DECADENTISMO Movimento culturale e letterario che si afferma

  • Slides: 7
Download presentation
DECADENTISMO Ø Movimento culturale e letterario che si afferma in Francia negli anni 80

DECADENTISMO Ø Movimento culturale e letterario che si afferma in Francia negli anni 80 del 1800 e successivamente si diffonde in tutta Europa. Ø Si tradusse in nuove esperienze artistiche e letterarie Ø Inizialmente assume un significato dispregiativo, per indicare una generazione di poeti che incitavano agli eccessi e al rifiuto della morale borghese, ma si rivela invece un periodo complesso e ricco di esperienze artistiche. Ø Il termine decadenza, venne usato per la prima volta da P. Verlaine, per testimoniare la percezione di un’epoca ormai al tramonto.

CONTESTO CULTURALE ü Crisi del Positivismo ü Sfiducia nella ragione come strumento infallibile di

CONTESTO CULTURALE ü Crisi del Positivismo ü Sfiducia nella ragione come strumento infallibile di conoscenza ü Affermazione dell’irrazionalismo, filosofia che privilegia forme di conoscenza intuitiva e non razionale ü Tendenza ad indagare il mistero e andare oltre la realtà manifesta, anche esplorando l’inconscio ü Senso di disadattamento e incomunicabilità ü Attenzione lucida agli istinti, alle passioni, alle contraddizioni dell’uomo e alle complicazioni della psiche, scandagliandone gli angoli più nascosti, dove si trovano: noia, lussuria, apatia, vizio…

NUOVA FUNZIONE DELL’ARTE o ARTE = VITA e ARTE = CONOSCENZA: La sfiducia nella

NUOVA FUNZIONE DELL’ARTE o ARTE = VITA e ARTE = CONOSCENZA: La sfiducia nella ragione come strumento di conoscenza porta alla scoperta e all’importanza della sensibilità e dell’intuizione. L’esigenza di cogliere il mistero, di penetrare l’ignoto e intuire l’invisibile si attuano nell’arte. o ESTETISMO: Uno degli aspetti del Decadentismo, alla cui base sta l’identificazione tra arte e vita. Concepire l’esistenza e la vita come un’opera d’arte, è un atteggiamento morale e un «modus vivendi» . o NUOVO USO DELLA PAROLA: La parola si presta a molteplici interpretazioni, allude, suggerisce e rimanda a contenuti che vanno aldilà dello specifico significato

LE CORRENTI DEL DECADENTISMO o SIMBOLISMO: Mira a descrivere in modo soggettivo la realtà

LE CORRENTI DEL DECADENTISMO o SIMBOLISMO: Mira a descrivere in modo soggettivo la realtà attribuendo un significato a nomi, oggetti, profumi che vanno al di là di ciò che sono. Si avvale di metafore, sinestesie, analogie. POETI SIMBOLISTI: In Francia, C. Baudelaire, A. Rimbaud e P. Verlaine. In Italia, G. Pascoli o PANISMO: E’ la tendenza poetica che porta il poeta a fondersi con la natura e con l’assoluto. Il più alto esempio di panismo in Italia è rappresentato da G. D’Annunzio con “La pioggia nel pineto”. Il Panismo attribuisce alla natura caratteristiche umane e all’uomo, la capacità di immergersi nella natura, cogliendone il mistero nascosto. o ESTETISMO: Uno degli aspetti del Decadentismo, alla cui base sta l’identificazione tra arte e vita. Concepire l’esistenza e la vita come un’opera d’arte, è un atteggiamento morale e un «modus vivendi» . Nasce la figura del dandy, l’eccentrico che stupisce con atteggiamenti trasgressivi

POETA DECADENTE E’ un veggente, un pensatore solitario, capace di scavare nell’interioritàumana e nell’ignoto.

POETA DECADENTE E’ un veggente, un pensatore solitario, capace di scavare nell’interioritàumana e nell’ignoto. Si concentra sui sentimenti e sulle aspirazioni dell’animo e riafferma valori tipicamente romantici: volontà, libertà, spiritualità. Riscopre gli impulsi dell’animo, l’intuizione e il mistero. Empatia e irrazionalità sono gli unici strumenti per attingere alla realtà

C. BUDELAIRE, P. VERLAINE, S. MALLARME’ (poeti maledetti) o In Francia, questi tre autori

C. BUDELAIRE, P. VERLAINE, S. MALLARME’ (poeti maledetti) o In Francia, questi tre autori rappresentano la nuova sensibilità decadente e vengono annoverati tra gli esponenti del Simbolismo francese. o C. Baudelaire (1821 -1867) condusse un vita di eccessi e sregolatezza, in polemica contro le convenzioni borghesi. L’opera principale è “I fiori del male”(1857). Gli elementi che caratterizzano la sua produzione poetica sono: la perfezione della forma e la poesia pura, il disprezzo per la realtà presente, la suggestione delle parole e dei simboli e la poetica delle corrispondenze o P. Verlaine (1844 -1896), la sua poesia è caratterizzata dalla rivolta antiborghese, linguaggio evocativo e gusto del vago e del malinconico. Scrive: “Poemi saturnini”, “Poeti maledetti” e “Saggezza”. o S. Mallarmè(1842 -1898), nelle sue “Poesie” si trova l’evasione dalla vita reale, la ricerca della parola pura e l’aspirazione a cogliere l’essenza intangibile delle cose.

OSCAR WILDE o Nacque nel 1854 e crebbe a Dublino in un ambiente colto

OSCAR WILDE o Nacque nel 1854 e crebbe a Dublino in un ambiente colto e stravagante. Viaggiò moltissimo a Parigi, Londra, in Grecia, in Italia e nel Nord Africa. Nel 1882 si recò negli Stati Uniti e tenne un ciclo di conferenze sulle teorie dell’Estetismo, l’arte infatti è l’unico valore della vita e la vita ha valore solo se si risolve in arte. Scrisse poesie, saggi, novelle, romanzi e commedie. Morì in Francia nel 1900. L’Estetismo è delineato ne “Il ritratto di Dorian Gray”, i cui temi sono: il disprezzo per l’età contemporanea, la vita aristocratica e raffinata, il tempo del racconto non lineare e lo spazio come luogo simbolico. E’ un romanzo di rottura con la tradizione.