Il Danubio Sognare sugli atlanti Alto corso dalla

Il Danubio Sognare sugli atlanti

Alto corso: dalla sorgente a Bratislava Medio corso: da Bratislava alle Porte di Ferro Serbia Basso corso: dalle Porte di Ferro al Mar Nero Il Danubio nasce in Germania, da due torrenti che si congiungono presso Donaueschingen, e sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso Il corso del Danubio può essere suddiviso in Alto, 2800 chilometri attraversando 10 stati. Medio e Basso

Alto corso: dalla sorgente a Bratislava Stati attraversati: Germania, Austria, Slovacchia Città importanti attraversate o lambite: Ratisbona e Passau (Germania) Vienna (Austria) Bratislava (Slovacchia) Il Danubio nella valle della Wachau Prima di arrivare a Vienna il Danubio attraversa la valle della In questo primo tratto il Danubio è un tipo fiume alpino Wachau, caratterizzata da paesaggi molto suggestivi alimentato dai ghiacciai

Medio corso: da Bratislava alle Porte di Ferro Serbia Stati attraversati: Ungheria, Serbia, Croazia, Romania Principali città attraversate o lambite: Budapest (Ungheria), Belgrado (Serbia) Nel tratto in cui segna il confine tra la Serbia e la Romania, il Danubio Visitiamo le Porte di Ferro, entra nelle spettacolari gole dette Porte di Ferro, restringendo il suo con il sottofondo di Strauss corso fino a 170 metri http: //www. youtube. com/watch? v=Q_f. WUCjt. Ke 0

Non vi sarà sfuggita questa scultura Ricerchina: domani mi racconterete chi era Decebalo, chi era Dragan e cosa ci fa questa scultura alle Porte di Ferro La scritta in latino significa: Re Decebalo, opera fatta da Dragan

Basso corso: dalle Porte di Ferro al Mar nero Il delta del Danubio è la più Stati attraversati: vasta area umida d’Europa; il Bulgaria, Moldova, paesaggio è unico: un Ucraina labirinto di bracci d’acqua eccezionalmente ricchi di fauna e di vegetazione Un giro in motoscafo sulle acque delta http: //www. youtube. com/watch? v=n Sfociando nel mar Nero, il Danubio forma un vasto delta 8 G 3 s. VWen. Vc diviso in tre bracci: Chilia, Sulina, Sfantu Georghe

Sembra quasi che il Danubio si diverta ad attraversare capitali e a fare da confine. In realtà è il contrario: sono le capitali e i confini che hanno 'cercato' il fiume. Un fiume si presta molto bene a essere utilizzato come confine internazionale: è una 'linea' evidente e ben difendibile. Al tempo stesso, però, sia il fiume sia la sua valle sono vie di comunicazione.

Lungo il suo corso, il Danubio forma numerosi meandri Il termine meandro indica un’ ampia sinuosità. A fianco, il processo di formazione di un meandro

Dal 1992, anno di costruzione del canale Reno-Meno-Danubio, si può navigare da Rotterdam, sul Mare del Nord, a Sulina, sul Mar Nero, passando per il centro dell'Europa. Un tratto del canale Reno-Meno-Danubio Il canale, che si trova in territorio tedesco ed è lungo ben 171 km (da Bamberga a Kelheim), collega il Danubio al Meno che poi confluisce nel Reno. La via fluviale così generata, lunga complessivamente circa 3500 km, è molto trafficata sia da imbarcazioni per il trasporto delle merci sia da imbarcazioni da crociera e da diporto.

Moria di pesci a causa dell’inquinamento nel fiume Tizsa (Ungheria), affluente del Danubio Il Danubio è uno dei fiumi più sfruttati al mondo La diga che blocca il Danubio all’uscita delle Porte di Ferro Il Danubio inoltre è ormai drammaticamente inquinato Il suo corso è stato pesantemente alterato dalla costruzione di dighe e dal prelievo di acqua per scopi agricoli e industriali
- Slides: 10