Marco Vagnozzi SOSTENERE ATTRAVERSO UN SOCIAL NETWORK LE

  • Slides: 10
Download presentation
Marco Vagnozzi SOSTENERE ATTRAVERSO UN SOCIAL NETWORK LE ATTIVITÀ EDUCATIVE RIVOLTE AGLI ADOLESCENTI

Marco Vagnozzi SOSTENERE ATTRAVERSO UN SOCIAL NETWORK LE ATTIVITÀ EDUCATIVE RIVOLTE AGLI ADOLESCENTI

Background teorico Familiarità dei “nativi digitali” con social networks quali Facebook o My. Space

Background teorico Familiarità dei “nativi digitali” con social networks quali Facebook o My. Space Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare relazioni sociali esistenti o cercare amicizie in Rete? Possibile impiego educativo dei social networks: oggetto di studio o piattaforma di lavoro?

Funzionalità tecniche e limiti Facilità di integrazione con altri ambienti Potenziamento della comunicazione grazie

Funzionalità tecniche e limiti Facilità di integrazione con altri ambienti Potenziamento della comunicazione grazie a bacheca, chat, messaggi privati ecc. Personalizzabilità della pagina o del profilo utente Ambienti tendenzialmente dispersivi [ES: Facebook] creare network ad accesso limitato o controllati da un tutor, per esempio tramite Ning

Il social network “Prevenzione 2. 0” Migliorare gli interventi di promozione della salute e

Il social network “Prevenzione 2. 0” Migliorare gli interventi di promozione della salute e prevenzione del disagio e della dipendenza da sostanze Lavoro sia in presenza sia a distanza tramite il network http: //prevenzionecsg. ning. com : proposta di temi di discussione (ad es. aspetti legali del consumo di sostanze, effetti fisici, rappresentazioni sociali ecc. ) upload di materiali informativi, audio e video. Collegamento con altre risorse, come il blog http: //prevenzionecsg. wordpress. com , di cui il network rappresenta una sorta di “anticamera”

Obiettivi del progetto Aumento del livello di informazione sulle tematiche proposte Confronto, libera discussione

Obiettivi del progetto Aumento del livello di informazione sulle tematiche proposte Confronto, libera discussione ed interazione tra i ragazzi e con gli operatori Stimolo alla scrittura ed alla narrazione [Bruner, 2001] ; meta-riflessione ; costruzione identitaria [Turkle, 2005] Apprendimento cooperativo e collaborativo

Metodologia di ricerca Questionari in ingresso su: aspetti informativi, interesse per il progetto, conoscenza

Metodologia di ricerca Questionari in ingresso su: aspetti informativi, interesse per il progetto, conoscenza ed utilizzo degli strumenti Questionari intermedi ed interviste sull’utilizzo degli ambienti (blog e social network) Questionari in uscita su: aspetti informativi (valutare il cambiamento nella percezione delle tematiche), livello di soddisfazione per il progetto Rielaborazione quantitativa e qualitativa degli interventi sul social network, tenendo conto di: numero di interventi inseriti, capacità di discussione critica, livello di informazione maturato ecc.

Risultati conseguiti e possibili sviluppi Generale soddisfazione per la risorsa, che è stata giudicata

Risultati conseguiti e possibili sviluppi Generale soddisfazione per la risorsa, che è stata giudicata “semplice” dal 60%, “di media difficoltà” dal 20% e “difficile” dal 4% degli intervistati Pochi suggerimenti di modifica della piattaforma di lavoro, limitati ad aspetti tecnici o grafici Attività tendenzialmente più produttive in un ambiente chiuso e meno dispersivo. Interventi di buon livello critico. Promuovere l’impiego dei social networks come supporto alle attività di prevenzione del disagio, in modalità di peer education

Bibliografia Borgato R. , Capelli F. , Ferraresi M. , Facebook come. Le nuove

Bibliografia Borgato R. , Capelli F. , Ferraresi M. , Facebook come. Le nuove relazioni virtuali, Franco. Angeli, Milano, 2009. Boyd D. , Living and Learning With Social Media, 2009, http: //www. danah. org/papers/talks/Penn. State 2009. html Chandler D. , Personal Home Pages and the Construction of Identity on the Web, 1998, http: //www. aber. ac. uk/media/Documents/short/webident. html Dettori G. , Morselli F. , Creare contesti di apprendimento mediante un’attività narrativa. TD – Tecnologie Didattiche, 42, 3, 2007, 25 -31. Mancini I. , Ligorio B. M. , Progettare scuola con I blog. Riflessioni ed esperienze per una didattica innovativa nella scuola dell'obbligo, Franco Angeli, Milano, 2007. Reynard R. , Social Networking: Learning Theory in Action, 2008, http: //thejournal. com/articles/2008/05/21/social-networking-learning-theory-in-action. aspx Turkle S. , La vita sullo schermo, Apogeo, Milano, 2005. Vagnozzi M. , Il blog, da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la promozione della salute nelle scuole, in Andronico A. , Colazzo L. (eds. ), Atti del convegno Didamatica 2010, in pubblicazione.