Viaggio alla scoperta della statistica LE RILEVAZIONI STATISTICHE

  • Slides: 32
Download presentation
Viaggio alla scoperta della statistica LE RILEVAZIONI STATISTICHE Scuola Secondaria 1°grado; Argomento: Viaggio Istat

Viaggio alla scoperta della statistica LE RILEVAZIONI STATISTICHE Scuola Secondaria 1°grado; Argomento: Viaggio Istat – Rilevazioni (30. 09. 13); Pacchetto: S 1. B. 3

INDICE 1. Introduzione 2. Rilevazioni totali e campionarie 3. Rilevazioni dirette e indirette 4.

INDICE 1. Introduzione 2. Rilevazioni totali e campionarie 3. Rilevazioni dirette e indirette 4. Tecniche di rilevazione 5. Fasi di un’indagine

Cos’è un'indagine statistica? Un’indagine statistica è un processo produttivo complesso che ha come obiettivo

Cos’è un'indagine statistica? Un’indagine statistica è un processo produttivo complesso che ha come obiettivo la produzione di informazione statistica. Semplificando al massimo, potremmo dire che un indagine produce descrizioni riassuntive di carattere riguardanti un fenomeno collettivo. In alcuni casi la rilevazione fornisce risposte (opinioni, informazioni, scale di giudizi, ecc. ), mentre in altri casi occorre procedere a misure tramite strumenti (metro, bilancia, orologio ecc. ).

La popolazione e il campione Ai fini della definizione di una indagine, è necessario

La popolazione e il campione Ai fini della definizione di una indagine, è necessario introdurre e studiare alcune definizione statistiche: Popolazione: insieme di unità elementari ben identificabili, delle quali interessa studiare una o più caratteristiche ad esse comuni. Esempio: L’insieme delle parole di cui si compone un libro è una popolazione se si esamina una qualche loro proprietà, come la lunghezza. Campione: sottoinsieme di una totalità di elementi che viene assunto a rappresentare la totalità stessa, costituita dalla popolazione oggetto di indagine. POPOLAZIONE CAMPIONE

Indagini totali e parziali Con riferimento al collettivo da esaminare, le rilevazioni statistiche di

Indagini totali e parziali Con riferimento al collettivo da esaminare, le rilevazioni statistiche di distinguono in : Totali o Globali (rilevazioni censuarie o censimento): quando viene osservata l’intera popolazione oggetto di studio; Parziali o per campione (rilevazioni campionarie o campioni): quando si osserva solo un sottoinsieme della popolazione tecnicamente definito campione.

Il censimento E’ una rilevazione totale con le caratteristiche fondamentali di: universalità: è esteso

Il censimento E’ una rilevazione totale con le caratteristiche fondamentali di: universalità: è esteso a tutte le unità costituenti l’universo oggetto di studio (popolazione); individualità: le informazioni vengono rilevate per tutti i componenti della popolazione oggetto di studio; simultaneità: viene condotto in contemporanea su tutto il territorio interessato ovvero le notizie raccolte devono essere riferite ad un preciso istante (data del censimento); periodicità definita: in molti Paesi - fra i quali l’Italia - viene condotto ogni 10 anni.

Il ciclo di vita di un’ indagine totale Obiettivi di ricerca Concetti Popolazione Modalità

Il ciclo di vita di un’ indagine totale Obiettivi di ricerca Concetti Popolazione Modalità di raccolta dati Questionario Pianificazione della raccolta ed elaborazione dei dati Raccolta ed elaborazione dei dati Statistiche

Indagine campionaria L’indagine campionaria si rende necessaria quando: • L’ampiezza della popolazione è infinita;

Indagine campionaria L’indagine campionaria si rende necessaria quando: • L’ampiezza della popolazione è infinita; • La rilevazione comporta la distribuzione delle unità osservate. L’indagine campionaria si rende opportuna per: • la riduzione dei costi d’indagine; • tempestività rilascio informazione statistiche; • Migliore qualità dei dati in termini di accuratezza ovvero di precisione;

Il ciclo di vita di un’ indagine campionaria Obiettivi di ricerca Concetti Popolazione Modalità

Il ciclo di vita di un’ indagine campionaria Obiettivi di ricerca Concetti Popolazione Modalità di raccolta dati Disegno Campionario Questionario Pianificazione della raccolta ed elaborazione dei dati Raccolta ed elaborazione dei dati statistiche

Indagine diretta e indiretta Rilevazione diretta: quando le informazioni sono desunte dalle singole unità

Indagine diretta e indiretta Rilevazione diretta: quando le informazioni sono desunte dalle singole unità componenti la popolazione Principali svantaggi: Ø aumento costi indagine Ø Maggiore disturbo statistico Rilevazione indiretta: quando le informazioni vengono desunte da archivi amministrativi Riducono il costo e il disturbo statistico ma le definizioni e le classificazione adottate possono non coincidere con quelli della ricerca statistica

La tecnica d’indagine La tecnica di indagine è l’insieme delle modalità di contatto delle

La tecnica d’indagine La tecnica di indagine è l’insieme delle modalità di contatto delle unità statistiche interessate dalla rilevazione e di reperimento delle informazioni oggetto di interesse. La scelta della tecnica di indagine più idonea è uno degli aspetti di maggiore importanza nella pianificazione e nell’esecuzione di una indagine ed è strettamente connessa ad altre caratteristiche quali: • il fenomeno indagato; • gli archivi di base; • la strategia di campionamento; • l’organizzazione del personale sul campo; • i costi e i tempi attesi.

Le tecniche di rilevazione • CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Interviste telefoniche realizzate mediante

Le tecniche di rilevazione • CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Interviste telefoniche realizzate mediante il supporto di un computer • CAPI (Computer Assisted Personal Interview) Interviste faccia a faccia in cui l’intervistatore somministra il questionario avvalendosi di un computer per la registrazione delle risposte • PAPI (Paper and Pen Interview) Tradizionali interviste faccia a faccia realizzate mediante l’ausilio di questionario cartaceo un

Le tecniche di rilevazione • CASI (Computer Assisted Self-completed Interviewing) Il rispondente completa da

Le tecniche di rilevazione • CASI (Computer Assisted Self-completed Interviewing) Il rispondente completa da solo il questionario servendosi di un PC portatile che gli viene fornito dall’ente promotore dell’indagine. • CAWI (Computer Assisted Web Interview) Indagini on-line. Tale tecnica è stata utilizzata per il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni; • Postali questionario cartaceo o digitale inviato per email.

Scelta della tecnica Intervistatore Tecnologia Intervistatore SI Intervistatore NO Con computer CATI, CAPI CASI,

Scelta della tecnica Intervistatore Tecnologia Intervistatore SI Intervistatore NO Con computer CATI, CAPI CASI, CAWI Senza computer PAPI Postali

Intervista faccia L’intervistatore somministra un questionario ai rispondenti, leggendo le domande e le possibili

Intervista faccia L’intervistatore somministra un questionario ai rispondenti, leggendo le domande e le possibili risposte esattamente come riportate nel questionario e annotando le risposte ottenute. Il questionario può essere: • cartaceo (Paper Assisted Personal Interview); • informatizzato, l’intervista è assistita da computer (Computer Assisted Personal Interview).

Intervista faccia Vantaggi – adeguata per interviste complesse; – può essere controllata l’identità del

Intervista faccia Vantaggi – adeguata per interviste complesse; – può essere controllata l’identità del rispondente; – possono essere usati supporti per le domande (aiuti visivi); – CAPI: check automatici possono controllare la digitazione, la completezza e la coerenza; – alta flessibilità (domande aperte, …). Svantaggi – molto costosa; – organizzazione sul campo complessa; – effetto intervistatore; – possibile presenza di altre persone durante l’intervista; – difficoltà a rispondere a domande sensibili; – effetto desiderabilità sociale: i rispondenti desiderano apparire “persone per bene”.

Intervista telefonica L’intervista viene condotta al telefono l’intervistatore legge le domande e le opzioni

Intervista telefonica L’intervista viene condotta al telefono l’intervistatore legge le domande e le opzioni di risposta dal questionario e riporta le risposte fornite dal rispondente. Il questionario somministrato è cartaceo. La tecnica di intervista è denominata Computer Assisted Telephone Interview (CATI).

Intervista telefonica Vantaggi – processo di raccolta dati più rapido; – meno costoso; –

Intervista telefonica Vantaggi – processo di raccolta dati più rapido; – meno costoso; – possibilità di monitorare l’intervistatore (ritorno informativo immediato); – riduzione dell’effetto intervistatore (grazie all’anonimato); – check automatici: editing, completezza e coerenza. Svantaggi – minore flessibilità (impossibile somministrare domande complesse, usare aiuti visivi, domande aperte, ecc. ); – difficoltà di controllare l’identità dell’intervistato; – l’intervistatore mantiene un ruolo cruciale; – problemi di copertura (legati alla sempre minore Disponibilità di telefoni fissi).

Autocompilazione I questionari sono consegnati alle unità di osservazione che li compilano e li

Autocompilazione I questionari sono consegnati alle unità di osservazione che li compilano e li riconsegnano: • Postali - questionario cartaceo • digitale – questionario inviato per e-mail • CAWI - Indagini on-line Vantaggi – alti tassi di non-risposta; – maggiori errori dei rispondenti (errori di lettura, errori di comprensione, errori di interpretazione); – nessun controllo sul soggetto che realmente risponde alle domande. Svantaggi – poco costose; – nessun effetto intervistatore; – bassi rischi di distorsioni dovute all’effetto desiderabilità.

Multicanalità Spesso sono usati due o più modi di raccolta dei dati, per risparmiare,

Multicanalità Spesso sono usati due o più modi di raccolta dei dati, per risparmiare, migliorare la copertura, aumentare il tasso di risposta e ridurre gli errori di misura. In occasione del 15° Censimento Generale della Popolazione e della Abitazioni, il questionario è stato inviato alle famiglie per posta e la sua restituzione poteva avvenire tramite una pluralità di canali: • compilazione on line; • compilazione e restituzione in busta chiusa del questionario cartaceo presso un qualsiasi Ufficio Postale; • compilazione del questionario cartaceo e restituizione presso l’Ufficio Comunale di Censimento; • compilazione del questionario cartaceo e restituzione al rilevatore.

Fasi di un'indagine Fasi: 1. Progettazione: definizione degli obiettivi dell’indagine 2. Disegno: definizione del

Fasi di un'indagine Fasi: 1. Progettazione: definizione degli obiettivi dell’indagine 2. Disegno: definizione del disegno di indagine 3. Rilevazione dei dati (parziale o totale) 4. Revisione e validazione 5. Elaborazione metodologica 6. Presentazione dei risultati 7. Diffusione

La progettazione e l’esecuzione di un’indagine richiedono un approccio multidisciplinare: Ø Lo Statistico Ø

La progettazione e l’esecuzione di un’indagine richiedono un approccio multidisciplinare: Ø Lo Statistico Ø L’Informatico Ø Il Sociologo Ø Il Medico Ø …

Definizione degli obiettivi di un'indagine Gli obiettivi devono particolareggiati, al fine di: essere •

Definizione degli obiettivi di un'indagine Gli obiettivi devono particolareggiati, al fine di: essere • individuare con precisione le informazioni da ricercare sul fenomeno d’interesse; • stabilire le definizioni di popolazione obiettivo, dell’unità statistica e di tutte le relative classificazioni per evitare equivoci definitori; • circoscrivere con esattezza il territorio e il periodo di riferimento dell’indagine.

Definizione del disegno d’indagine La definizione del disegno di indagine mira a rispondere alle

Definizione del disegno d’indagine La definizione del disegno di indagine mira a rispondere alle seguenti necessità : • definire qual è il tipo di indagine più consono a produrre le statistiche si desiderano; • decidere tra indagine totale e campionaria e, in tal caso, disegnare ed estrarre il campione (strategia di campionamento).

La rilevazione dei dati - individuare l’unità di rilevazione (famiglia, impresa, …) e convincerla

La rilevazione dei dati - individuare l’unità di rilevazione (famiglia, impresa, …) e convincerla a partecipare all’indagine; - raccogliere l’informazione in modo neutrale, senza cioè distorcerla influenzando il rispondente; - lasciare una buona impressione per facilitare eventuali contatti futuri (indagini longitudinali, ritorni sul campo, indagini di controllo).

La rilevazione dei dati I dati possono essere raccolti attraverso: • misurazione di entità

La rilevazione dei dati I dati possono essere raccolti attraverso: • misurazione di entità oggettive (es. rilevazione delle qualità delle acque dei fiumi italiani); • dichiarazioni (questionario). In quest’ultimo caso rivestono particolare importanza ai fini della qualità dei dati (mancate risposte, errori di misura): • il questionario (strumento di osservazione); • le tecniche di intervista (le modalità di somministrazione del questionario); • il rilevatore.

La registrazione dei dati La fase di registrazione su supporto informatico consiste nel convertire

La registrazione dei dati La fase di registrazione su supporto informatico consiste nel convertire le informazioni raccolte presso i rispondenti, e disponibili su questionario cartaceo, su supporto di formato interpretabile dalle procedure informatiche predisposte dall’indagine. In alcuni casi la fase di registrazione può essere assente, come quando la rilevazione viene effettuata in modalità assistita dal computer (CATI, CAPI). In altri casi l’operazione può essere sostituita dalla lettura ottica dei questionari.

Revisione e validazione • Individuazione delle fonti di errore • Adozione di metodi di

Revisione e validazione • Individuazione delle fonti di errore • Adozione di metodi di correzione in fase di analisi dei dati • Validazione dei dati corretti: il processo attraverso il quale si valuta se l'informazione può essere considerata consona alle finalità per le quali è stata prodotta

Elaborazione In questa fase si applicano gli strumenti propri dell’analisi statistica (metodi inferenziali-induttivi). La

Elaborazione In questa fase si applicano gli strumenti propri dell’analisi statistica (metodi inferenziali-induttivi). La scelta del metodo da utilizzare dipende dal tipo di fenomeno osservato (quantitativo o qualitativo).

Presentazione dei dati Lo statistico deve porre particolare cura nella presentazione dei risultati sotto

Presentazione dei dati Lo statistico deve porre particolare cura nella presentazione dei risultati sotto forma di: • tabelle; • grafici; • rapporti sintetici.

La Diffusione La diffusione rappresenta la fase conclusiva di una rilevazione attraverso la quale

La Diffusione La diffusione rappresenta la fase conclusiva di una rilevazione attraverso la quale si concretizza la disponibilità dei dati raccolti. L’utilizzazione dei dati è resa possibile da un’adeguata offerta produttiva e da efficienti forme di diffusione La DIFFUSIONE DEI DATI consiste in definitiva nel rendere accessibili i dati agli utilizzatori in modo chiaro, tempestivo e coerente. La strategia di diffusione dei risultati deve tenere conto sia delle caratteristiche degli utenti sia dei canali utilizzati.

…e adesso… buon lavoro! Rete per la promozione della cultura statistica

…e adesso… buon lavoro! Rete per la promozione della cultura statistica