Teatro greco di Siracusa Teatro greco romano di
















- Slides: 16


Teatro greco di Siracusa

Teatro greco romano di Taormina

Le rappresenta zioni teatrali Dalle rappresentazioni, legate strettamente alla religione (le feste dionisiache), nasce la tragedia greca 2 ATTORI IN GARA ED IL PUBBLICO PROCLAMAVA THE WINNER SPETTACOLI ALLESTITI E PAGATI DALLO STATO E CITTADINI RICCHI

Tutta la popolazione assisteva agli spettacoli. Ogni attività lavorativa era sospesa e la perdita della giornata lavorativa era risarcita ai cittadini più poveri tramite un gettone di presenza, il theorikon.

Queste celebrazioni, con sacrifici e recitazioni, duravano dalla mattina alla sera, ma anche per più di un giorno. Gli spettacoli, che includevano recitazione, musica, canto e danze, si svolgevano di giorno.

�Gli attori, i cantanti e i ballerini usavano maschere per rappresentare il carattere e il sentimento; i costumi erano standardizzati nel colore e negli attributi a seconda del personaggio

LE PARTI Gli attori Questa professione era riservata esclusivamente ai maschi. Il mestiere di "istrione", infatti, era tenuto in grandissima considerazione

Il coro Accanto agli attori c’era il coro, i cui componenti ("coreuti"; prima 12, poi 15), oltre a godere anch’essi di stima pubblica, erano preparati da un istruttore e pagati dal "corego", un ricco ateniese disposto ad addossarsi il peso della sponsorizzazione del dramma

LA TRAGEDIA 1 Pericle incoraggiò le rappresentazioni perché avevano un alto valore educativo. Le tragedie mettevano in scena un atto di violenza contro le leggi divine e umane, che alla fine veniva sempre punito, poiché era una scuola per il popolo, anche ai teti (nulla tenenti) potevano assistere perché i due oboli per l’ingresso venivano rimborsati dallo Stato. 2 3 I più grandi tragediografi greci sono : 1. Sofocle, 2. Eschilo, 3. Euripide.

LA COMMEDIA La commedia aveva quasi sempre carattere di satira e affrontava, polemicamente, argomenti di attualità (vita politica, attività culturali, il costume) con un linguaggio disinvolto e a volta anche scurrile. Gli autori mettevano in ridicolo i personaggi reali, spesso potenti, con libertà che solo la democrazia di Atene poteva permettere. Il più alto esponente della commedia greca fu Aristofane, che nelle sue commedie non risparmiò il governo e i suoi rappresentanti

UNZIONI SOCIALI TEATRO

ATENE



MASCHERA DELLA COMMEDIA
Cultura greco romano
Scuola lombardo radice siracusa
Ordine degli architetti di siracusa
Palazzo pupillo siracusa
Giorgio grassi teatro romano di sagunto
Ciclo de micenas
Semejanza del teatro
Mascara griega y romana
Teatro romano características
Scenografia teatro barocco
Ditirambo
Analemma teatro greco
Proscenio teatro greco
Elementi teatro greco
Il teatro nel teatro
Doença hemolítica do recém nascido
Matrimonio sine manus