Spermatogenesi e ovogenesi Sviluppo del gamete femminile Blocco


Spermatogenesi e ovogenesi

Sviluppo del gamete femminile

Blocco delle cellule germinali Fino alla maturità sessuale di un individuo le cellule germinali primordiali nella gonade maschile sono bloccate in fase G 1, mentre in quella femminile sono bloccate in profase della prima divisione meiotica.

L’ovogenesi nella vita di un individuo

Ovario di anfibio

Ovario di pesce

Ovario di pesce

Ovario di pesce

Ovario sauropsidi

Ovario uccelli

Genitali femminili uccelli ovario ovidutto

L’ovario e l’ovidutto in mammiferi

Ovario di scrofa Ovario dopo ovulazione

Ovario con follicoli e corpo luteo

L’ovogenesi e l’ovario

Gli stadi dell’ovocita e del follicolo

Schema di follicoli ovarici

L’ovario ed i follicoli

Schema ovario e follicoli nei mammiferi

Epitelio ovarico Ovario di scimmia

Ovario di gatto

Ovociti e follicoli

Follicolo primario di scimmia Follicolo primario avanzato

Follicoli primari e secondari

Follicoli in accrescimento

Il follicolo e l’ovocita

Follicolo terziario e cumulo ooforo

Follicoli in sviluppo

Follicolo preantrale porcino

Follicolo antrale porcino

Follicolo antrale

Follicolo terziario

follicoli

Ovocita e cumulo ooforo zona pellucida nucleo membrana plasmatica corona radiata

Follicoli atresici

Schema di ovulazione

Ovulazione

Ovario e corpo luteo

Corpo luteo Corpus albicans Corpo luteo gravidico Corpus albicans

Corpo luteo

Corpo luteo

Le cellule follicolari si sono organizzate nel corpo luteo Corpo luteo e corpo albicans Il corpo luteo regredisce e lascia il corpo albicans

Ovociti anfibi uccelli pesci

Ovocita mammiferi

Ovocita e cellule follicolari al SEM ed al TEM

Ovocita umano Corona radiata ovocita Zona pellucida

Cromosomi a spazzola

Pori nucleari in ovocita

Citoplasma di ovocita Materiale granulare, denso agli elettroni, appare associato ai pori nucleari ed anche ai mitocondri che formano aggregati numerosi

Lamelle annulate Il citoplasma dell’ovocita presenta spesso gruppi di cisterne di reticolo endoplasmatico contenenti materiale elettrondenso che costituiscono il sistema di lamelle annulate.

Micropinocitosi e vitellogenina La vitellogenina viene assorbita dalle cellule follicolari mediante micropinocitosi quindi le vescicole micropinocitotiche si fondono fino a formare le placchette di tuorlo

Formazione granuli corticali e tuorlo

Citoscheletro di ovocita

Ovocita e regolazione ormonale A sinistra regolazione ormonale dell’accrescimento e della diferenziazione di ovocita di anfibio, a destra della maturazione dell’uovo e dell’ovulazione

Uovo riccio

Controllo dell’ovogenesi

Eventi del ciclo sessuale

Spermatogenesi e ovogenesi

Differenze tra spermatogenesi ed ovogenesi Fase di moltiplicazione: • continua per tutta la vita nel maschio, • limitata alla vita prenatale nella femmina. Fase di accrescimento: • Piuttosto limitata nel maschio • Molto sviluppata e di notevole durata nella femmina. Fase di maturazione: • 4 elementi aploidi non differenziati ad ogni meiosi nel maschio • 1 elemento che completa la meiosi per lo più dopo la fecondazione nella femmina.

Differenze tra i gameti dei due sessi In conclusione i processi di gametogenesi maschile e femminile, profondamente diversi assicurano la formazione di gameti diversi per numero, per dimensioni e per struttura.

- Slides: 62