Universit degli Studi di Roma Tor Vergata Facolt

  • Slides: 20
Download presentation
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Economia delle Aziende, Pubbliche

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit La rendicontazione sociale e il Bilancio sociale Lezione del 09. 01. 2012 Prof. Luciano Hinna

Oggetto della lezione v Che cos’è la rendicontazione sociale? v Perché adottarla? v. Quale

Oggetto della lezione v Che cos’è la rendicontazione sociale? v Perché adottarla? v. Quale il ruolo del Bilancio sociale nelle diverse tipologie di organizzazioni? v. Quali le valenze perseguibili? Prof. Luciano Hinna 2

La rendicontazione sociale È parte del concetto di accountability: essere accountable vuol dire essere

La rendicontazione sociale È parte del concetto di accountability: essere accountable vuol dire essere misurabile, leggibile, trasparente. v. Significa rendere conto a qualcuno (stakeholder) vdelle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, (oggetto) vattraverso precisi strumenti di rendicontazione (es. : bilancio sociale) Prof. Luciano Hinna 3

Perché sociale? v. Ambito della rendicontazione: il valore sociale, e non solo il valore

Perché sociale? v. Ambito della rendicontazione: il valore sociale, e non solo il valore economico creato dall’organizzazione attraverso le sue scelte e le sue azioni. v. Ampiezza degli interessi di cui si tiene conto e si rende conto: ascolto e dialogo con differenti categorie di stakeholder che rappresentano molteplici interessi. Prof. Luciano Hinna 4

Uno schema esemplificativo Efficienza economica (economy) $ input AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE output Outcome

Uno schema esemplificativo Efficienza economica (economy) $ input AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE output Outcome intermedio Efficienza tecnica (efficiency) Outcome finale Efficacia sociale Economicità (Value for money Analisi costi benefici) Prof. Luciano Hinna 5

Perché adottarla? Cambia la geometria del valore DA UNA VISIONESOLOECONOMICA AD AD UNA VISIONE

Perché adottarla? Cambia la geometria del valore DA UNA VISIONESOLOECONOMICA AD AD UNA VISIONE ANCHE SOCIALE AZIONISTI SOCIET À SOCIETÀ Responsabilità sociale VALORE PER DIPENDENTI IMPRESA one bottom line VALORE PER DIPENDENTI IMPRESA Triple bottom line DALLA RENDICONTAZIONEECONOMICA ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE DALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE Prof. Luciano Hinna 6

La relazione tra Rendicontazione sociale e Responsabilità sociale: Responsabilità sociale ed Accountability Rendicontazione sociale

La relazione tra Rendicontazione sociale e Responsabilità sociale: Responsabilità sociale ed Accountability Rendicontazione sociale Orientamento alla RSI ed agli stakeholder Gestione e rilevazione dei fatti sociali Report/bilancio sociale Rendicontazione dei risultati in un report Prof. Luciano Hinna 7

Perché adottarla? I limiti della rendicontazione contabile • La rendicontazione contabile fornisce, sinteticamente, tre

Perché adottarla? I limiti della rendicontazione contabile • La rendicontazione contabile fornisce, sinteticamente, tre tipi di informazioni di carattere preminentemente quantitativo: – il patrimonio di un’impresa, in un dato momento – il risultato di esercizio aziendale – le regole e/o i principi contabili adottati per misurare il risultato di esercizio Prof. Luciano Hinna 8

La rendicontazione sociale si compone di: Valori etici fatti cifre RENDICONTAZIONE SOCIALE Prof. Luciano

La rendicontazione sociale si compone di: Valori etici fatti cifre RENDICONTAZIONE SOCIALE Prof. Luciano Hinna 9

STAKEHOLDER Il rapporto tra etica e norma N ETICA 1 NORMA 1 N TIPOLOGIE

STAKEHOLDER Il rapporto tra etica e norma N ETICA 1 NORMA 1 N TIPOLOGIE DI INFORMAZIONI Prof. Luciano Hinna 10

Accountability delle cifre e accountability del sociale Tipo di accountability Accountability delle cifre Accountability

Accountability delle cifre e accountability del sociale Tipo di accountability Accountability delle cifre Accountability del sociale Oggetto dell’accountability Efficienza Efficacia sociale Elementi di misurazione Indicatori economicofinanziari Indicatori di performance sociale Obiettivo Misurazione dell’output conseguito (controllo di gestione) Misurazione dell’outcome (impatto sociale) Destinatari Lo stesso ente vigilante Stakeholder interni ed esterni Prof. Luciano Hinna 11

Perché adottarla? Creare e consolidare la relazione fiduciaria Re nd Reputazione Stakeholder ico nt

Perché adottarla? Creare e consolidare la relazione fiduciaria Re nd Reputazione Stakeholder ico nt az ion Fiducia Stakeholder e n ica ne o i z n zio a ic n u m Co azienda Reputazione C u m o e Stakeholder Re nd Consenso ico nta zio ne Stakeholder Prof. Luciano Hinna 12

…cosa significa poter gestire la fiducia ? consumo margini/ ricavi Non profit consenso funding

…cosa significa poter gestire la fiducia ? consumo margini/ ricavi Non profit consenso funding Enti Locali consenso voti Profit Prof. Luciano Hinna 13

Rendicontare nei diversi settori Prof. Luciano Hinna 14

Rendicontare nei diversi settori Prof. Luciano Hinna 14

Il Bilancio sociale e l’impresa “profit oriented” • Il Bilancio sociale è un sistema

Il Bilancio sociale e l’impresa “profit oriented” • Il Bilancio sociale è un sistema contabile e descrittivo che tratta dei costi e dei ricavi non direttamente afferenti alla gestione caratteristica • Racconta della responsabilità sociale dell’impresa, al di là di ciò che essa scambia sul mercato dei beni e dei servizi Prof. Luciano Hinna 15

Il Bilancio sociale nelle organizzazioni non profit: il Bilancio di Missione Il Bilancio di

Il Bilancio sociale nelle organizzazioni non profit: il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Sociale delle organizzazioni non profit, ovvero lo strumento attraverso il quale esse comprendono e comunicano come e quanto sono state capaci di realizzare la propria mission Prof. Luciano Hinna 16

Il Bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche Il Bilancio Sociale delle amministrazioni pubbliche è lo

Il Bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche Il Bilancio Sociale delle amministrazioni pubbliche è lo strumento attraverso il quale esse comprendono e comunicano come e quanto sono state capaci di soddisfare i bisogni della collettività, creando valore pubblico. Prof. Luciano Hinna 17

Le valenze della rendicontazione sociale (1/3) Primo livello Secondo livello Valenza di governance Terzo

Le valenze della rendicontazione sociale (1/3) Primo livello Secondo livello Valenza di governance Terzo livello Reporting alle Autorità vigilanti Rispetto delle norme Gestione della trasparenza nei confronti dei soggetti non coinvolti nella gestione Analisi del posizionamento strategico Valenze strategiche Valenza di management Ridefinizione della missione Leadership nella business community Prof. Luciano Hinna Valenza di orientamento all’etica Verifica di coerenza con gli impegni assunti Governo dei risultati da parte del management Governance in senso stretto Fare proprio il concetto di responsabilità sociale Autoregolamentazione 18

Le valenze della rendicontazione sociale? (2/3) Primo livello Secondo livello Terzo livello Orientamento alla

Le valenze della rendicontazione sociale? (2/3) Primo livello Secondo livello Terzo livello Orientamento alla qualità Valenza di organizzazione Programmazione e budget Rivisitazione dei compiti e delle responsabilità Orientamento all’innovazione Valenze interne Valenza sulla gestione delle risorse umane Recupero della storia Controllo di gestione Miglioramento della collaborazione e sinergie tra servizi Recruitment di professional Motivazione del personale Miglioramento dei rapporti con le strutture sindicali Formazione del personale su RSI e gestione dei progetti Creazione di un’identità comune e rafforzamento del senso di appartenenza Sistema informativo Prof. Luciano Hinna Valenza tecnica Sistema contabile Gestione della conoscenza 19

Le valenze della rendicontazione sociale? (3/3) Primo livello Secondo livello Valenza di marketing Terzo

Le valenze della rendicontazione sociale? (3/3) Primo livello Secondo livello Valenza di marketing Terzo livello Gestione dell’immagine Gestione di un evento Gestione delle vendite Collocamento di titoli Gestione integrata dei canali di comunicazione Valenze esterne Prof. Luciano Hinna Valenza di comunicazione esterna Valenza di partner/fund raising Rivisitazione della funzione PR e comunicazioni esterne Dichiarazione d’intenti e comunicazione dei fatti realizzati Gestione rapporto con categorie diverse di stakeholder Coinvolgimento di strutture private pubbliche e non profit in iniziative sociali Entrata in distretti socialmente responsabili e partner raising 20