Per fare un paio di occhiali ci vogliono

  • Slides: 10
Download presentation
Per fare un paio di occhiali ci vogliono una montatura e due lenti Avendo

Per fare un paio di occhiali ci vogliono una montatura e due lenti Avendo a disposizione 22 lenti, quante montature serviranno? E quante paia di occhiali si potranno costruire? (22/2)x 1 = 11 11 Avendo invece 24 lenti e 16 montature, quante paia di occhiali si potranno costruire? Per usare 24 lenti ho bisogno di (24/2)x 1 = 12 montature (ne ho in eccesso) Per usare 16 montature ho bisogno di (16/1)x 2 = 32 lenti (non ne ho a sufficienza) Rimarranno lenti o montature inutilizzate? Quante? A+2 B=C Rimarranno 4 montature A = montature, B = lenti, C = occhiali B reagente in difetto, si consuma tutto A reagente in eccesso, non si consuma tutto C prodotto, il cui numero in moli viene calcolato in riferimento al reagente in difetto 12

Per fare uno sgabello ci vogliono tre gambe e un ripiano Avendo a disposizione

Per fare uno sgabello ci vogliono tre gambe e un ripiano Avendo a disposizione 90 gambe e 42 ripiani, quanti sgabelli si potranno costruire? 30 Per usare 90 gambe mi occorrono (90/3)x 1 ripiani, cioè 30 ripiani (ne ho in eccesso) Per usare 42 ripiani mi occorrono (42/1)x 3 gambe, cioè 126 gambe (non ne ho a sufficienza) Rimarranno gambe o ripiani inutilizzati? Quanti? 3 A+ B=C Rimarranno 12 ripiani A = gambe, B = ripiani, C = sgabelli A reagente in difetto, si consuma tutto B reagente in eccesso, non si consuma tutto C prodotto, il cui numero in moli viene calcolato in riferimento al reagente in difetto

Per preparare uno spuntino servono tre muffin e due ciliegie Avendo 72 muffin e

Per preparare uno spuntino servono tre muffin e due ciliegie Avendo 72 muffin e 50 ciliegie, quanti spuntini si potranno preparare? 24 Per usare 72 muffin mi occorrono (72/3)x 2 ciliegie, cioè 48 ciliegie (ne ho in eccesso) Per usare 50 ciliegie mi occorrono (50/2)x 3 muffin, cioè 75 muffin (non ne ho a sufficienza) Rimarranno muffin o ciliegie inutilizzati? Quanti? 3 A+2 B=C Rimarranno 2 ciliegie A = muffin, B = ciliegie, C = spuntini A reagente in difetto, si consuma tutto B reagente in eccesso, non si consuma tutto C prodotto, il cui numero in moli viene calcolato in riferimento al reagente in difetto

+ 3 e 0 +5 +2 +2 Hg + HNO 3 = Hg(NO 3)2

+ 3 e 0 +5 +2 +2 Hg + HNO 3 = Hg(NO 3)2 + NO + H 2 O Ambiente acido - 2 e 3 Hg + HNO 3 = 3 Hg(NO 3)2 + 2 NO + H 2 O Bilancio N 3 Hg + 8 HNO 3 = 3 Hg(NO 3)2 + 2 NO + H 2 O Bilancio H e O con H 2 O 3 Hg + 8 HNO 3 = 3 Hg(NO 3)2 + 2 NO + 4 H 2 O

+4 e 0 +5 +5 +1 As 4 + Cl. O 3 = As.

+4 e 0 +5 +5 +1 As 4 + Cl. O 3 = As. O 43 - + Cl. O- Ambiente basico - 5 e- x 4 As 4 + 5 Cl. O 3 - = 4 As. O 43 - + 5 Cl. O- Bilancio le cariche con OH- As 4 + 5 Cl. O 3 - + 12 OH- = 4 As. O 43 - + 5 Cl. O- Bilancio H e O con H 2 O As 4 + 5 Cl. O 3 - + 12 OH- = 4 As. O 43 - + 5 Cl. O- + 6 H 2 O Quanti grammi di KCl. O si ottengono facendo reagire 1. 450 g di As 4 con 3. 150 g di KCl. O 3? Moli di As 4 = 1. 450 g/ 299. 69 gmol-1 = 4. 838 10 -3 mol Moli di KCl. O 3 = 3. 150 g/ 122. 55 gmol-1 = 2. 570 10 -2 mol = moli di Cl. O 3 Determino il reagente in difetto: Moli di Cl. O 3 - necessarie a far reagire 4. 838 10 -3 mol di As 4= 5 x 4. 838 10 -3 mol = 2. 419 10 -2 mol Cl. O 3 - è in eccesso, As 4 è il reagente in difetto o limitante moli di Cl. O- = 5 x 4. 838 10 -3 mol = 2. 419 10 -2 mol = moli di KCl. O Grammi di KCl. O = 2. 419 10 -2 mol x 90. 552 g mol-1 = 2. 190 g

- 8 e+5 -2 +6 +4 Ambiente acido NO 3 + Pb. S =

- 8 e+5 -2 +6 +4 Ambiente acido NO 3 + Pb. S = Pb. SO 4 + NO 2(g) - + 1 e 8 NO 3 - + Pb. S = Pb. SO 4 + 8 NO 2 Bilancio le cariche con H+ 8 NO 3 - + Pb. S + 8 H+ = Pb. SO 4 + 8 NO 2 Bilancio H e O con H 2 O 8 NO 3 - + Pb. S + 8 H+ = Pb. SO 4 + 8 NO 2 + 4 H 2 O Calcolare il volume di NO 2 che si sviluppa a T = 35°C e p = 850 mm. Hg, facendo reagire 4. 50 g di Pb. S con 4. 50 g di KNO 3 in eccesso di acido. Moli di Pb. S = 4. 50 g/239. 3 g mol-1 = 0. 0188 mol Moli di KNO 3 = 4. 50 g/101. 10 g mol-1 = 0. 0445 mol = moli di NO 3 Determino il reagente in difetto: Moli di NO 3 - necessarie a far reagire 0. 0188 mol di Pb. S = 8 x 0. 0188 mol = 0. 150 mol NO 3 - è il reagente in difetto, Pb. S è il reagente in eccesso Moli di NO 2 = moli di NO 3 - = 0. 0445 mol V= n. RT/p R = 0. 0821 atm L mol-1 K-1 T = 308 K P = 850 mm. Hg/760 mm. Hg atm-1 = 1. 12 atm Volume di NO 2 = (0. 0445 mol x 0. 0821 atm L mol-1 K-1 x 308 K) / 1. 12 atm = 1. 00 L

Resa teorica: quantità di prodotto calcolata Resa reale o sperimentale: quantità di prodotto ottenuta

Resa teorica: quantità di prodotto calcolata Resa reale o sperimentale: quantità di prodotto ottenuta realmente Resa reale ≤ resa teorica Resa percentuale = Reazioni quantitative: resa reale ≈ resa teorica X 100

Calcolare la resa percentuale della seguente reazione (da bilanciare) se si ottengono 115. 3

Calcolare la resa percentuale della seguente reazione (da bilanciare) se si ottengono 115. 3 g di H 3 PO 4 (MM=97. 994 gmol-1) facendo reagire 100. 0 g di P 4 O 10 (MM=283. 89 gmol-1) con 191. 2 g di H 2 O (MM=18. 015 gmol-1): P 4 O 10 + H 2 O = H 3 PO 4 P 4 O 10 + 6 H 2 O = 4 H 3 PO 4 Moli di H 3 PO 4 = 115. 3 g/97. 994 gmol-1 = 1. 177 mol resa sperimentale Moli di P 4 O 10 = 100. 0 g/283. 89 gmol-1 = 0. 3522 mol Moli di H 2 O = 191. 2 g/18. 015 gmol-1 = 10. 61 mol Determino il reagente in difetto: Moli di H 2 O necessarie a far reagire 0. 3522 moli di P 4 O 10 = 0. 3522 x 6 = 2. 113 mol H 2 O in eccesso, P 4 O 10 reagente in difetto Moli teoriche di H 3 PO 4 = 4 x 0. 3522 mol = 1. 409 mol Resa percentuale = (1. 177/1. 409)x 100 = 83. 53%

Data la seguente reazione, già bilanciata: 3 Hg + 8 HNO 3 = 3

Data la seguente reazione, già bilanciata: 3 Hg + 8 HNO 3 = 3 Hg(NO 3)2 + 2 NO + 4 H 2 O Determinare quanto Hg bisogna far reagire in presenza di un eccesso di HNO 3 per ottenere 2. 30 g di NO, sapendo che la resa percentuale è pari a 96. 0%. Resa percentuale = (resa reale/resa teorica) x 100 Resa reale = 2. 30 g di NO Resa teorica = (resa reale/resa percentuale) x 100 = (2. 30 g/96. 0) x 100 = 2. 40 g di NO Moli di NO = 2. 40 g/30. 01 gmol-1 = 0. 0800 mol Moli di Hg = (3/2) moli di NO = (3/2) 0. 0800 mol = 0. 120 mol Grammi di Hg = 0. 120 mol x 200. 59 gmol-1 = 24. 1 g

Data la seguente reazione da bilanciare: Mn. O 2 + KOH + KCl. O

Data la seguente reazione da bilanciare: Mn. O 2 + KOH + KCl. O 2 = K 2 Mn. O 4 + KCl Calcolare quanti grammi di K 2 Mn. O 4 si formano facendo reagire 6. 00 g di Mn. O 2 con 15. 0 g di KCl. O 2 in eccesso di base, sapendo che la resa percentuale è pari a 87. 8%. +4 +3 +6 -1 Mn. O 2 + KOH + KCl. O 2 = K 2 Mn. O 4 + KCl Mn si ossida: perde 2 elettroni Cl si riduce: acquista 4 elettroni 2 Mn. O 2 + KOH + KCl. O 2 = 2 K 2 Mn. O 4 + KCl Bilancio K 2 Mn. O 2 + 4 KOH + KCl. O 2 = 2 K 2 Mn. O 4 + KCl Bilancio H e O con molecole di acqua 2 Mn. O 2 + 4 KOH + KCl. O 2 = 2 K 2 Mn. O 4 + KCl + 2 H 2 O Moli di Mn. O 2 = 6. 00 g/ 86. 94 gmol-1 = 0. 0690 mol Moli di KCl. O 2 = 15. 0 g/ 106. 55 gmol-1 = 0. 141 mol Determino il reagente in difetto: Moli di KCl. O 2 necessarie a far reagire 0. 0690 moli di Mn. O 2 = (½) 0. 0690 mol = 0. 0345 mol KCl. O 2 è in eccesso, Mn. O 2 è in difetto Moli teoriche di K 2 Mn. O 4 = 0. 0690 mol Resa teorica = 0. 0690 x 197. 13 gmol-1 = 13. 6 g Resa reale = resa teorica x resa percentuale = 13. 6 g x 87. 8% = 11. 9 g