La parola nella relazione con Dio Secondo incontro

  • Slides: 14
Download presentation
La parola nella relazione con Dio Secondo incontro Informa Forma Trasforma

La parola nella relazione con Dio Secondo incontro Informa Forma Trasforma

Dal frammento al tutto • La parola è un frammento • Di vita •

Dal frammento al tutto • La parola è un frammento • Di vita • Di storia • Di verità • Un frammento che può essere la “gabbia” di uno “zoo” abitato • Da chi si accontenta di esserci senza capire l’essere • Di chi vive in funzione dei suoi bisogni materiali senza coltivare il suo mondo interiore • Di chi preferisce essere solo una canna e non una “canna pensante” • Un frammento che può essere un trampolino di lancio • Verso la comprensione di se stessi • Verso la comprensione dell’uomo e della sua storia • Verso le grandi domande che ci proiettano verso il mistero

Torna utile ricordare che Un uomo trovò un uovo d'aquila e lo mise nel

Torna utile ricordare che Un uomo trovò un uovo d'aquila e lo mise nel nido di una chioccia. L'uovo si schiuse contemporaneamente a quelli della covata e l'aquilotto crebbe insieme ai pulcini. Per tutta la vita l'aquilotto fece quel che facevano i polli nel cortile, pensando di essere uno di loro. Frugava il terreno in cerca di vermi e insetti, chiocciava e schiamazzava, scuoteva le ali alzandosi da terra di qualche decimetro. Trascorsero gli anni e l'aquila divenne molto vecchia.

Torna utile ricordare che Un giorno vide sopra di sé, nel cielo sgombro di

Torna utile ricordare che Un giorno vide sopra di sé, nel cielo sgombro di nubi, uno splendido uccello che planava, maestoso ed elegante, in mezzo alle forti correnti d'aria, muovendo appena le robuste ali dorate. La vecchia aquila alzò lo sguardo, stupita. "Chi è quello? ", chiese. "E' l'aquila, il re degli uccelli", rispose il suo vicino. "Appartiene al cielo. Noi invece apparteniamo alla terra, perché siamo polli". E così l'aquila visse e morì come un pollo, perché pensava di essere tale. L'aquila che si credeva un pollo Anthony De Mello

Uomini e donne come quell’aquilotto • Non sanno di appartenere al cielo perché •

Uomini e donne come quell’aquilotto • Non sanno di appartenere al cielo perché • Nessuno glielo ha mai detto • Hanno preferito solo la parola “gabbia” alla parola “trampolino” • Hanno lasciato vuoto lo spazio del pensiero • Non si sono mai accorti di essere provvisti di ali robuste • Meglio seguire la corrente • Meglio tenere i piedi per terra • Meglio la sicurezza della schiavitù che il rischio della libertà • E quando arriva il momento della presa di coscienza • Le parole imparate sono del tutto inadeguate • Le ali si sono atrofizzate • È troppo tardi per dire “quello sono io” e vivere di conseguenza

Vale la pena tentare il trampolino di lancio • La struttura che lo sostiene:

Vale la pena tentare il trampolino di lancio • La struttura che lo sostiene: le grandi domande • Chi è l’uomo • Da dove nasce la vita • Verso dove sta andando • La consapevolezza di chi intende cimentarsi con esso: • L’uomo non si è autogenerato: quindi? • Non c’è senso dove non c’è una ragione • Non è la stessa cosa andare verso un fine o verso la fine • Perciò • O l’uomo è il frutto di un’azione pensata o è il prodotto di coincidenze casuali incomprensibili • O il suo viaggiare nella storia è un percorso che ha un senso o è semplicemente un vagabondaggio a tentoni e a lume di naso • O la vita è un valore da rispettare o è una condanna da scontare

Una parola che parla alle parole • Per renderle aperte all’orizzonte del mistero •

Una parola che parla alle parole • Per renderle aperte all’orizzonte del mistero • Ogni parola positiva è un veicolo ascensionale • Verso vette sempre più alte di autentica umanità • Fino a quando non è più possibile un “oltre” che ha solo il sapore della terra • Per renderle inefficaci quando spingono verso l’abisso del male • Ogni parola negativa è un vortice di disumanità • Verso abissi sempre più oscuri • Fino a quando sparisce il sapore dell’umano • Per renderle inquiete quando rendono piatta e insignificante la vita • Ogni parola vuota è una ferita che toglie sangue • Verso un’anemia che porta all’inerzia • Fino a quando sparisce il gusto delle cose belle, buone e vere

Dove cercarla? • “Questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca

Dove cercarla? • “Questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica” (Dt 30, 14): • Non sarebbe male esplorare la nostra coscienza • Non per soffocarla con le nostre parole • Ma per farla parlare con le sue parole • La vigliaccheria chiede: è sicuro? L'opportunità chiede: è conveniente? La vanagloria chiede: è popolare? Ma la coscienza chiede: è giusto? (M. Luther King) • C’è una condizione fondamentale per avviare questa ricerca: “Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa' ogni cosa di conseguenza” (Epitteto).

Chi vuoi essere? • Parti da quello che sei: • Sei un uomo •

Chi vuoi essere? • Parti da quello che sei: • Sei un uomo • Non sei solo • Hai una casa: la terra • “Voler essere” sì, ma come? : • Sviluppare la propria umanità • Fare i conti con la propria socialità • Avere cura dell’ambiente • I rischi: • La disumanizzazione di sé • Lo scontro invece che l’incontro • Il caos invece che il cosmo

L’UOMO: una domanda senza risposta? • Quando non sa da dove viene: • Non

L’UOMO: una domanda senza risposta? • Quando non sa da dove viene: • Non c’è verità ma solo opinioni • La verità la decidono i più forti • La conseguenza: non la forza della verità ma la verità della forza • Quando non sa dove andare: • Non c’è la legge del “dovere” ma solo quella del “piacere” • Il bene si riduce all’utile • L’orizzonte si trasforma nell’immediato • Quando non si sa quale strada imboccare: • Il tutto diventa relativo • La progettualità diventa “esperimento” • L’“esperimento” diventa “frammento”

Una possibilità da esplorare • C’è una Parola che dice: • La tua origine

Una possibilità da esplorare • C’è una Parola che dice: • La tua origine affonda le radici nel cuore e nella mente di Dio • Nel tuo DNA c’è un impasto d’amore • La vita che hai respira il respiro di Dio • Perciò: • Coltiva la radice perché non abbia a seccarsi • Sviluppa l’amore che sei • Non perdere mai di vista la meta • Perché la verità non è un’idea da cercare ma una vita da vivere: • È vero ciò che fa vero l’uomo a livello personale • È vero ciò che fa vero l’uomo a livello relazionale • È vero ciò che fa vero l’uomo nel suo rapporto con la natura

Una PAROLA diversa che • Informa: • Se l’ascolti attentamente • Se ti impegni

Una PAROLA diversa che • Informa: • Se l’ascolti attentamente • Se ti impegni a conoscerla • Se decidi di accoglierla • Forma: • Se la consideri il centro e il fondamento • Se la frequenti assiduamente • Se la vivi seriamente • Trasforma (e mai deforma): • Ti ha fatto amore • Ti nutre di amore • Ti rende capace di amore

Esiste COLUI che dice questa PAROLA? • Tre indizi per cercarlo: • Guarda il

Esiste COLUI che dice questa PAROLA? • Tre indizi per cercarlo: • Guarda il cielo e conta le stelle • HOMO RELIGIOSUS • La storia di un popolo diverso da tutti gli altri popoli • Una certezza per trovarlo: • Il VERBO si fece CARNE • Dio nessuno lo ha mai visto • Chi vede me vede il Padre • GESÙ di Nazareth: • L’UOMO • La sua proposta: “Io sono la via, la verità, la vita” • La sua promessa: “una gioia che nessuno potrà mai togliervi”

Il simbolo su cui riflettere

Il simbolo su cui riflettere