STRUMENTI DI INDAGINE PER LE ORGANIZZAZIONI E PER

  • Slides: 14
Download presentation
STRUMENTI DI INDAGINE PER LE ORGANIZZAZIONI E PER I MERCATI Michele Ivaldi Sinaptica Ricevimento:

STRUMENTI DI INDAGINE PER LE ORGANIZZAZIONI E PER I MERCATI Michele Ivaldi Sinaptica Ricevimento: su appuntamento ivaldi@sinaptica-research. com

DUE ANIME Organizzazione Produzione Mercato Organizzazione Prodotto

DUE ANIME Organizzazione Produzione Mercato Organizzazione Prodotto

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO - 1 Trasmettere competenze di base rispetto all’utilizzo di alcuni strumenti tipici

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO - 1 Trasmettere competenze di base rispetto all’utilizzo di alcuni strumenti tipici del lavoro in e per le organizzazioni: • l’osservazione, • il colloquio, • l’intervista, • il questionario.

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO - 2 • Approfondire le conoscenze intorno al significato ed al ruolo

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO - 2 • Approfondire le conoscenze intorno al significato ed al ruolo della ricerca psicosociale applicata • Trasmettere le competenze di base indispensabili per ü Progettare e costruire gli strumenti di raccolta dati ü utilizzare / condurre una ricerca psicosociale applicata

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO -1 La qualità in azienda • • • La nascita del costrutto

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO -1 La qualità in azienda • • • La nascita del costrutto di qualità e i significati della qualità Il sistema della qualità Le forme della qualità La qualità totale Il rapporto tra qualità, salute, ergonomia e benessere La ricerca psicosociale applicata • • • La committenza: utenti di ricerca ed esigenze informative La conoscenza prodotta dalla ricerca e il suo utilizzo da parte della committenza Caratteristiche della ricerca psicosociale applicata La ricerca psicosociale applicata al marketing Ricerche di base e ricerche sulle variabili del marketing mix

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO - 2 metodologia della ricerca qualitativa • • • il colloquio –

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO - 2 metodologia della ricerca qualitativa • • • il colloquio – discussione di gruppo l’oggetto di studio della ricerca qualitativa: gli atteggiamenti la progettazione: il disegno di ricerca, la selezione ed il reclutamento del campione lo strumento di raccolta dati: la traccia di colloquio/discussione la conduzione dei colloqui/discussioni: gli stili di conduzione; le tecniche proiettive l’analisi dei contenuti e l’interpretazione dei dati metodologia della ricerca quantitativa • • • l’intervista l’oggetto di studio della ricerca quantitativa: i comportamenti e le opinioni la progettazione della ricerca quantitativa lo strumento di raccolta dati: il questionario la somministrazione del questionario l’analisi e l’elaborazione dei dati

METODO DIDATTICO - 1 Il corso avrà un’impostazione fortemente operativa. I concetti teorici verranno

METODO DIDATTICO - 1 Il corso avrà un’impostazione fortemente operativa. I concetti teorici verranno trasmessi attraverso: § Presentazione di casi aziendali § Esercitazioni di gruppo Particolare attenzione verrà dedicata alla progettazione, costruzione e utilizzo degli strumenti tipici del lavoro in e per le organizzazioni (colloqui, questionari, …. )

METODO DIDATTICO - 2 Allo studente verrà richiesto di lavorare in gruppo (gruppi di

METODO DIDATTICO - 2 Allo studente verrà richiesto di lavorare in gruppo (gruppi di 6 studenti), affrontando – a partire da casi aziendali concreti – i principali step della ricerca psicosociale applicata: § Progettazione e costruzione dei principali strumenti di raccolta dati § Analisi / elaborazione dei dati raccolti § Presentazione dei risultati

COMPITO DI GRUPPO Tutti gli studenti frequentanti dovranno, in vista dell’esame, progettare in gruppo:

COMPITO DI GRUPPO Tutti gli studenti frequentanti dovranno, in vista dell’esame, progettare in gruppo: • una ricerca di marketing; • una consulenza relativa al tema della qualità. • i progetti devono ripercorrere tutte le fasi di una ricerca di marketing o di una consulenza sulla qualità, dall’individuazione del problema alla presentazione dei risultati. Gli studenti non frequentanti dovranno fare lo stesso progetto, che svolgeranno individualmente. I PROGETTI ANDRANNO CONSEGNATI VIA E-MAIL AL DOCENTE, ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL’ESAME. NON SARANNO AMMESSI RITARDI A TALE SCADENZA.

COMPITO DI GRUPPO In particolare l’elaborato di gruppo (report) dovrà contenere: § La domanda

COMPITO DI GRUPPO In particolare l’elaborato di gruppo (report) dovrà contenere: § La domanda iniziale: presentazione del committente e del suo problema / esigenza conoscitiva § Gli obiettivi di ricerca: quali informazioni la ricerca intende raccogliere per rispondere alla domanda iniziale del committente § La metodologia e campione: quale metodica (quantitativa, qualitativa, integrata) si intende adottare e perché; quale campione (n° e caratteristiche socio-demo) verrà intervistato § La presentazione dei risultati: sintesi interpretativa nel caso di indagine qualitativa; rappresentazione grafica dei risultati in caso di indagine quantitativa § Lo strumento di raccolta dati utilizzato: in allegato traccia di colloquio (qualitativa) e/o questionario (quantitativa)

COMPITO DI GRUPPO Alcuni esempi dei precedenti a/a: § Il portale e-learning: una ricerca

COMPITO DI GRUPPO Alcuni esempi dei precedenti a/a: § Il portale e-learning: una ricerca sulla qualità del servizio § Be-Total nel mondo degli integratori alimentari § indagine di mercato su “THEFORK” § Bisogni e servizi in FISAC-CGIL § Report Qualità Percepita- Collegio e Residence delle Fontane (Bicocca U 12) § Analisi della qualità percepita dagli studenti rispetto al servizio Segreterie Online dell’Università degli studi di Milano-Bicocca § ricerca di mercato: il caso LAY’S § Coca-Coca Life La percezione dei consumatori Coca-Cola sulla nuova bevanda green § Sky Go VS Netflix La qualità percepita dei due principali servizi di streaming video in Italia § Da Danio a Oikos: Nuovo posizionamento dello yogurt alla greca di Danone

BIBLIOGRAFIA q P. G. GABASSI, M. L. GARZITTO, G. PERIN: Psicologia e Qualità –

BIBLIOGRAFIA q P. G. GABASSI, M. L. GARZITTO, G. PERIN: Psicologia e Qualità – Raffaello Cortina Editore q dispense a cura del docente

CALENDARIO MARTEDI’ 14. 30 -16. 30 Aula U 1/13 GIOVEDI’ 14. 30 -18. 30

CALENDARIO MARTEDI’ 14. 30 -16. 30 Aula U 1/13 GIOVEDI’ 14. 30 -18. 30 Aula U 4/04 26 febbraio 28 febbraio 5 marzo LEZIONE SOSPESA 12 marzo 14 marzo 19 marzo 21 marzo 26 marzo 28 marzo 2 aprile 4 aprile 9 aprile 11 aprile 16 aprile VACANZE PASQUALI LEZIONE SOSPESA 25 APRILE LEZIONE SOSPESA 2 maggio LEZIONE SOSPESA 9 maggio 14 maggio 16 maggio 21 maggio 23 maggio 28 maggio 30 maggio

DATE ESAMI • 17 GIUGNO ore 14, 30 • 8 LUGLIO ore 14, 30

DATE ESAMI • 17 GIUGNO ore 14, 30 • 8 LUGLIO ore 14, 30 • 16 SETTEMBRE ore 14, 30