Stand By Me Rob Reiner 1986 Riflessioni 1242017

Stand By Me, Rob Reiner, 1986: Riflessioni (12/4/2017)

Riflessioni sulla visione del film Stand By Me di Rob Reiner, 1986 Rapporto dei ragazzi con i genitori • conflitto, mancanza di accettazione della personalità del giovane (padre) • manifestazione d’indifferenza (madre) • confronto con il fratello morto sulla base di valori sportivi (famiglia e comunità) • inadeguatezza affettiva ed educativa degli adulti (“analfabetismo emotivo”)

Riflessioni sulla visione del film Stand By Me di Rob Reiner, 1986 Riscatto sociale • tema presente nel personaggio di Chris e di Gordon, il quale si realizzerà nella vita attraverso l’attività letteraria, cui il mondo degli adulti non attribuisce alcun valore

Riflessioni sulla visione del film Stand By Me di Rob Reiner, 1986 Amicizia • forte, sincera ed elevata tra i ragazzi giovani • attraversata da dinamiche di bullismo tra i più grandi, insincera, convenzionale • entrambi i gruppi esprimono una visione superficiale del femminile; i piccoli per ingenuità e i grandi per immaturità

Riflessioni sulla visione del film Stand By Me di Rob Reiner, 1986 Viaggio come transizione, crescita e avventura • passaggio dall’infanzia all’età adulta (acquisizione delle qualità “virili” di forza e coraggio) • acquisizione di tenacia e perseveranza • rinuncia alla gloria infantile a favore di un più alto senso etico • perdita/rinuncia all’innocenza • consapevolezza sessuale/di genere

Riflessioni sulla visione del film Stand By Me di Rob Reiner, 1986 Il lutto come evento contrassegno • sviluppa scoperta della morte e rispetto per essa • genera compassione ed empatia verso il dolore

Riflessioni sulla visione del film Stand By Me di Rob Reiner, 1986 Cosa “salva” Gordon? • il rapporto con Chris, che è fratello/padre e si propone in certi frangenti come mentore • la narrazione/autonarrazione come capacità riflessiva e autoformativa - agiatezza, strumenti economico/sociali della famiglia che gli consentono la formazione
- Slides: 7