorno, marzo del 1894.

Il titolo di questa prima raccolta pascoliana, che ricorda le umili tamerici, arbusti della

Il titolo di questa prima raccolta pascoliana, che ricorda le umili tamerici, arbusti della macchia mediterranea, viene scelto proprio per indicare la modestia e la semplicità di un mondo poetico. Pascoli dichiara di prediligere una poesia semplice e fatta di piccole cose per cui questi fiori così comuni diventano il simbolo di una precisa scelta tematica che, attraverso quadretti campestri, lascia filtrare una riflessione profonda e dolorosa sul senso della vita. Il paesaggio dunque non è mai fine a se stesso e la descrizione realistica è spunto per una considerazione più ampia che dall’osservazione dell’umile mondo dei campi si apre a significati universali. I dati quotidiani si caricano allora di un senso più profondo rinviando ad un significato che va al di là dei sensi, al di là dell’apparenza. Per questo modo di osservare la natura e la vita, Pascoli si inserisce in una corrente culturale presente in quegli anni a livello europeo, il simbolismo, che, partendo dal principio che la realtà sensibile nasconda verità di ordine spirituale, si spinge a cercare segrete corrispondenze fra le cose fino al punto da ritenere che gli elementi della realtà siano dei simboli, cioè nascondano un significato diverso da quello che percepiamo attraverso i sensi.

I puffini dell’Adriatico Tra cielo e mare (un rigo di carmino recide intorno l’acque

I puffini dell’Adriatico Tra cielo e mare (un rigo di carmino recide intorno l’acque marezzate) parlano. È un’alba cerula d’estate: non una randa in tutto quel turchino. Pur voci reca il soffio del garbino con ozïose e tremule risate. Sono i puffini: su le mute ondate pende quel chiacchiericcio mattutino. Sembra un vociare, per la calma, fioco di marinai, ch’ad ora giunga tra ’l fievole sciacquìo della risacca; quando, stagliate dentro l’oro e il fuoco, le paranzelle in una riga lunga dondolano sul mar liscio di lacca.

Alba Temporale Odoravano i fior di vitalba per via, le ginestre nel greto; alïavano

Alba Temporale Odoravano i fior di vitalba per via, le ginestre nel greto; alïavano prima dell’alba le rondini nell’uliveto. Un bubbolìo lontano. . . Alïavano mute con volo nero, agile, di pipistrello; e tuttora gemea l’assïolo, che già spincionava il fringuello. Tra i pinastri era l’alba che i rivi mirava discendere giù: guizzò un raggio, soffiò su gli ulivi; virb. . . disse una rondine; e fu giorno: un giorno di pace e lavoro, che l’uomo mieteva il suo grano, e per tutto nel cielo sonoro saliva un cantare lontano. Rosseggia l’orizzonte, come affocato, a mare: nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un’ala di gabbiano.

Il nido La siepe Dal selvaggio rosaio scheletrito penzola un nido. Come, a primavera,

Il nido La siepe Dal selvaggio rosaio scheletrito penzola un nido. Come, a primavera, ne prorompeva empiendo la riviera il cinguettìo del garrulo convito! Qualche bacca sui nudi ramicelli del biancospino trema nel viale gelido: il suol rintrona, andando, quale per tardi passi il marmo degli avelli. Or v’è sola una piuma, che all’invito del vento esita, palpita leggiera; qual sogno antico in anima severa, fuggente sempre e non ancor fuggito: Le pasce il piccol re, re degli uccelli, ed altra gente piccola e vocale. S’odono a sera lievi frulli d’ale, via, quando giunge un volo di monelli. e già l’occhio dal cielo ora si toglie; dal cielo dove un ultimo concento salì raggiando e dileguò nell’aria; Anch’io; ricordo, ma passò stagione; quelle bacche a gli uccelli della frasca invidïavo, e le purpuree more; e si figge alla terra, in cui le foglie putride stanno, mentre a onde il vento piange nella campagna solitaria. e l’ala, i cieli, i boschi, la canzone: i boschi antichi, ove una foglia casca, muta, per ogni battito di cuore.

Nel cuore umano Non ammirare, se in un cuor non basso, cui tu rivolga

Nel cuore umano Non ammirare, se in un cuor non basso, cui tu rivolga a prova, un pungiglione senti improvviso: c’è sott’ogni sasso lo scorpïone. Non ammirare, se in un cuor concesso al male, senti a quando un grido buono, un palpito santo: ogni cipresso porta il suo nido. Pianto Più bello il fiore cui la pioggia estiva lascia una stilla dove il sol si frange; più bello il bacio che d’un raggio avviva occhio che piange.