copertina 01introduzione 1 I dieci principi delleconomia A

  • Slides: 11
Download presentation
copertina 01_introduzione 1 - I (dieci) principi dell’economia A. A. 2002 -2003 Istituzioni di

copertina 01_introduzione 1 - I (dieci) principi dell’economia A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 1

01_introduzione Questo file per Power Point (visibile anche con Open. Office <www. openoffice. org>)

01_introduzione Questo file per Power Point (visibile anche con Open. Office <www. openoffice. org>) può essere scaricato da siti e file web. econ. unito. it/terna/istec/ il nome del file è 01_introduzione. ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) Il libro di testo ha un sito di appoggio a www. swcollege. com/econ/mankiw/ A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 2

01_introduzione Economia = parola greca “colui che si occupa della gestione della famiglia (household)”

01_introduzione Economia = parola greca “colui che si occupa della gestione della famiglia (household)” economia Decisioni: che cosa si produce e quanto, come e con quali risorse, per chi e a quali prezzi. . . in presenza di scarsità L’economia studia come la società gestisce le proprie risorse scarse: nella maggior parte delle società moderne la gestione delle risorse non è decisa da un pianificatore centrale, ma attraverso l’azione combinata di milioni di famiglie (di individui) e di imprese. A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 3

01_introduzione • Decisioni individuali • Interazione tra individui • Funzionamento delle economie da micro

01_introduzione • Decisioni individuali • Interazione tra individui • Funzionamento delle economie da micro a macro Cercare di capire: • come gli individui decidono (lavoro, consumo, risparmio) • come interagiscono (mercati e prezzi) • come si formano le tendenze (andamento del reddito medio, dei prezzi, dell’occupazione, …) Dalla microeconomia alla macroeconomia A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 4

01_introduzione decisioni individuali LE DECISIONI INDIVIDUALI • Scelte in alternativa (tradeoff), ad es. efficienza/equità

01_introduzione decisioni individuali LE DECISIONI INDIVIDUALI • Scelte in alternativa (tradeoff), ad es. efficienza/equità • Costo di una scelta = ciò a cui si deve rinunciare; concetto di costo opportunità (opportunity cost) • Considerare le variazioni al margine (margin) • Reazione agli incentivi A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 5

01_introduzione disc. misure al margine Discussione: • l’azienda dei trasporti pubblici di una certa

01_introduzione disc. misure al margine Discussione: • l’azienda dei trasporti pubblici di una certa città perde X lire per ogni passeggero trasportato, quindi ogni passeggero in più aumenta le perdite; • le ferrovie di una certa area perdono X lire per tonnellata/chilometro trasportata, quindi non hanno nessun interesse ad incrementare il trasporto merci via ferro Obiettivo didattico: costi marginali e ricavi (benefici) marginali; breve e lungo periodo A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 6

01_introduzione interazione tra individui L’INTERAZIONE TRA INDIVIDUI • Vantaggi dallo scambio (trade) • I

01_introduzione interazione tra individui L’INTERAZIONE TRA INDIVIDUI • Vantaggi dallo scambio (trade) • I mercati come strumento per organizzare l’attività economica (economia di mercato, con una molteplicità di decisioni decentrate; la “mano invisibile”) • L’intervento pubblico per fronteggiare i fallimenti del mercato (market failure) e i problemi di esternalità (externality), i casi di potere di mercato (market power), es. un monopolio: successi e insuccessi, le distorsioni nella distribuzione del reddito • [l’intervento pubblico può migliorare i risultati del mercato? Complessità e Hayek, in consumatori_mercato. pdf] A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 7

01_introduzione Discussione: disc. monopolio esistono beni per i quali la produzione non può che

01_introduzione Discussione: disc. monopolio esistono beni per i quali la produzione non può che essere monopolistica e di conseguenza in questi casi la natura del produttore deve essere pubblica Obiettivo didattico: concetto di monopolio e di monopolio cosiddetto naturale; tecnologia ed effetti sull’economia A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 8

01_introduzione IL FUNZIONAMENTO DELLE ECONOMIE funzionamento economie • Livello di benessere e capacità di

01_introduzione IL FUNZIONAMENTO DELLE ECONOMIE funzionamento economie • Livello di benessere e capacità di produrre beni e servizi: differenze nel reddito medio in paesi diversi; differenze nella dinamica; i legami con il livello e la dinamica della produttività (productivity); l’effetto dell’internet; il disavanzo pubblico deprime la produttività Produttività = produzione / quantità di fattore produttivo impiegato per ottenere quella produzione nell’unità di tempo scelta [nb, differenza tra fondi (stock) e flussi] • Prezzi e moneta: l’inflazione (inflation) è la crescita generalizzata dei prezzi in una economia; relazione tra quantità di moneta e prezzi A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 9

01_introduzione Discussione: Che cosa può essere considerato moneta? disc. moneta Chi crea la moneta?

01_introduzione Discussione: Che cosa può essere considerato moneta? disc. moneta Chi crea la moneta? Obiettivo didattico: comprendere la complessità di concetti apparentemente semplici e di uso comune (è un problema tipico delle scienze sociali) A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 10

01_introduzione funzionamento delle economie, bis IL FUNZIONAMENTO DELLE ECONOMIE (segue) • Inflazione e disoccupazione

01_introduzione funzionamento delle economie, bis IL FUNZIONAMENTO DELLE ECONOMIE (segue) • Inflazione e disoccupazione nel breve periodo; vischiosità dei prezzi; scambio di breve periodo tra prezzi e disoccupazione (curva di Phillips); • Domanda aggregata e inflazione A. A. 2002 -2003 Istituzioni di economia, corso serale 11