Testo scritto testo orale Di Claire Blanche Benveniste
Testo scritto & testo orale Di Claire Blanche. Benveniste Benedetta De Rosa Carla Pandolfi Iolanda Nunzia Colucci Valentina Arena
AUTRICE Claire Blanche. Benveniste Nata il 15 Gennaio del 1935 a Lione e morta il 29 Aprile del 2010 in Provenza. Ha studiato filologia alla Sorbona, ed è stata poi nominata professoressa di linguistica francese presso l' Università della Provenza, dove ha poi lavorato.
Indice • • Premessa Pianificazione Coerenza e Coesione Complessità Processi di Grammaire Seconde Riassumendo Conclusioni
PREMESSA Che cos’è un testo orale? a) b) c) È esclusivamente legato alla letteratura scritta È una produzione di racconti È una trascrizione di ciò che è detto oralmente
PREMESSA Tradizione orale In Africa Civiltà della parola S. Patiel (1993): i bambini costruiscono il testo orale, come ad esempio produrre dei racconti, sulla base dei modelli forniti dagli adulti. ORATURA
PREMESSA Secondo voi… Che differenza c’è tra il testo scritto e il testo orale? ?
PREMESSA Testo scritto È alla base delle lingue con una lunga tradizione scritta, come la nostra ed è legata alla letteratura stampata Testo orale Si stabilisce un legame chiaro letteratura orale e il testo
PREMESSA Caratteristiche del testo orale Pianificazione Coerenza e coesione Complessità Processi di Grammaire Seconde
LA PIANIFICAZIONE INDIVIDUARE L’ARGOMENTO, IL DESTINATARIO E LO SCOPO RACCOGLIERE INFORMAZIONI E PRODURRE IDEE ORGANIZZARE UNA SCALETTA
LA PIANIFICAZIONE Tecniche di pianificazione q Disposizioni simmetriche: es. «la classe è divisa in due gruppi… da UNA PARTE c’è «anche l’occhio vuole la sua parte» … dall’ ALTRA c’è «il succo del discorso» . q Utilizzo delle suture: es. « dunque, io quello che faccio è che lavoro, di fatto nell’equipe ’’ quartieri del Nord’’. Dunque cerco di seguire al meglio (purtroppo dico ’’ al meglio’’ perché c’è una mancanza di volontari in questi quartieri), dunque cerco di seguire al meglio il 13°, il 14° e il 15° Municipio. .
LA PIANIFICAZIONE Modelli testi orali BOTTA E RISPOSTA TRA AMICI RADIO BARZELLET TA MONOLOGO INTERIORE (PARLARE TRA SE’ E SE’) AUDIO WHATSAPP FIABA LIBRO TELEVISION E
COERENZA E COESIONE Caratteristiche del testo orale Pianificazione Coerenza e coesione Complessità Processi di Grammaire Seconde
COERENZA E COESIONE Coerenza Consiste nel corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse informazioni trasmesse e Coesione Consiste nel rispettare i rapporti grammaticali e la connessione sintattica tra le varie parti del discorso
COERENZA E COESIONE COERENZA E COESISIONE Testo scritto Adulti VS Bambini Testo orale Adulti VS Bambini
COERENZA E COESIONE Coerenza e coesione del testo orale Video Il racconto della trama di un film è il più deficitario, sia per adulti che per bambini…. Non si capisce bene quanti personaggi intervengono, in quale ordine si succedono gli episodi e molti avvenimenti sono dati per scontati.
COERENZA E COESIONE Coerenza e coesione del testo scritto o Esercizio in classe…. Fate una breve descrizione per iscritto di un vostro compagno, elencando ad esempio le caratteristiche fisiche.
COERENZA E COESIONE Coerenza e coesione del testo scritto nei bambini o Un segmento grafico viene scritto una sola volta anche se, nella fase successiva di lettura, sarà invece ripetuto due volte. Apokoinou Testo scritto: «il ritratto di mio papà ha i capelli calvi» Testo orale: «Il ritratto di mio papà. Mio papà ha…»
COERENZA E COESIONE Coerenza e coesione del testo scritto negli adulti « E spero che non la riceverò come 4 anni fa quando l’avevo annullata già una prima volta e dunque al nuovo ricevere dunque molto seccata di questo fatto che io penso non si riprodurrà questa volta » L’ adulto poco allenato a scrivere commette degli errori che in genere non produrrebbe mai oralmente.
COERENZA E COESIONE Tecniche per migliorare la coerenza e la coesione Testo orale Testo scritto • Utilizzare i principi elementari, come l’enumerazione degli episodi • Rileggere il testo
COMPLESSITÁ Caratteristiche del testo orale Pianificazione Coerenza e coesione Complessità Processi di Grammaire Seconde
COMPLESSITÁ La complessità si manifesta in alcune produzioni orali La complessità si manifesta poco nelle conversazioni e nei giochi spontanei. La complessità non si manifesta negli scambi con risposte brevi.
COMPLESSITÁ Come si misura un testo complesso? Si misura attraverso il numero di frasi subordinate e coordinate PIANIFICAZIONE COERENZA COMPLESSITÀ
COMPLESSITÁ ESEMPIO DI TESTO COMPLESSO « Dunque per cercare un po’ di far uscire questa persona dalla miseria (perché davvero assomiglia un po’ ai ‘Miserabili’ di Victor Hugo), noi cerchiamo nel bene e nel male di farle capire che la sua baracca tra qualche anno (tra parentesi, lei ha 79 anni), quando avrà delle difficoltà (che speriamo non accada), delle difficoltà a spostarsi (cioè ci sono degli scalini altissimi da salire per arrivare alla sua baracca)…. »
COMPLESSITÁ Fattori che determinano la complessità del testo Ricorso regolare alle parentesi e quindi la ripetizione della parte del discorso che la precede. Ripetizione di concetti già espressi (es. «baracca» ) ……La complessità della forma riflette la complessità del contenuto…. .
COMPLESSITÁ Questo testo orale…. È legittimato oralmente, ma non è trascrivibile!!
Processi di Grammaire Seconde Caratteristiche del testo orale Pianificazione Coerenza e coesione Complessità Processi di Grammaire Seconde
Processi di Grammaire Seconde • • Fenomeni grammaticali che i parlanti conoscono e usano quando raccontano e narrano Regole testuali normalmente non appartenenti all’oralità e tipiche invece della lingua scritta
Processi di Grammaire Seconde Esempio di Grammaire Seconde Es. nelle frasi le congiunzioni perché e quando sono sostituite da poichè e allorchè. Es. uso di participi e infiniti, aggiunti all’inizio della frase «arrivato da me, ha aperto la porta» .
RIASSUMENDO… Il testo orale Pianificazione • Complessità • Contesto • Forma Coerenza e coesione Complessità • La mancanza • Subordinate di coerenza e • Coordinate coesione è • inserzioni tipica dei testi scritti Processi di Grammaire Seconde • Regole non appartenenti all’oralità
Che cos’è un testo orale? a) b) c) È esclusivamente legato alla letteratura scritta È una produzione di racconti È una trascrizione di ciò che è detto oralmente
CONCLUSIONI Conclusioni La gran parte delle culture contemporanee ha perso il concetto di letteratura orale, associando il termine letterario solo alla forma scritta Il testo orale non ha lo stesso riconoscimento del testo scritto, ma è adottato da culture diverse dalla nostra…. . QUINDI…. LA SUA ESISTENZA È INNEGABILE!
G S Q C B P R V J C A B V J C B V J P V C U O B I V V P L U R A L I T A J R G Z R I A T M M A P I N I C R A E I S E M O C N O O N T D U E A C E C B O G B L T T T R L E P B I F C B C A C U V T E C J V E V R S J C B V V J E T V B C O V C O E D S S I B V B I C A B O T B E T R R I C E T C N O B Z J B A B C N V A P E I B J D O C C C N T I C C B C J T A V V Z I V V Z C C O I B N C Q I U B E B R I J J E N C C E V B V J O J C V B J J O N R C A C L O E N V C B C V V B E J B T I J V B B V V C J J E J C O N T I N U I T A J B Cerca queste parole nella griglia: GRAMMAIRE SECONDE ORALE DOCENTI PROGETTI COERENZA QUATTRO CONTINUITà CINQUE SAPERI COESIONE PIANIFICAZIONE CURRICULO SCRITTO COMPLESSITà PLURALITà DIBATTITO AUTONOMIA
Adesso inserisci le parole negli spazi che ritieni più giusti: • Le … … … idee Pontecorviane; • La … … … dei … … … ; • Il … … … dei … …. …. essenziali e sul … … … ; • I … … …, anche istituzionali, di … … … ; • L’ … … … delle scuole; • Testo … … … ; • Le … … … caratteristiche del testo scritto: • P. . . … … … e; • C. . . … … … a; • C. . . … … … e; • C. . . … … … à; • Processi di. . . . …………….
Ora annerite le iniziali del nostro nome: BENEDETTA, VALENTINA, JOLANDA e CARLA.
Riportate qui le lettere restanti in ordine:
Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)
- Slides: 36