Articolo di giornale Articolo o saggio breve Il
Articolo di giornale
Articolo o saggio breve? • Il saggio breve è di solito destinato a una rivista specialistica • L’articolo di giornale può essere destinato a un quotidiano o a un periodico e comunque destinato al pubblico. • Usare un linguaggio adatto al grande pubblico a cui sono diretti. La vera differenza tra l’articolo e il saggio breve riguarda il tipo di linguaggio.
Consigli iniziali • Scegliere tra le tracce date quella che si trova più congeniale • Leggere bene la documentazione • Dopo aver scelto l’argomento da trattare mettere giù le prime idee guida, tracciando un breve ‘schema’ che aiuterà nello svolgimento del tema • Scegliere subito il giornale o la pubblicazione cui indirizzare l’articolo: cambierà lo stile in base alla destinazione editoriale
Testata • Scegliere una testata appropriata all’argomento da trattare e adattare il linguaggio al giornale in questione • Ricordarsi il tipo di pubblico cui ci si rivolge • Non dimenticare la periodicità del giornale (se settimanale si può approfondire, creando articoli abbastanza lunghi, magari dividendo in paragrafi con titoli)
Richieste • L’argomento è di solito molto ampio, per cui gli studenti possono facilmente sviluppare il loro lavoro. • Le tracce date dalla prova d’esame devono essere rispettate, • così come le indicazione relative alla lunghezza dello scritto.
Non dar per scontato • Spesso si dà per scontato che fatti accaduti prima siano conosciuti da tutti, ma non è così. • Se si collegano altri fatti, se si spiegano solo le conseguenze i lettori poco informati non capiranno niente
Un buon studente-giornalista • Non annoia e non si dilunga troppo, tratta l’argomento per informare i lettori sugli eventi • Mette in chiaro la propria opinione sull’argomento in questione • Distingue fatti e opinioni • Non parla di se stesso • È pertinente al titolo
Un buon giornalista per Sinigaglia • Dice le cose concretezza es: - non dire un “grande scrittore”, ma dire cosa ha fatto, così si capisce che è grande - non dare un aggettivo, ma dire cosa fa • Mostra più che dichiarare: un’immagine vale più di mille parole • Fa un giornalismo più asciutto, più scrupolosamente vero
• Dimostra capacità di sintesi: non usa più parole di quanto sia necessario • Ha un periodare breve (la frase dovrebbe durare il tempo di un’emissione di fiato) per mantener viva l’attenzione • Tiene un buon ritmo nella struttura • Dimostra ricchezza e proprietà lessicale, immediatezza, limpidezza, chiarezza
Suggerimenti conclusivi • Firmare il tema come fosse un vero articolo • Controllare di aver messo per iscritto la destinazione editoriale si indirizza l’articolo • Verificare e correggere il testo scritto: si controllano forma, stile, ortografia, sintassi, logica interna e coerenza con il titolo dato, proporzione fra le parti e ricaduta su chi leggerà il lavoro • Rileggere più volte quanto si è scritto • Attenzione alle ripetizioni
Attenzione a: • nessi logici: aiutano il lettore a capire il filo conduttore del ragionamento, • punteggiatura e corretto uso dell’andare a capo, • parentesi di cui è meglio fare poco uso, perché frammentano il discorso e distraggono il lettore
- Slides: 11