Valitutti Tifi Gentile Esploriamo la chimica Zanichelli editore

  • Slides: 37
Download presentation
Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 1

Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 1

Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento

Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento

Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e

Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell’acqua 3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi 4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 3

Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 5. L’idrolisi: anche i sali fanno

Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H 6. Le soluzioni tampone Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 4

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Acidi e basi secondo Arrhenius Gli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Acidi e basi secondo Arrhenius Gli acidi sono sostanze che, sciolte in acqua, liberano ioni H+ (H 3 O+). Le basi sono sostanze che, sciolte in acqua liberano ioni OH-. HCl(g) H+(aq)+ Cl-(aq) Na. OH(s) Na+(aq)+ Cl-(aq) Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 5

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Gli acidi si distinguono in •

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Gli acidi si distinguono in • acidi monoprotici se sono in grado di liberare un solo H+ ; • acidi poliprotici se liberano più ioni H+. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 6

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Il limite della teoria di Arrhenius

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Il limite della teoria di Arrhenius risiede nel fatto che è applicabile solo alle soluzioni acquose. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 7

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Acidi e basi secondo Brönsted e

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Acidi e basi secondo Brönsted e Lowry Un acido è una qualsiasi molecola o ione in grado di donare protoni. Una base è una qualsiasi molecola o ione che può accettare un protone. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 8

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi La teoria di Brönsted e Lowry

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi La teoria di Brönsted e Lowry amplia la classificazione degli acidi e delle basi poiché non è indispensabile la presenza di acqua. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 9

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Ogni acido, donando il proprio protone,

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Ogni acido, donando il proprio protone, si trasforma in una base, chiamata base coniugata; analogamente ogni base, accettando il protone, si converte nel corrispondente acido coniugato. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 10

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Sono anfiprotiche le sostanze che, come

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Sono anfiprotiche le sostanze che, come l’acqua, possono sia accettare che donare protoni. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 11

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Acidi e basi secondo Lewis Un

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Acidi e basi secondo Lewis Un acido è una specie (molecola o ione) che può accettare una coppia di elettroni. Una base è una specie (molecola o ione) capace di donare una coppia di elettroni liberi da legami. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 12

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 13

2. La ionizzazione dell’acqua La reazione di ionizzazione dell’acqua o autoprotolisi, è una reazione

2. La ionizzazione dell’acqua La reazione di ionizzazione dell’acqua o autoprotolisi, è una reazione acido-base in cui la formazione degli ioni avviene per scambio di un protone fra due molecole d’acqua. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 14

2. La ionizzazione dell’acqua La Kw, come tutte le costanti di equilibrio, varia con

2. La ionizzazione dell’acqua La Kw, come tutte le costanti di equilibrio, varia con la temperatura e si chiama prodotto ionico dell’acqua. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 15

2. La ionizzazione dell’acqua • Se [H 3 O+] > 10– 7 M l’ambiente

2. La ionizzazione dell’acqua • Se [H 3 O+] > 10– 7 M l’ambiente è acido; • Se [H 3 O+] = 10– 7 M l’ambiente è neutro; • Se [H 3 O+] < 10– 7 M l’ambiente è basico. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 16

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Il p.

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Il p. H misura il grado di acidità di una sostanza e si definisce come il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione molare degli ioni H+. p. H = – log[H+] Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 17

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Analogamente il

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Analogamente il p. OH misura il grado di basicità di una sostanza e si definisce come il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione molare degli ioni OH–. p. OH = – log[OH–] Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 18

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Mettendo insieme

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Mettendo insieme le due annotazioni si ottiene la relazione fondamentale p. Kw = p. H + p. OH ovvero 14 = p. H + p. OH Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 19

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Valitutti, Tifi,

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 20

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Gli acidi

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Gli acidi e le basi, posti in soluzioni acquosa, assumono comportamenti diversi, in base ai quali vengono classificati come forti o deboli. Sono considerati forti quegli acidi e quelle basi che in acqua sono completamente ionizzati. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 21

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi La costante

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi La costante di equilibrio di questo tipo di reazioni è detta costante di ionizzazione acida (Ka): L’acqua non è riportata in quanto viene considerata liquido puro. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 22

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Gli acidi

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Gli acidi si dicono forti se hanno la Ka molto grande e si ionizzano completamente e deboli se hanno Ka piccola e non si ionizzano completamente. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 23

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Secondo la

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Secondo la teoria di Brönsted e Lowry, una specie è basica se può acquistare un protone dall’acqua secondo la reazione: B + H 2 O ⇄ BH+(aq) + OH–(aq) Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 24

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi La costante

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi La costante di equilibrio di questo tipo di reazioni è detta costante di ionizzazione basica (Kb) ed è L’acqua non è riportata in quanto viene considerata liquido puro. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 25

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Il p.

3. Il p. H e la forza degli acidi e delle basi Il p. H di una soluzione si misura tramite gli indicatori. Gli indicatori sono sostanze che assumono colorazioni diverse a seconda del p. H della soluzione in cui si trovano. Il punto di passaggio da un colore a un altro è detto punto di viraggio. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 26

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi Nelle reazioni acido-base di neutralizzazione

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi Nelle reazioni acido-base di neutralizzazione in cui gli ioni H+ devono uguagliare gli ioni OH–, è più corretto esprimere la concentrazione in normalità e non in molarità. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 27

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi La neutralizzazione è una reazione

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi La neutralizzazione è una reazione fra un acido e una base in quantità stechiometricamente equivalenti che porta alla formazione di sale e di acqua, con liberazione di calore. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 28

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi La titolazione è una tecnica

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi La titolazione è una tecnica di analisi quantitativa che permette di determinare la concentrazione incognita di una soluzione tramite aggiute progressive di un’altra soluzione a titolo noto, detta titolante. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 29

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la

4. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 30

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H L’idrolisi è la reazione

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H L’idrolisi è la reazione fra gli ioni del sale disciolto e le molecole d’acqua. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 31

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H Tutti gli anioni e

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H Tutti gli anioni e i cationi provenienti da acidi o da basi forti, quando vengono disciolti in acqua, non fanno variare il p. H. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 32

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H Se il sale contiene

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H Se il sale contiene un anione che è la base coniugata di un acido debole forma soluzioni basiche. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 33

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H Se il sale contiene

5. L’idrolisi: anche i sali fanno cambiare il p. H Se il sale contiene un catione che è l’acido coniugato di una base debole forma soluzioni acide. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 34

6. Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di

6. Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello stesso ordine di grandezza. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 35

6. Le soluzioni tampone sono soluzioni che resistono al cambiamento del p. H per

6. Le soluzioni tampone sono soluzioni che resistono al cambiamento del p. H per moderate aggiunte di acido o di base. Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 36

6. Le soluzioni tampone Il p. H di una soluzione tampone si calcola con

6. Le soluzioni tampone Il p. H di una soluzione tampone si calcola con la relazione dove Ca = concentrazione iniziale di acido Cs = concentrazione del sale disciolto Valitutti, Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 37