Universit degli Studi di Roma Tor Vergata Facolt

  • Slides: 16
Download presentation
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Il processo di riforma

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Il processo di riforma della PA a livello internazionale Prof. Luciano Hinna

La storia • Alla fine degli anni Settanta i principali paesi industrializzati, ma anche

La storia • Alla fine degli anni Settanta i principali paesi industrializzati, ma anche quelli in via di sviluppo, mettono mano per ragioni diverse alle aziende della P. A. • Recupero di produttività e contenimento dei costi effetti sul sistema paese. • Le riforme di quel periodo sono state definite in modo diverso, ma la formula più spesso usata è stata New Public Management. Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management • È la sintesi dei movimenti di riforma della fine

Il New Public Management • È la sintesi dei movimenti di riforma della fine degli anni Settanta. • Origine in UK, USA, Australia, nuova Zelanda. • L’esperienza si è estesa nei primi anni novanta in altri paesi (Italia inclusa). Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Teoria delle scelte

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Teoria delle scelte pubbliche: le amministrazioni e le aziende sono poste in concorrenza con quelle private e tra loro, si lascia al cittadino la possibilità di scegliere. • Teoria dei costi di transazione: a bassi costi di transazione profit) l’erogazione dei servizi può essere esternalizzata a soggetti (profit e non). Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Teoria del principale

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Teoria del principale agente: realizzare la netta separazione tra politica ed amministrazione; organi politici i mandanti, gli amministrativi gli agenti. • Teoria del management pubblico: nella P. A. debbono essere parzialmente importati metodi di gestione e strumenti propri in modo da gestire l’azienda pubblica in modo simile all’impresa privata. Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Ø Le idee chiave

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Ø Le idee chiave Ø Modalità di attuazione Ø Leve di azione di tipo manageriale Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Le idee chiave che

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Le idee chiave che hanno fatto da scenario al NPM negli anni 80 -90: • Esigenza di fornire la massima autonomia e discrezionalità al management pubblico • Spostare l’asse della riflessione dal binomio politici – manager al binomio management – utente • Importare tecniche manageriali dal settore privato e non profit Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Modalità di attuazione:

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Modalità di attuazione: – Top down: ovvero riforma guidata dal governo centrale (es: UK e nuova Zelanda) – Bottom top: comportamenti di modernizzazione spontanei (enti locali) es: paesi scandinavi • In Italia un mix Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Leve di azione

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti • Leve di azione di tipo manageriale (le 4 M: Mantenere, Modernizzare, Marketizzare, Minimizzare) • Si possono individuare leve vecchie e leve nuove Prof. Luciano Hinna

Le leve d’azione del NPM TRAIETTORIE MANTENERE MODERNIZZARE LEVE D’AZIONE STRUMENTI UTILIZZATI Rafforzamento dei

Le leve d’azione del NPM TRAIETTORIE MANTENERE MODERNIZZARE LEVE D’AZIONE STRUMENTI UTILIZZATI Rafforzamento dei controlli tradizionali Controlli di legittimità Limiti e tagli di spesa Cash limits; blocco assunzioni Revisione sistemi di budgeting Performance budgeting Innovazione nei sistemi contabili Contabilità economica; contabilità analitica; analisi dei costi Riforma sistemi di controllo ed auditing Limitazione controlli esterni/preventivi di legittimità; performance auditing Gestione del personale Management prestazioni e-Government Servizi on line; e-procurement; e-learning; etc. Ristrutturazione organizzativa Downsizing, upsizing, resizing; organizzativi e formule gestionali Performance management Performance contracting, performance agreement; valutazione dei programmi pubblici; Best value; Performance reporting Semplificazione amministrativa Analisi dell’impatto autocertificazione Competizione guidata tra strutture pubbliche, quasi mercati, voucher, diritti di proprietà Orientamento al cliente Carte dei servizi; strumenti di exit e voice; customer satisfaction Privatizzazioni sostanziali Esternalizzazione Separazione fornitore/acquirente; contracting out MARKETIZZARE MINIMIZZARE Prof. Luciano Hinna by objectives; della valutazione nuovi delle modelli regolamentazione;

Le leve d’azione del NPM Leve di manovra del New Public Management Strumenti utilizzabili

Le leve d’azione del NPM Leve di manovra del New Public Management Strumenti utilizzabili Decentramento Ridimensionamento, accorpamento, ristrutturazione degli apparati pubblici, nuovi modelli organizzativi e formule gestionali. Competizione nel settore pubblico “Meccanismi Tipo Mercato” (MTM) Vecchie Privatizzazioni Valutazione risultati e performance Limiti di cassa Gestione delle risorse umane Etica Contratti di performance e di risultato Miglioramento della regolamentazione Nuove (verso la Public Governance) Gestione del cambiamento Concorrenza guidata tra organizzazioni pubbliche. Mercati interni, compartecipazione, contracting out/in, voucher, diritti di proprietà. Il processo di privatizzazione e le imprese pubbliche. Misurazione della performance, accountability e valutazione dei programmi. Sistemi P. P. B. S. , analisi costi-benefici, programmazione di bilancio, bilanci pluriennali, budget a base zero, etc. Devoluzione delle responsabilità e flessibilità. Viene scoperta una intrinseca eticità dell’efficienza Accordi di performance, patti territoriali, contratti di piano. Migliorare la qualità e la capacità di regolamentazione. Il ruolo delle Authorities. Implementare la riforma. Tecnologie di informazione e comunicazione Dall’efficienza all’efficacia. Dalle tecnologie “di informazione” alle tecnologie “di informazione e comunicazione”. Relazioni P. A. - cittadini. Migliorare l’accessibilità e la partecipazione, definire standard di qualità e evitare clientelismi. Prof. Luciano Hinna Fonte: Meneguzzo M. , (1999), Managerialità, Innovazione e Governance. La Pubblica Amministrazione verso il 2000. Aracne, Roma.

 • In tempi più recenti all’approccio del New Public Management si è andato

• In tempi più recenti all’approccio del New Public Management si è andato sostituendo, integrandolo, un nuovo paradigma, quello della Public Governance. • Elaborato partendo dalle criticità del primo, considerato troppo vicino al mondo delle imprese private e, di conseguenza, scarsamente critico, meccanicistico e assolutamente non in grado di evidenziare le specificità decisionali e gestionali delle amministrazioni pubbliche. Prof. Luciano Hinna

Elementi di scenario Ø La globalizzazione dei mercati. Ø La diversificazione dei bisogni nelle

Elementi di scenario Ø La globalizzazione dei mercati. Ø La diversificazione dei bisogni nelle società evolute. Ø La riqualificazione dei confini tra Stato e mercato. Prof. Luciano Hinna

Government e Governance Prof. Luciano Hinna Fonte: tratto da Cepiku D. , (2004), “Governance:

Government e Governance Prof. Luciano Hinna Fonte: tratto da Cepiku D. , (2004), “Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della PA? ” paper presentato al I° Workshop nazionale di “Azienda Pubblica”

Dal government alla governance Government Associazioni di utenti Governance Imprese Associazioni di utenti Imprese

Dal government alla governance Government Associazioni di utenti Governance Imprese Associazioni di utenti Imprese Non profit PA Associazioni di volontariato Intermediari finanziari Movimenti Pianificazione, gestione, direzione, regolazione e finanziamento PA Intermediari finanziari Movimenti Associazioni di volontariato Disegno della rete, coordinamento strategico, mobilitazione di risorse Fonte: M. Meneguzzo, “La strategia e la governance nelle Amministrazioni Pubbliche”, in AA. VV. , Economia della Aziende Pubbluche, Mc Graw Hill, 2005. Prof. Luciano Hinna

Contenuti distintivi del Public Management nella logica della Governance Ø La centralità delle interazioni

Contenuti distintivi del Public Management nella logica della Governance Ø La centralità delle interazioni con gli attori presenti ai vari livelli nel contesto politico e sociale. Ø Il governo ed il coordinamento di reti complesse nel sistema sociale. Ø L’orientamento all’esterno, in particolare verso l’ambiente economico e sociale. Prof. Luciano Hinna