venula arteriola Sfinteri precapillari Ca pil lar ep

  • Slides: 41
Download presentation

venula arteriola Sfinteri precapillari Ca pil lar ep ref ere nzi ale Capillari veri

venula arteriola Sfinteri precapillari Ca pil lar ep ref ere nzi ale Capillari veri

Anastomosi a-v aperta chiusa

Anastomosi a-v aperta chiusa

Pressione di filtrazione Pressione di riassorbimento = (35 -(-7))-(28 -5)=19 = (10 -(-7))-(28 -5)=-6

Pressione di filtrazione Pressione di riassorbimento = (35 -(-7))-(28 -5)=19 = (10 -(-7))-(28 -5)=-6 Liquido interstiziale: Pli=-7; Pli= 5 Pc=35 Pc= 28 Arteriole (resistenze vascolari precapillari) Pc=16. 5 Pressione netta = (16. 5 -(-7))-(28 -5)=0. 5 per la formazione di linfa Pc=10 Venule (resistenze postcapillari)

MODELLO DELLA PRESSIONE INTERSTIZIALE NEGATIVA Sacchetto (tessuto) Fiocchi di cotone (cellule) Fili di cotone

MODELLO DELLA PRESSIONE INTERSTIZIALE NEGATIVA Sacchetto (tessuto) Fiocchi di cotone (cellule) Fili di cotone (fibre collagene) Tessuto normale P>0 P<0 Edema

20 Pressione interstiziale 15 Congestione 10 5 edema 0 -5 -10 normale Volume del

20 Pressione interstiziale 15 Congestione 10 5 edema 0 -5 -10 normale Volume del liquido

flusso Tubo rigido pressione

flusso Tubo rigido pressione

Resistenza costante (tubo rigido) Pressione critica di chiusura (apertura) flusso Tubo elastico autoregolazione pressione

Resistenza costante (tubo rigido) Pressione critica di chiusura (apertura) flusso Tubo elastico autoregolazione pressione

Il sistema nervoso autonomo sistema centro ORTOSIMPATICO Catena Rami Col. Intermedioprevertebrale; laterali mid. Toraco-

Il sistema nervoso autonomo sistema centro ORTOSIMPATICO Catena Rami Col. Intermedioprevertebrale; laterali mid. Toraco- comunicanti gangli paravertebrali bianchi lombare (C 7 -L 4) MEDIATORI CHIMICI E RECETTORI PARASIMPATICO Pregangl. gangli Acetilcolina Noradrenalina (rec. Nicotinici) (rec a e badrenergici) Postgangl. Rami comunicanti grigi (n. spinali) Eccitazione effetti Acetilcolina (rec. Nicotinici) (rec. Muscarinici) Bulbo: nucleo mot. dorsale, nucleo ambiguo Fibre efferenti vagali Inibizione Plesso cardiaco

Dinamica dei barocettori: scarica del nervo di Hering Frequenza di scarica saturazione Pressione pulsatile

Dinamica dei barocettori: scarica del nervo di Hering Frequenza di scarica saturazione Pressione pulsatile Pressione continua soglia pressione 100

Frequenza di scarica Dinamica dei barocettori: adattamento pressione 100 120

Frequenza di scarica Dinamica dei barocettori: adattamento pressione 100 120

O 2 CHEMOCETTORI FLUSSO SNC RENINA ED ANGIOTENSINA RESISTENZE PERIFERICHE TOTALI CO 2 CHEMOCETTORI

O 2 CHEMOCETTORI FLUSSO SNC RENINA ED ANGIOTENSINA RESISTENZE PERIFERICHE TOTALI CO 2 CHEMOCETTORI CO 2 SNC STIMOLAZIONE SIMPATICO AUTOREGOLAZIONE STIMOLAZIONE BAROCETTORI PRESSIONE ARTERIOSA PERDITA RENALE DI LIQUIDO SECREZIONE DI A D H E SETE SECREZIONE DI ALDOSTERONE PRESSIONE CAPILLARE VOLUME VASCOLARE (VARIAZIONI DI CAPACITANZA, STRESS-RELAXATION) VOLUME DI LIQUIDO EXTRACELLULARE VOLUME DI SANGUE PRESSIONE DI RIEMPIMENTO DELLA CIRCOLAZIONE RITORNO VENOSO INTRODUZIONE DI LIQUIDO PERDITA RENALE DI Na GETTATA CARDIACA

CIRCOLAZIONE VALORI BASALI ml/min/100 g SCOPO PARTICOLARE ADATTAMEN- ADATTAMENTI TI STRUTTU- FUNZIONALI RALI METODI

CIRCOLAZIONE VALORI BASALI ml/min/100 g SCOPO PARTICOLARE ADATTAMEN- ADATTAMENTI TI STRUTTU- FUNZIONALI RALI METODI DI MISURA CORONARICA 70 -80 300 -400 portare O 2 al cuore densità capillsenza interruzione lari; MUSCOLO 3 -5 15 SCHELETRICO > 60 irrorare un tessuto fibre fasiche e elevato tono va- pletismografia; somotore; ipere- Doppler in cui il metabolismo fibre toniche mia reattiva; cambia molto; regodebito di O 2 lare RPT CUTANEA 10 -20 1 - 200 termoregolazione CEREBRALE 55 100 (m. grigia) assicurare flusso di circolo di Wil- autoregolazione; O 2 per un consumo lis; arterie risposta di costantemente ele- lunghe Cushing vato alta estraz. O 2; iperemia metabolica anastomosi A- risposta alla V; disposizione temperatura locontrocorrente cale; controllo ipotalamico termodiluiz. seno coron. ; angiografia termografia traccianti radioattivi; Doppler carotideo

Pressione aortica Flusso aortico Pressione ventricolare Flusso circonflessa 120 10 60 30 0 5

Pressione aortica Flusso aortico Pressione ventricolare Flusso circonflessa 120 10 60 30 0 5 l/ min mm. Hg 90 0 100 0 ml/ min 50

Il cuore produce lavoro: gettata sistolica*pressione media in sistole= lavoro/sistole gettata cardiaca*pressione aortica media=

Il cuore produce lavoro: gettata sistolica*pressione media in sistole= lavoro/sistole gettata cardiaca*pressione aortica media= lavoro minuto cardiaco= potenza Rendimento (efficienza)= lavoro prodotto/energia consumata gettata cardiaca*pressione aortica media /consumo O 2

Esempio (pressione in mm. Hg, gettata in l/min, cons. O 2 in unità arbitrarie):

Esempio (pressione in mm. Hg, gettata in l/min, cons. O 2 in unità arbitrarie): pressione=100, gettata=5 potenza=500, cons. O 2=10 pressione=100, pressione=200, gettata=10 gettata=5 potenza=1000, cons. O O 22== 15 25 Generare pressione è energeticamente costoso: l’aumento di pressione diminuisce il rendimento

Atrio sx Vene Venule Capillari A. piccole A. polmonare V. dx mm. Hg Caduta

Atrio sx Vene Venule Capillari A. piccole A. polmonare V. dx mm. Hg Caduta di pressione nel piccolo circolo 30 15 0

Pa=25/10 -20 Pv=6 PA= 2 Pidro 0 PA>Pa>Pv Zona I PAa>P >PAa>Pv Zona II

Pa=25/10 -20 Pv=6 PA= 2 Pidro 0 PA>Pa>Pv Zona I PAa>P >PAa>Pv Zona II Pa>Pv>PA Zona III Pa>Pv>>PA 20 Pidro

I vasi polmonari nella vita fetale hanno le caratteristiche strutturali di quelli sistemici e

I vasi polmonari nella vita fetale hanno le caratteristiche strutturali di quelli sistemici e si modificano progressivamente dopo la nascita. Se questi processi non avvengono normalmente, la resistenza polmonare e la reattività dei vasi possono rimanere elevati.