Universit degli Studi di Torino Con il patrocinio

  • Slides: 28
Download presentation
Università degli Studi di Torino Con il patrocinio di: FOFI In memoria del dr.

Università degli Studi di Torino Con il patrocinio di: FOFI In memoria del dr. Andrea Busca FEDERFARMA Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino

ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE DI UNA FARMACIA 2

ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE DI UNA FARMACIA 2

Il sistema-impresa deve dimostrare di essere competitivo nel tempo Per raggiungere questo obiettivo è

Il sistema-impresa deve dimostrare di essere competitivo nel tempo Per raggiungere questo obiettivo è necessario: ) definire con precisione il “core business” della attività e il “target” di riferimento dei beni o servizi offerti ) sviluppare i punti di forza nei confronti dei competitori 3

Presupposto della competitività dell’impresa è il raggiungimento ed il mantenimento nel tempo dei seguenti

Presupposto della competitività dell’impresa è il raggiungimento ed il mantenimento nel tempo dei seguenti equilibri: • equilibrio economico • equilibrio finanziario • equilibrio patrimoniale 4

Equilibrio economico è garantito dalla seguente relazione: Flusso di ricavi > Flusso di costi

Equilibrio economico è garantito dalla seguente relazione: Flusso di ricavi > Flusso di costi Se tale condizione si verifica, la differenza tra i flussi rappresenta l’utile d’esercizio Viceversa se il flusso di costi supera il flusso di ricavi, la differenza è definita perdita d’esercizio 5

Equilibrio economico L’equilibrio economico riguarda i costi e i ricavi della gestione aziendale. Esempio

Equilibrio economico L’equilibrio economico riguarda i costi e i ricavi della gestione aziendale. Esempio di situazione economica positiva Ricavi di vendita 1. 000 Costi operativi (500) Utile d’esercizio 500 6

Equilibrio finanziario è garantito dalla seguente relazione: Flusso di entrate > Flusso di uscite

Equilibrio finanziario è garantito dalla seguente relazione: Flusso di entrate > Flusso di uscite monetarie Le entrate monetarie sono rappresentate dal flusso dei ricavi e dal ricorso a finanziamenti. Le uscite monetarie sono determinate dal flusso dei costi e dal rimborso di finanziamenti 7

Equilibrio finanziario L’equilibrio finanziario riguarda anche la correlazione temporale tra i finanziamenti e gli

Equilibrio finanziario L’equilibrio finanziario riguarda anche la correlazione temporale tra i finanziamenti e gli investimenti aziendali. Esempio di situazione finanziaria equilibrata Investimenti a lungo 500 Finanziamenti a lungo 500 Investimenti a breve 50 Finanziamenti a breve 50 ______ 550 ==== 8 ====

Equilibrio patrimoniale è garantito dalla seguente relazione: Fonti di finanziamento proprie almeno = alle

Equilibrio patrimoniale è garantito dalla seguente relazione: Fonti di finanziamento proprie almeno = alle fonti di finanziamento esterne Se la condizione si verifica l’impresa è definita capitalizzata ; viceversa se l’impresa ricorre in misura più elevata al capitale di credito, è definita sottocapitalizzata 9

Equilibrio patrimoniale L’equilibrio patrimoniale riguarda la correlazione tra i finanziamenti propri e di terzi.

Equilibrio patrimoniale L’equilibrio patrimoniale riguarda la correlazione tra i finanziamenti propri e di terzi. Esempio di situazione patrimoniale equilibrata Investimenti 600 ______ 600 10 Patrimonio Netto 400 Debiti 200 ______ 600

ANALISI DELLA STRUTTURA E DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA: “SITUAZIONE FINANZIARIA” 11

ANALISI DELLA STRUTTURA E DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA: “SITUAZIONE FINANZIARIA” 11

INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA “MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA” (analisi “istantanea” riferita a

INDICATORI DI SITUAZIONE FINANZIARIA “MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA” (analisi “istantanea” riferita a due stati patrimoniali) 12

“MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA” MARGINE DI TESORERIA INDICE DI LIQUIDITA’ MARGINE DI

“MARGINI E INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA” MARGINE DI TESORERIA INDICE DI LIQUIDITA’ MARGINE DI STRUTTURA INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO INDICE DI COPERTURA DEL CAPITALE FISSO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 13 INDICE DI DISPONIBILITA’ MARGINE: RAFFRONTO TRA CLASSI DI SP FINANZIARIO

“MARGINE DI TESORERIA” (Ld + Li) – p ATTITUDINE A SODDISFARE GLI IMPEGNI FINANZIARI

“MARGINE DI TESORERIA” (Ld + Li) – p ATTITUDINE A SODDISFARE GLI IMPEGNI FINANZIARI A BREVE TERMINE CON LE LIQUIDITA’ IMMEDIATE E DIFFERITE • SE NEGATIVO: VI SONO TENSIONI FINANZIARIE DI BREVE PERIODO SE POSITIVO: NON RISULTANO TENSIONI FINANZIARIE DI BREVE PERIODO • 14

INDICE DI LIQUIDITA’” o “QUOZIENTE DI TESORERIA” Ld + Li >=< 1 p 15

INDICE DI LIQUIDITA’” o “QUOZIENTE DI TESORERIA” Ld + Li >=< 1 p 15

“MARGINE DI STRUTTURA” N–I Quota parte del capitale immobilizzato coperta con mezzi propri •

“MARGINE DI STRUTTURA” N–I Quota parte del capitale immobilizzato coperta con mezzi propri • • 16 SE NEGATIVO: INCAPACITA’ DI COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI CON MEZZI PROPRI SE POSITIVO: CAPACITA’ DI COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI CON MEZZI PROPRI

“INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO’” N I >=< 1 “INDICE DI COPERTURA DEL

“INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO’” N I >=< 1 “INDICE DI COPERTURA DEL CAPITALE FISSO’” N+ I 17 >=< 1

“CAPITALE CIRCOLANTE NETTO” (2 MODI) • • 18 C – p: capacità/incapacità di far

“CAPITALE CIRCOLANTE NETTO” (2 MODI) • • 18 C – p: capacità/incapacità di far fronte agli impegni finanziari di breve periodo con le risorse della gestione corrente (liquidità e smobilizzo magazzino) (N + ) – I: la situazione di equilibrio/disequilibrio tra immobilizzazioni e capitale permanente

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIO 19

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIO 19

“INDICE DI DISPONIBILITA’” C p >=< 2 Attitudine della gestione a soddisfare gli impegni

“INDICE DI DISPONIBILITA’” C p >=< 2 Attitudine della gestione a soddisfare gli impegni finanziari a breve con l’attivo circolante (liquidità e scorte di magazzino) 20

“INDIPENDENZA FINANZIARIA” N <= 1 K N = CAPITALE PROPRIO (O PATRIMONIO NETTO) K

“INDIPENDENZA FINANZIARIA” N <= 1 K N = CAPITALE PROPRIO (O PATRIMONIO NETTO) K = CAPITALE ACQUISITO 21 (O FONTI)

SIGNIFICATO In quale misura il totale dei mezzi investiti sia stato finanziato con “capitale

SIGNIFICATO In quale misura il totale dei mezzi investiti sia stato finanziato con “capitale a pieno rischio” o “capitale proprio” • • 22 Un basso indice: elevato indebitamento Un alto indice: basso indebitamento

CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE “CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE: PERIODO DI TEMPO (N. GG) MEDIAMENTE

CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE “CICLO MONETARIO” DELLA GESTIONE: PERIODO DI TEMPO (N. GG) MEDIAMENTE INTERCORRENTE TRA L’USCITA MONETARIA COLLEGATA ALL’ACQUISTO DI FATTORI PRODUTTIVI E L’ENTRATA MONETARIA ORIGINATA DALLE VENDITE DI BENI O SERVIZI 23

CICLO MONETARIO Magazzino materie Produzione Magazzino prodotti Incasso Pagamento Durata del ciclo monetario 24

CICLO MONETARIO Magazzino materie Produzione Magazzino prodotti Incasso Pagamento Durata del ciclo monetario 24 Vendita

Esso può essere scomposto in diversi periodi di giacenza: • giacenza media del magazzino

Esso può essere scomposto in diversi periodi di giacenza: • giacenza media del magazzino materie prime (Valore rimanenze/Costi per consumi x 365 gg) • giacenza media dei debiti vs fornitori (Debiti vs fornitori/Costi per acquisti x 365 gg) • giacenza media del magazzino prodotti finiti (Valore rimanenze/Costi di produzione x 365 gg) • giacenza media dei crediti vs clienti (Crediti vs clienti/Ricavi di vendita x 365 gg) 25

ANALISI STRUTTURA E SITUAZIONE ECONOMICA LA RILETTURA DEL CONTO ECONOMICO AI FINI DELL’ANALISI REDDITUALE

ANALISI STRUTTURA E SITUAZIONE ECONOMICA LA RILETTURA DEL CONTO ECONOMICO AI FINI DELL’ANALISI REDDITUALE FORMULAZIONE DI GIUDIZI SULLA “REDDITIVITA’” DELLA GESTIONE 26

1) ROI (Return on Investment) REDDITIVITA’ OPERATIVA: remunerazione del capitale investito nella gestione caratteristica

1) ROI (Return on Investment) REDDITIVITA’ OPERATIVA: remunerazione del capitale investito nella gestione caratteristica ROI = Ro K K = CAPITALE INVESTITO; Ro = Reddito operativo. 27 X 100

2) ROE (Return on Equity) REDDITIVITA’ GLOBALE: remunerazione del capitale proprio ROE = Rn

2) ROE (Return on Equity) REDDITIVITA’ GLOBALE: remunerazione del capitale proprio ROE = Rn = reddito netto; Rn N X 100 N = patrimonio netto (o capitale proprio) 28