TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE 1 A A






















- Slides: 22

TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE 1 A. A. 2018 -2019 Matricole dispari

IL PROGRAMMA � Susan Bassnett, La traduzione – teorie e pratica, Bompiani, 1993 (parti 1 e 2 – fino a pagina 106) � Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione, Einaudi, 2006 (parti 1 e 2 fino a pag 112)

IL PROGRAMMA � Pierangela Diadori, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Le Monnier Università, 2012 (parte prima fino a pagina 88) Consigliati: � Giovanni Freddi , Glottodidattica Fondamenti, metodi e tecniche, Utet, 1994 (da pag 13 a pag 83) � Eventuale materiale integrativo sarà reso disponibile durante il corso.

LEZIONI � Lunedì h 16 -18 – aula magna � Mercoledì h 14 -16 – aula magna Pagina docente: https: //www. unica. it/unica/it/ateneo_s 07_ss 01. page? content. Id=SHD 72495

GLI OBIETTIVI � Consapevolezza storica della traduzione; � Comprensione dei fattori coinvolti nel processo traduttivo e della variabilità dei risultati; � Conoscenza delle strategie traduttive, delle tecniche e delle principali difficoltà per tipologia di testo. � Acquisizione della terminologia appropriata per descrivere e commentare una traduzione; � Capacità di definizione degli “effetti“ voluti,

LE LEZIONI �Lezione ‘classica’ frontale?

TEORIA DELLA TRADUZIONE � Un’analisi ragionata del pensiero di filosofi traduttori accumulato nei secoli, ma anche una convinta rivalutazione del processo traduttivo

LA NASCITA � La più nota ‘scuola’ occidentale di ricerca sulla traduzione, il movimento “Translation Studies”, di cui oggi è massima rappresentante Susan Bassnett, Bassnett si è ufficialmente costituita in occasione di uno storico convegno internazionale, svoltosi a Bratislava nel 1968 (dal titolo Translation as an Art), Art organizzato dal grande teorico slovacco Anton Popović, Popović il quale, assieme a James S. Holmes avrebbe curato la raccolta degli Atti (in inglese, 1970), inaugurando il primo numero della storica collana ‘Approach

LA NASCITA � Per secoli i cultori della scienza, dell’arte, delle lettere, della filosofia si sono interrogati sulle difficoltà della traduzione interlinguistica. � Riflessioni qualitativamente e quantitativamente ridotte, ma soprattutto isolate tra loro, principalmente sotto forma di Preface.

LA NASCITA � L’organizzazione dei TS come disciplina che regola la professione è connessa all’immenso ruolo sociale del multilinguismo e multiculturalismo nell’Unione Sovietica (Stato socialista che comprendeva un territorio immenso e popolazioni che parlavano decine di lingue diverse).

LA NASCITA 1918, 1918 progetto“Letteratura mondiale”, Maksim Gor’kij: catalogare e rivedere le traduzioni russe dei capolavori della letteratura mondiale, includendo anche le numerose lingue e culture delle neonate Repubbliche Sovietiche: scoperta dei capolavori estranei alla dominante cultura occidentale.

LA NASCITA � Nel 1919: una dispensa di istruzioni (Principi della traduzione letteraria) per guidare il lavoro degli scrittori e traduttori impegnati nel progetto scritta da Kornej Čukovskij nel 1964: Un’arte eccelsa. Principi della traduzione letteraria.

LA NASCITA la prima monografia universitaria : Teoria e pratica della traduzione, 1929 in Ucraina (sempre in URSS) da Oleksander Moiseevič Finkel’, professore dell’Università di Char’kiv, linguista e noto traduttore. � Moiseevič era un linguista ma anche un traduttore esperto di testi letterari di massima complessità (ad esempio, i sonetti di Shakespeare). Ancora oggi è auspicabile che i teorici della traduzione uniscano alle competenze letterarie e linguistiche una considerevole esperienza diretta come traduttori. �

LA FORMAZIONE DEL TRADUTTORE La teoria della traduzione è uno dei campi (come la chirurgia e l’avvocatura, ma anche lo sport) che prevedono di convertire conoscenze esplicite (dichiarative) in abilità implicite (procedurali); (procedurali) qualsiasi regola ‘dall’alto’ (top down) è poco utile senza strategie ‘dal basso’ (bottom up), apprese mediante esperienza � Cooperazione tra intuizione e deduzione, fra know how e know how to do. Tradurre richiede competenze, ma anche addestramento, applicazione delle nozioni apprese: lavorando sui testi si impara a misurare lo scarto tra teoria (astrazione) e applicazione (realtà del lavoro). �

I CAMPI DI RICERCA SULLA TRADUZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Una posizione neutra e ampia = teorico della traduzione; Prospettiva storica = storico della teoria; Traduzione orale = teorico dell’interpretazione; Linguistica e processi traduttivi = traduttologo; Studi culturali, prodotti (testi) della traduzione (e disinteressata alla linguistica) = esponente dei ‘Translation Studies; Terminologia, cioè dell’insieme dei termini impiegati nelle varie lingue settoriali (o microlingue) = terminologo; sviluppo di applicazioni elettroniche di supporto per i traduttori = specialista della traduzione assistita.

I CAMPI DI RICERCA SULLA TRADUZIONE IL TERMINE TRADUZIONE DESIGNA SIA IL PROCEDIMENTO CHE IL TESTO FINITO Due macro-aree distinte: la prima si interessa ai prodotti della traduzione, l’altra ai processi È indispensabile un approccio interdisciplinare.

I CAMPI DI RICERCA SULLA TRADUZIONE § § § I prodotti della traduzione, studi di stampo umanistico: la storia delle traduzioni (intese come testi scritti); la storia del pensiero sulla traduzione (inclusa la storia dell’interpretazione); gli studi socio-culturali sulla traduzione (che costituiscono i Translation Studies).

I CAMPI DI RICERCA SULLA TRADUZIONE § § I processi: processi settori più prossimi all’ambito delle scienze formali, sperimentali e applicate: la linguistica teorica e applicata, con i suoi sottosettori (neurolinguistica, psicolinguistica, sociolinguistica, linguistica computazionale ecc. ); le scienze cognitive, comprese le neuroscienze; la traduzione automatica (linguistica applicata all’informatica); la traduzione assistita (l’uso di banche dati elettroniche e di applicazioni speciali di supporto a un traduttore umano).

DEFINIRE LA TRADUZIONE Conio del termine Translation Studies da parte di Lefevere e Holmes : ‘Disciplina che tratta i problemi derivanti dalla produzione e dalla descrizione delle traduzioni’. traduzioni � Holmes: ‘descriptive translation studies’ (“descrivere il fenomeno del tradurre e della traduzione come si manifestano nel mondo della nostra esperienza”) e ‘theoretical translation studies’ (i principi generali attraverso cui questi fenomeni potevano essere spiegati e previsti”);

DEFINIRE LA TRADUZIONE: LINGUA di PARTENZA (SL SOURCE LANGUAGE ) resa nella LINGUA di ARRIVO (TL TARGET LANGUAGE). Ø Simile significato SUPERFICIALE Ø Strutture della SL più o meno mantenute, ma non al prezzo della DISTORSIONE DELLE STRUTTURE DI ARRIVO.

Per tradurre basta conoscere la SL?

PER TRADURRE BASTA CONOSCERE LA SL? v Levý: tradurre è più che conoscere due lingue. Entrano in gioco il contenuto semantico e la forma del Source Text, più l’intero sistema letterario della Target Language.
Teoria e storia della traduzione
La coccinella alla ricerca della felicità
Testo argomentativo don abbondio
Tesi storia della lingua italiana
Guida allo studio della storia 4
Storia della statistica
Concezione provvidenziale della storia manzoni
Favole della duss storia dell'uccellino
Nevrotico
Pfeiffer rudolf
Papiro e pergamena differenza
Nascita della pallavolo
Storia della camicia
Storia della salvezza personaggi
Duplicazione del quadrato
Fonte iconografica significato
Mappa concettuale storia della lingua italiana
Didattica della storia sapienza
Storia della termodinamica
Storia della crittografia
Storia della lingua spagnola
Teoria della ruota del cambiamento
Teoria della rilevanza