Il Positivismo Il positivismo nacque in Francia nelsecolo

  • Slides: 9
Download presentation
Il Positivismo

Il Positivismo

Il positivismo nacque in Francia nelsecolo. XIX. Il termine «positivo» compare per la prima

Il positivismo nacque in Francia nelsecolo. XIX. Il termine «positivo» compare per la prima volta in un’opera di Saint-Simon (1760 -1825) dal titolo Il catechismo degli industriali. Per Saint-Simon la storia procede come un progresso necessario in base a una legge che determina l’avvicendarsi di epoche Organiche : poggiano su sistemi di credenze ben stabilite Critiche : scaturiscono dal progresso che mette in crisi il sistema di credenze su cui ogni epoca è imperniata Sicché, il progresso scientifico ha destabilizzato e annientato il sistema medievale fondato sulle dottrine teologiche e metafisiche, si aprirà così l’epoca imperniata sulla filosofia positiva di cui Saint-Simon è profeta e nunzio. Potere spirituale: scienziati Nuova epoca Potere temporale: industriali Fourier Sansimoniani Proudhon Comte

Dopo Saint-Simon, il termine “positivo” è acquisito da Comte che ne cura l’ulteriore messa

Dopo Saint-Simon, il termine “positivo” è acquisito da Comte che ne cura l’ulteriore messa a punto e ne introduce e diffonde l’uso in filosofia. Nell’ambito del positivismo assumerà due significati fondamentali designando: a) Il reale, l’effettivo e sperimentale in opposizione a ciò che è chimerico, astratto e metafisico. Diffusa fu l'ansia d'interpretare i fatti naturali e umani non in base a schemi «teologici» , e nemmeno sulla base di principi inverificabili; non si deve cedere, tuttavia, all’acritica convinzione che i positivisti furono immuni dalla metafisica; c'è spesso, infatti, in questi pensatori una metafisica implicita, come la «metafisica» della giustizia in Proudhon, o anche della legge del progresso come norma dell'evoluzione storica in Comte. a) Ciò che è pratico, utile e produttivo in opposizione a ciò che è inutile e improduttivo.

sociale • Positivismo evoluzionistico La conoscenza può fondarsi solo sul metodo scientifico. Su principi

sociale • Positivismo evoluzionistico La conoscenza può fondarsi solo sul metodo scientifico. Su principi che non scaturiscono dalla ricerca scientifica non si possono costruire saperi attendibili: «Keine Metaphisik mehr!» , niente più metafisica. • Esaltazione del sapere scientifico La filosofia si riduce a svolgere una funzione di coordinamento e unificazione delle scienze. Il metodo scientifico va esteso a tutti i campi, anche allo studio dell’uomo e della società. Il progresso scientifico è la premessa essenziale per la razionalizzazione della vita sociale e una sua riorganizzazione in grado di favorirne il più rapido sviluppo. Ma per molti non fu semplicemente un «metodo» del sapere e non si limitò a fornire alle scienze un metodo logico per la loro integrazione. La «filosofia positiva» rappresentò invece una vera e propria «dottrina» : una visione del mondo e non solo un atteggiamento spirituale e un modello di conduzione «scientifica» dell'intelligenza. Fondazione della sociologia

La filosofia della società industriale e tecnico-scientifica, espressione della mentalità ottimistica, delle speranze e

La filosofia della società industriale e tecnico-scientifica, espressione della mentalità ottimistica, delle speranze e degli ideali dei protagonisti dell’industrializzazione e dell’innovazione tecnologica. Nel suo sviluppo il positivismo viene a configurarsi come L’ideologia tipica della borghesia liberale dell’Occidente. Anche se, per la varietà di accenti, sul piano storico-filosofico, è piú opportuno, forse, parlare non tanto di positivismo, quanto di positivisti, limitandoci a riconoscere ai filosofi, che in tal modo indichiamo, come caratteristica comune, il bisogno di adeguare l'attività filosofica ai contributi, sia di metodo che di contenuto, che le scienze moderne hanno dato, sia pure settorialmente, allo studio della natura e dell'uomo; e inoltre, per quelli che piú particolarmente vengono definiti «positivisti sociali» , il bisogno di adeguare la riflessione sull'individuo e sulla società alle nuove istanze e ai nuovi problemi che la realtà sociale presentava, in virtù della diffusione dell'industrializzazione nell'occidente europeo.

Auguste Comte (1798 -1857) Legge dei tre Stadio Teologico o fittizio Facoltà Oggetto di

Auguste Comte (1798 -1857) Legge dei tre Stadio Teologico o fittizio Facoltà Oggetto di indagine Metodo di spiegazione Organizzazione politico-sociale immaginazione fenomeni naturali e loro cause prime e finali a partire dalla determinazione della loro intima natura agenti soprannaturali o forze occulte monarchia teocratica e militare ragione speculativa astratta fenomeni naturali e loro cause prime e finali a partire dalla determinazione della loro intima natura forze o essenze astratte tendenze individualistiche e utilitaristiche; sovranità popolare ragione scientifica fenomeni naturali; rinuncia alla conoscenza della intima essenza degli esseri naturali e delle cause che agirebbero al di là dei fenomeni dai fatti alle leggi invariabili; dal perché al come Società industriale regolata e organizzata su base scientifica infanzia Metafisico o astratto giovinezza Positivo o scientifico maturità

Auguste Comte • • La ricerca di Comte parte dall’analisi della società contemporanea, che

Auguste Comte • • La ricerca di Comte parte dall’analisi della società contemporanea, che ai suoi occhi si presenta caratterizzata da anarchia e disordine. In essa le tre prospettive filosofiche coesistono. Comte si persuade che la società può essere resa coerente nella sua organizzazione solo da una politica positiva, scaturita dalla comprensione delle leggi scientifiche governano l’evoluzione dell’umanità. Occorre pertanto che tutte le branche della conoscenza entrino nella fase positiva, fino a quando la cultura intellettuale non sarà completamente permeata dallo spirito positivo neanche l’organizzazione sociale, che su di essa si fonda, potrà entrare nella fase positiva del suo sviluppo. Comte ritiene allora di doversi adoperare per far finalmente prevalere sulle altre prospettive quella positiva. L’affermazione del sistema generale delle idee proprio della filosofia positiva sarà possibile solo quando si potrà determinare il compito di ciascuna scienza e il posto che ciascuna occupa rispetto ad ogni altra delineando l’ordine complessivo di tutte le scienze. Enciclopedia prospetto generale delle conoscenze scientifiche La matematica è strumento universale di fisica inorganica tutte le scienze astratte teoria scienze concrete Attività umane pratica fisica celeste o astronomia fisica terrestre Fisiologia o biologia fisica organica fisica sociale o sociologia

La sociologia Comte si da il compito di fondare lo studio della società su

La sociologia Comte si da il compito di fondare lo studio della società su basi scientifiche. Fisica sociale Statica sociale: ha per oggetto il principio che tiene unita la compagine sociale Dinamica sociale: si occupa del progresso della società legato all’evoluzione intellettuale che si articola nei tre stadi Alla base della vita sociale c’è la famiglia, la cui vita è guidata da due principi: ØLa subordinazione dei sessi: la donna è inferiore all’uomo per intelligenza ØLa subordinazione delle età

John Stuart Mill (1806 -) • Logica – Le verità sono conosciute solo mediante

John Stuart Mill (1806 -) • Logica – Le verità sono conosciute solo mediante l’esperienza. Assiomi Principio di contraddizione Ogni proposizione universale è una generalizzazione di fatti osservati «noi arriviamo a questa legge generale mediante generalizzazione da molte leggi di generalità inferiore. Non avremmo mai avuto la nozione della causazione … come condizione di tutti I fenomeni, se molti casi di causazione o, in altre parole, molte parziali uniformità di successione non ci fossero diventate precedentemente familiari. La più ovvia delle uniformità particolari suggerisce e rende evidente l’uniformità generale, una volta stabilita, ci permette di dimostrare le altre uniformità particolari, dalle quali risulta» . Ordine costante e necessario dei fenomeni naturali Legge di causalità: «è una legge che ogni cosa abbia una legge» Uniformità o leggi naturali osservate empiricamente