VMI Test of Visual Motor Integration Il Developmental














- Slides: 14
VMI – Test of Visual Motor Integration Il Developmental Test of Visual Motor Integration ( VMI) è un test ‘’carta e matita ‘’ in cui il soggetto è tenuto a copiare una sequenza evolutiva di forme geometriche. E’ stato pubblicato per la prima volta nell’anno 1967 ed è stato costruito con l’intento di misurare il modo in cui gli individui riescono ad integrare le loro capacità visive e motorie.
. . . VMI-Visual Motor Integration… • Il VMI può essere somministrato a gruppi o individualmente( per un tempo di 10/15 minuti) ed è usato con bambini dai 3 anni fino all’età adulta e • QUINDI con: Bambini della scuola dell’infanzia/primaria Adolescenti delle scuole medie/superiori Adulti
. . . VMI-Visual Motor Integration… • Il test richiede al soggetto di: • Copiare una sequenza evolutiva di forme geometriche • Abbiamo: La forma breve( 18 item): per bambini dai 3 ai 7 anni La forma completa ( 27 item): per gruppi di età superiori ai 7 anni
. . . VMI-Visual Motor Integration… • Al VMI si aggiungono nel 1996 2 test supplementari: Il VMI di Percezione Visiva Il VMI di Coordinazione Motoria
Nel Test supplementare di percezione visiva le forme geometriche presentate devono essere scelte una per volta. Il bambino dovrebbe indicare in 3 minuti il maggior numero di forme, ossia 18/27 item a seconda dell’età. • Il compito invece, del Test supplementare di coordinazione motoria consiste nel tracciare le forme geometriche con una matita senza uscire dai margini del percorso stampato in un tempo massimo di 5 minuti. Questi 2 Test vanno somministrati dopo il VMI (Test di base)
BATTERIA PIAGET-HEAD Test di orientamento destra-sinistra • Questa batteria di test nasce dall’unione di alcune prove tratte dal test di Piaget “destra-sinistra” e dal test di Head “mano-occhio-orecchio” ed è utile nello studio dell’orientamento spaziale nel bambino con particolare riferimento al riconoscimento delle coordinate destra-sinistra.
Test di Piaget destra- sinistra Le prove tratte dal test di Piaget sono tre: Prova 1. Riconoscimento destra-sinistra su di sé (domanda 1 e 2). Prova 2. Riconoscimento destra-sinistra su di un altro situato di fronte (domanda 3 e 4). Prova 3. Riconoscimento della posizione relativa di 3 soggetti (domanda 5 -6 -7 -8 -9 e 10).
Test di Piaget destra- sinistra: Materiali… • Sono richiesti materiali speciali. Saranno sufficienti tre oggetti qualsiasi. • Vengono utilizzati un calamaio, delle chiavi e un orologio.
Test di Piaget destra- sinistra: Domande… • Il test comporta 10 domande in tutto: • 1. Dimmi qual è la tua mano destra • • 2. La tua mano sinistra? Bene, adesso attento/a? 3. La mia mano destra qual è? 4. E la mia mano sinistra? 5. Il calamaio è a destra o a sinistra delle chiavi? 6. Il calamaio è a destra o a sinistra dell’orologio? 7. Le chiavi sono a destra o a sinistra del calamaio? 8. le chiavi sono a destra o a sinistra dell’orologio? (lo stesso come per la domanda 7). • 9. Bene. Adesso l’orologio è a destra o a sinistra delle chiavi? • 10. L’orologio è a destra o a sinistra del calamaio?
Test di Piaget destra- sinistra: Punteggio … • • Attribuzione del punteggio Domande 1 e 2 : 1 punto ciascuna Domande 3 e 4 : 2 punti ciascuna Domande 5 e 6 : 2 punti ciascuna Domande 7 e 8 : 3 punti ciascuna Domande 9 e 10: 2 punti ciascuna --------Totale 20 punti totale 2 punti totale 4 punti totale 6 punti totale 4 punti
Test di Head Mano-occhioorecchio • Le prove tratte dal test di Head sono tre: • Prova 1. Imitazione dei movimento dell’osservatore faccia a faccia. • Prova 2. Esecuzione di movimenti su ordine verbale. • Prova 3. Imitazione di figure schematiche
…. Test di Head Mano-occhioorecchio… Prova 1: Nella seguente prova, l’osservatore farà dei movimenti che consistono nel portare una mano verso un occhio o un orecchio , il bambino dovrà osservare attentamente ciò che fa l’osservatore e ripeterlo. Prova 2: Nella seguente prova, il bambino dovrà ripetere non a voce alta (ma nella sua testa) ciò che l’osservatore gli dice. Prova 3: Nella seguente prova il bambino deve riprodurre i movimenti rappresentati in un figura schematica.
Test di Head Mano-occhioorecchio: M AT E RIAL I… • Per le prove 1 e 2 è sufficiente un foglio di notazione con le indicazioni dei compiti da eseguire. • Per la prova 3 si utilizzano 8 cartoncini su cui un “omino” esegue gli otto movimenti possibili concernenti la mano destra o sinistra portata verso l’occhio destro o sinistro o l’orecchio destro o sinistro. • Le dimensioni dei cartoncini vanno rapportate alla distanza da cui vengono presentati.
Test di Head Mano-occhioorecchio: P UNT E G G IO … • Prova 1. (massimo 30 punti) • - movimento corretto 2 punti • - errore rettificato 1 punto • - mano giusta ma l’occhio e l’orecchio sono errati 1 punto • - movimento riprodotto in situazione di specchio ½ punto • - mano scelta errata 0 punti • Prova 2. (massimo 15 punti) • - movimento corretto 1 punto • - errore rettificato ½ punto • - movimento errato 0 punti • Se c’è un errore sistematico Destra-Sinistra dall’inizio alla fine si attribuirà ½ punto per ogni movimento • Prova 3. (massimo 16 punti) • - lo stesso punteggio della prova 1 ma solo su 8 movimenti