Tessiture delle rocce sedimentarie Dimensioni dei granuli I

  • Slides: 14
Download presentation
Tessiture delle rocce sedimentarie Dimensioni dei granuli I caratteri tessiturali includono Forma dei granuli

Tessiture delle rocce sedimentarie Dimensioni dei granuli I caratteri tessiturali includono Forma dei granuli Selezione dei granuli Rapporti tra i granuli Cristalline (grani strettamente Le tessiture possono essere associati e intrecciati) Clastiche (le più importanti; grani da arrotondati ad angolari, strettamente associati) www. dst. unipi. it/claroline 185/claroline/. . .

Le Tessiture cristalline Nei precipitati primari chimici o biochimici Nei cementi Nelle rocce diageneticamente

Le Tessiture cristalline Nei precipitati primari chimici o biochimici Nei cementi Nelle rocce diageneticamente alterate Grani con dimensioni Pressochè uguali Equigranulari a mosaico (bordi rettilinei) Equigranulari suturate (bordi irregolari) Grani fini con diversa Disposizione spaziale A pettine; fibrosa; fibroso raggiata; sferulitica

Esempi di Tessiture cristalline (a) mosaico (b) suturata (c) a pettine (d) Fibrosa (tipo

Esempi di Tessiture cristalline (a) mosaico (b) suturata (c) a pettine (d) Fibrosa (tipo drusa) (e) fibroso raggiata (f) sferulitica Da Raymond, 1995

Le Tessiture clastiche In una roccia silicoclastica si distinguono: I granuli, formanti l’ossatura. I

Le Tessiture clastiche In una roccia silicoclastica si distinguono: I granuli, formanti l’ossatura. I più comuni sono: Quarzo sia monocristallino che policristallino (selci o cherts) Feldspati Frammenti litici La matrice Il cemento (precipitato nel luogo di deposizione)

Le Tessiture clastiche Dimensione dei granuli Selezione (sorting) Forma Scala granulometrica di Wentworth Misura

Le Tessiture clastiche Dimensione dei granuli Selezione (sorting) Forma Scala granulometrica di Wentworth Misura della somiglianza della dimensione dei granuli Equidimensionale, con larghezza, lunghezza e altezza molto vicine; Tabulare, con due dimensioni uguali e > della terza Allungata, rod-like, una dimensione >delle altre due Sfericità Arrotondamento Tra i caratteri tessiturali rientrano anche la porosità (rapporto % tra gli spazi vuoti e il volume totale del campione) e la permeabilità (capacità della roccia di trasmettere un fluido; è una misura della interconnessione tra i pori)

Scala granulometrica delle rocce clastiche (Udden & Wentworth)

Scala granulometrica delle rocce clastiche (Udden & Wentworth)

Forma (a) Equidimensionale (equant) (b) Allungata o a bacchetta (rod-like) (c) Tabulare (tabular) Da

Forma (a) Equidimensionale (equant) (b) Allungata o a bacchetta (rod-like) (c) Tabulare (tabular) Da Raymond, 1995

Sfericità e Arrotondamento Sfericità (sphericity): indica quanto il granulo si avvicina alla forma sferica

Sfericità e Arrotondamento Sfericità (sphericity): indica quanto il granulo si avvicina alla forma sferica Arrotondamento (roundness): è una misura della curvatura del granulo Da Raymond, 1995

Selezione (sorting) Il sorting è una misura della vicinanza dimensionale dei granuli in un

Selezione (sorting) Il sorting è una misura della vicinanza dimensionale dei granuli in un campione. Se tutti i granuli hanno la stessa dimensione, il campione è ben selezionato. Nella figura si può effettuare un confronto visuale in sezione sottile per campioni aventi distribuzione tridimensionale log-normale di sfere. Da Jerran, 2001

Selezione (sorting) Stima del sorting mediante l’uso della carta visuale di Simpson (1995) B

Selezione (sorting) Stima del sorting mediante l’uso della carta visuale di Simpson (1995) B A C D A, molto ben selezionata E B, ben selezionata D, Scarsamente selezionata C, moderatamente selezionata D, molto scarsamente selezionata

Esempi di tessiture sostenute da matrice o da clasti ü a. Conglomerato polimittico matrice-sostenuto

Esempi di tessiture sostenute da matrice o da clasti ü a. Conglomerato polimittico matrice-sostenuto (i clasti difficilmente si toccano a causa dell’abbondante matrice) ü b. Conglomerato polimittico clasto-sostenuto (abbondanza di clasti; ciascun clasto è a contatto con diversi clasti vicini

La classificazione delle rocce clastiche, soprattutto arenarie, richiede una Valutazione quantitativa della distribuzione dei

La classificazione delle rocce clastiche, soprattutto arenarie, richiede una Valutazione quantitativa della distribuzione dei vari granuli componenti. Si usa effettuare un’analisi modale al microscopio mediante un contatotore per punti. E’ raccomandata la misura su almeno 400 grani identificati. Si possono usare stime grossolane attraverso carte di confronto (generate via computer) (da Tucker, 2001)

La maturità Composizionale dei sedimenti I sedimenti clastici evolvono dalle loro rocce sorgenti attraverso

La maturità Composizionale dei sedimenti I sedimenti clastici evolvono dalle loro rocce sorgenti attraverso processi, come l’erosione e il trasporto, che agiscono per lunghi periodi. I minerali facilmente alterabili tendono a scomparire, arricchendo il sedimento nei minerali più stabili come il Quarzo. Si parla quindi di Maturità Mineralogica dipendente dalla composizione dei granuli presenti (attenzione! Esiste anche un’influenza della composizione della zona sorgente) Il diagramma mostra la % di minerali detritici che mediamente si osserva nei sedimenti a varia granulometria

La maturità tessiturale delle sabbie in funzione dell’input di energia cinetica Processo di Rimozione

La maturità tessiturale delle sabbie in funzione dell’input di energia cinetica Processo di Rimozione delle argille arrotondamento sorting