Universit degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti

  • Slides: 27
Download presentation
Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Pietro Paolo

Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore Con il patrocinio di: FOFOFII In memoria del dr. Andrea Busca FEDERFARMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE DI UNA FARMACIA 2

ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE DI UNA FARMACIA 2

ANALISI DELLA STRUTTURA E DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA 3

ANALISI DELLA STRUTTURA E DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA 3

INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA “MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA” analisi “istantanea” riferita a

INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA “MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA” analisi “istantanea” riferita a due stati patrimoniali 4

STRUTTURA FINANZIARIA (impieghi e fonti in senso statico) IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI NETTE FONTI PATRIMONIO NETTO

STRUTTURA FINANZIARIA (impieghi e fonti in senso statico) IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI NETTE FONTI PATRIMONIO NETTO DEBITI CONSOLIDATI MAGAZZINO LIQUIDITA’ DIFFERITE DEBITI CORRENTI LIQUIDITA’ IMMEDIATE 5 riferita ad un certo momento evidenzia equilibri/squilibri

STRUTTURA FINANZIARIA IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI NETTE FONTI PATRIMONIO NETTO Capitale proprio DEBITI CONSOLIDATI MAGAZZINO LIQUIDITA’

STRUTTURA FINANZIARIA IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI NETTE FONTI PATRIMONIO NETTO Capitale proprio DEBITI CONSOLIDATI MAGAZZINO LIQUIDITA’ DIFFERITE LIQUIDITA’ IMMEDIATE 6 DEBITI CORRENTI Capitale di terzi

STRUTTURA FINANZIARIA IMPIEGHI FONTI IMMOBILIZZAZIONI NETTE PATRIMONIO NETTO Fonti permanenti DEBITI CONSOLIDATI MAGAZZINO LIQUIDITA’

STRUTTURA FINANZIARIA IMPIEGHI FONTI IMMOBILIZZAZIONI NETTE PATRIMONIO NETTO Fonti permanenti DEBITI CONSOLIDATI MAGAZZINO LIQUIDITA’ DIFFERITE LIQUIDITA’ IMMEDIATE 7 DEBITI CORRENTI Fonti correnti

STRUTTURA FINANZIARIA IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI NETTE FONTI PATRIMONIO NETTO DEBITI CONSOLIDATI MAGAZZINO LIQUIDITA’ DIFFERITE LIQUIDITA’

STRUTTURA FINANZIARIA IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI NETTE FONTI PATRIMONIO NETTO DEBITI CONSOLIDATI MAGAZZINO LIQUIDITA’ DIFFERITE LIQUIDITA’ IMMEDIATE 8 Debiti finanziari Debiti Operativi DEBITI CORRENTI Altri Debiti

MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA MARGINE DI TESORERIA INDICE DI LIQUIDITA’ MARGINE DI

MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA MARGINE DI TESORERIA INDICE DI LIQUIDITA’ MARGINE DI STRUTTURA INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO INDICE DI COPERTURA DEL CAPITALE FISSO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO INDICE DI DISPONIBILITA’ MARGINE: RAFFRONTO TRA CLASSI DI SP FINANZIARIO 9

“MARGINE DI TESORERIA” (Ld + Li) – p ATTITUDINE A SODDISFARE GLI IMPEGNI FINANZIARI

“MARGINE DI TESORERIA” (Ld + Li) – p ATTITUDINE A SODDISFARE GLI IMPEGNI FINANZIARI A BREVE TERMINE CON LE LIQUIDITA’ IMMEDIATE E DIFFERITE • SE NEGATIVO: VI SONO TENSIONI FINANZIARIE DI BREVE PERIODO SE POSITIVO: NON RISULTANO TENSIONI FINANZIARIE DI BREVE PERIODO • 10

INDICE DI LIQUIDITA’” o “QUOZIENTE DI TESORERIA” Ld + Li >=< 1 p 11

INDICE DI LIQUIDITA’” o “QUOZIENTE DI TESORERIA” Ld + Li >=< 1 p 11

“MARGINE DI STRUTTURA” N–I Quota parte del capitale immobilizzato coperta con mezzi propri •

“MARGINE DI STRUTTURA” N–I Quota parte del capitale immobilizzato coperta con mezzi propri • • 12 SE NEGATIVO: INCAPACITA’ DI COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI CON MEZZI PROPRI SE POSITIVO: CAPACITA’ DI COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI CON MEZZI PROPRI

“INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO’” N I >=< 1 “INDICE DI COPERTURA DEL

“INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO’” N I >=< 1 “INDICE DI COPERTURA DEL CAPITALE FISSO’” N+ I 13 >=< 1

“CAPITALE CIRCOLANTE NETTO” MODI) • • 14 (2 C – p: capacità/incapacità di far

“CAPITALE CIRCOLANTE NETTO” MODI) • • 14 (2 C – p: capacità/incapacità di far fronte agli impegni finanziari di breve periodo con le risorse della gestione corrente (liquidità e smobilizzo magazzino) (N + ) – I: la situazione di equilibrio/disequilibrio tra immobilizzazioni e capitale permanente

“INDICE DI DISPONIBILITA’” C p >=< 2 Attitudine della gestione a soddisfare gli impegni

“INDICE DI DISPONIBILITA’” C p >=< 2 Attitudine della gestione a soddisfare gli impegni finanziari a breve con l’attivo circolante (liquidità e scorte di magazzino) 15

“INDIPENDENZA FINANZIARIA” N <= 1 K N = CAPITALE PROPRIO (O PATRIMONIO NETTO) K

“INDIPENDENZA FINANZIARIA” N <= 1 K N = CAPITALE PROPRIO (O PATRIMONIO NETTO) K = CAPITALE ACQUISITO 16 (O FONTI)

SIGNIFICATO In quale misura il totale dei mezzi investiti sia stato finanziato con “capitale

SIGNIFICATO In quale misura il totale dei mezzi investiti sia stato finanziato con “capitale a pieno rischio” o “capitale proprio” • • 17 Un basso indice: elevato indebitamento Un alto indice: basso indebitamento

CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE “CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE: PERIODO DI TEMPO (N. GG) MEDIAMENTE

CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE “CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE: PERIODO DI TEMPO (N. GG) MEDIAMENTE INTERCORRENTE TRA L’USCITA MONETARIA COLLEGATA ALL’ACQUISTO DI FATTORI PRODUTTIVI E L’ENTRATA MONETARIA ORIGINATA DALLE VENDITE DI BENI O SERVIZI 18

CICLO MONETARIO Magazzino materie Produzione Magazzino prodotti Incasso Pagamento Durata del ciclo monetario 19

CICLO MONETARIO Magazzino materie Produzione Magazzino prodotti Incasso Pagamento Durata del ciclo monetario 19 Vendita

Esso può essere scomposto in diversi periodi di giacenza: • giacenza media del magazzino

Esso può essere scomposto in diversi periodi di giacenza: • giacenza media del magazzino materie prime (Valore rimanenze/Costi per consumi x 365 gg) • giacenza media dei debiti vs fornitori (Debiti vs fornitori/Costi per acquisti x 365 gg) • giacenza media del magazzino prodotti finiti (Valore rimanenze/Costi di produzione x 365 gg) • giacenza media dei crediti vs clienti (Crediti vs clienti/Ricavi di vendita x 365 gg) 20

ANALISI STRUTTURA E SITUAZIONE ECONOMICA LA RILETTURA DEL CONTO ECONOMICO AI FINI DELL’ANALISI REDDITUALE

ANALISI STRUTTURA E SITUAZIONE ECONOMICA LA RILETTURA DEL CONTO ECONOMICO AI FINI DELL’ANALISI REDDITUALE 21 FORMULAZIONE DI GIUDIZI SULLA “REDDITIVITA’” DELLA GESTIONE

1) ROI (Return on Investment) REDDITIVITA’ OPERATIVA: remunerazione del capitale investito nella gestione caratteristica

1) ROI (Return on Investment) REDDITIVITA’ OPERATIVA: remunerazione del capitale investito nella gestione caratteristica ROI = Ro K K = CAPITALE INVESTITO; Ro = Reddito operativo. 22 X 100

La redditività della gestione operativa Condizioni di attività Dimensione Che cosa Mix di prodotti

La redditività della gestione operativa Condizioni di attività Dimensione Che cosa Mix di prodotti Prezzo Struttura Quanto produrre Quantità Condizioni di efficienza Condizioni di elasticità Interna Produttività Esterna Competitività investimenti e costi Capacità di adattamento a cambiamenti ambientali, settoriali e di mercato Non è influenzata dal grado di indebitamento Va confrontato con il costo medio del denaro

Il sistema di valutazione delle performance economiche La scomposizione del ROI REDDITIVITA’ LORDA DELLE

Il sistema di valutazione delle performance economiche La scomposizione del ROI REDDITIVITA’ LORDA DELLE VENDITE (Return on sales - Ros) ROS = REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO ROI = Ro Ko = Ro V = V Ko Ro V % % INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO V Ko

Il sistema di valutazione delle performance economiche Prezzo Ricavi Quantità Ro = V –

Il sistema di valutazione delle performance economiche Prezzo Ricavi Quantità Ro = V – Co Mix di vendita Utile l’analisi del conto economico a valori percentuali Reddito operativo Materie prime Return on Sales (ROS) Costi operativi Servizi Manodopera Ammortamenti Altri costi operativi Volume delle vendite Prezzo Ricavi Quantità Mix di prodotti

2) ROE (Return on Equity) REDDITIVITA’ GLOBALE: remunerazione del capitale proprio ROE = Rn

2) ROE (Return on Equity) REDDITIVITA’ GLOBALE: remunerazione del capitale proprio ROE = Rn = reddito netto; Rn N X 100 N = patrimonio netto (o capitale proprio) 26

La scomposizione del ROE REDDITIVITA’ DELLE VENDITE ROI = REDDITIVITA’ GLOBALE ROE = Rn

La scomposizione del ROE REDDITIVITA’ DELLE VENDITE ROI = REDDITIVITA’ GLOBALE ROE = Rn N % Grado di indebitamento moltiplica l’effetto del Roi ma comporta un risvolto economico negativo Roi>i conviene indebitarsi Ro Ko %= Ro V x V Ko GRADO DI INDEBITAMENTO (effetto leva) K N INCIDENZA REDDITO NETTO GLOBALE SU REDDITO OPERATIVO Rn Ro Roi<i non conviene indebitarsi