The Norman Conquest 1066 Battaglia di Hastings 1066

The Norman Conquest (1066) Battaglia di Hastings 1066 d. c. . William the Conqueror invade la parte sudorientale dell’isola britannica. Ha inizio la fase medievale della letteratura inglese, che linguisticamente culminerà nel cosiddetto ‘Middle English’.

Territori normanni in Europa

Territori anglo-normanni

Ibridismo culturale 1 Cultura (germanica) anglosassone Cultura normanna francese) (gallo- L’inglese come la lingua germanica più vicina alle lingue romanze (latino, francese, italiano, spagnolo…)

Ibridismo culturale II Lingue delle élite vs lingua delle classi popolari (normanno vs anglosassone/inglese) Compresenza di letteratura in francese (letteratura anglo-normanna), letteratura in inglese e letteratura in latino Trilinguismo degli intellettuali Progressiva affermazione del ‘Middle English’ Come lingua nazionale

Generi letterari e società Poesia, sul modello francese (poesia cortese, chansons de geste): nobili, feudatari, intellettuali Letteratura didattica, in latino: clero Prosa e ballate popolari: inglese Ruolo deli grandi centri culturali (Oxford) Ruolo centrale della traduzione (mediatori culturali)

Opere in latino Roger Bacon (1214 -1294). Opus majus (trattato scientificofilosofico) John of Salisbury, Policraticus (trattato di buongoverno, 1159) Geoffrey of Monmouth (10951155), Historia regum Britanniae (1136? ). Cronaca

Historia regum Britanniae Narrazione in dodici libri della storia britannica Forte uso del mito Troia e Londra Presenza di elementi arturiani Influenza successiva (traduzioni, modello per Thomas Malory, William Shakespeare, Alfred

Opere in francese Chrétien de Troyes (11351190), autore di romanzi cavallereschi in versi (ciclo bretone), tra i quali: Lancelot ou le chevalier de la clarette Le Roman de Perceval ou le conte du Graal

Galles e Scozia Anonimo, Mabinogion (xi-xiii secolo) raccolta gallese di 11 racconti in prosa, ripresa del ciclo arturiano Tradotto in inglese nel 1838 da Lady Charlotte Guest Influenza su Tolkien John Barbour, The Bruce (1375), poema narrativo scozzese in ottosillabi, battaglia di Bannockburn Influenza su Robert Burns e Walter Scott

Opere in Middle English Orm, Ormulum (1200? ), parafrasi del vangelo in versi settenari Anonimo, Ancrene Riwle (Ancient Rule), 1225 -30 (trattato di vita monastica) Anonimo, Disputation between the Body and the Soul, trattato teologico Anonimo, The Owl and the Nightingale (1200? ) Allegoria

Sumer is icumen in (Summer has come in) Summer has come in Sing loudly, cuckoo! Seed grows and meadows bloom And the wood springs forth anew. Sing, cuccu! The ewe bleats after the lamb The cow lows after the calf The bull leaps, the buck farts. Murie sing, cuccu! Cuccu, cuccu, You sing well, cuccu. Never be quiet now, ever! Sing cuccu nu, sing cuccu! Sing cuccu, sing cuccu nu!

Sumer is icumen in motivi Risale al XIII secolo ed è la prima composizione secolare in musica che sia stata scoperta Si tratta di un canone a 4 voci, adattamento alla melodia di un precedente inno religioso latino Un canto di pienezza e rinnovamento, molto diverso dalle atmosfere anglosassoni

Sumer is icumen in

Sumer is icumen in

Verso la letteratura in ‘Middle English’ Poesie come ‘riddles’: Thomas de Hales, Love Rune (1234 -1272) Trilinguismo di Hales XIV secolo: prevalenza dell’inglese per le poesie a tema storico-politico Diffusione del ‘Middle English’ o volgare Il dialetto delle East Midlands come lingua ufficiale

William Langland, Piers Plowman (1362 e 1387) Poema narrativo costruito intorno a 8 visioni allegoriche Satira sociale, elemento popolare Allegoria teologica (il sogno come viaggio spirituale) Riferimenti alla leggenda di Robin Hood Influenza su Geoffrey Chaucer

Piers Plowman – Personificazioni allegoriche Will (protagonista) Dowel (‘Do Well’) Dobet (‘Do Better’) Dobest (‘Do Best’) Wit Study Il poema anticipa le ‘moralities’ del teatro medievale
- Slides: 18