Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi VIII Modulo

  • Slides: 23
Download presentation
Sociopatologie: dei gruppi e nei gruppi VIII Modulo 30 novembre 2018 Fiorenza Deriu Dipartimento

Sociopatologie: dei gruppi e nei gruppi VIII Modulo 30 novembre 2018 Fiorenza Deriu Dipartimento di Scienze Statistiche

Il concetto di sociopatologia • Condizioni di allontanamento dei comportamenti sociali dal sistema generale

Il concetto di sociopatologia • Condizioni di allontanamento dei comportamenti sociali dal sistema generale delle aspettative sociali Dei gruppi «as a whole» Nei gruppi a livello interindividuale • • Gruppi segreti Gangs Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Bullismo Mobbing Pagina 2

Le sociopatologie dei gruppi Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 3

Le sociopatologie dei gruppi Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 3

I gruppi segreti: elementi caratterizzanti • La segretezza • Fiducia reciproca • Protezione nei

I gruppi segreti: elementi caratterizzanti • La segretezza • Fiducia reciproca • Protezione nei confronti dei membri • • L’articolazione gerarchica La ritualità Totalitari/isolamento Mancanza di spontaneità nella formazione (gruppi di scopo) • Adozione di simboli distintivi Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 4

La condizione dei singoli nel gruppo segreto • Adozione di una «maschera» – abbigliamento,

La condizione dei singoli nel gruppo segreto • Adozione di una «maschera» – abbigliamento, stile di vita e di consumo distintivi eterodiretti • Acquisizione graduale della conoscenza dei segreti del gruppo (adepto) • I capi spesso rimangono sconosciuti agli affiliati forte centralizzazione • Deindividualizzazione dei singoli membri (sono strumenti) • Spersonalizzazione (uso di numeri e non di nomi) • Il singolo membro conta in relazione al suo ruolo non per chi sia in realtà • Relazione di uguaglianza fraterna aldilà della gerarchia Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 5

Tipologie di gruppi/società segrete • Il gruppo mafioso • Costituito da piccoli gruppi collegati

Tipologie di gruppi/società segrete • Il gruppo mafioso • Costituito da piccoli gruppi collegati tra loro da un complesso ed esteso network Mezzi mafiosi: a) minaccia e intimidazione b) violenza Marcata invasività (vari strati della società) La reputazione criminale dei membri La conoscenza capillare del territorio Rete di amici in posizioni di potere Differenziazione gerarchica e rapporti di potere Signoria territoriale Centralità sommersa delle donne nei network relazionali Forte coesione interna • • • Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 6

L’organizzazione dei gruppi mafiosi Il gruppo mafioso: l’organizzazione • «Cosa Nostra» è un’organizzazione dotata

L’organizzazione dei gruppi mafiosi Il gruppo mafioso: l’organizzazione • «Cosa Nostra» è un’organizzazione dotata di specifiche regole di comportamento e di organi direttivi formali conforme a una struttura organizzativa verticale • I nuclei organizzativi sono costituiti da piccoli gruppi (cosche o famiglie) al cui vertice c’è il «rappresentante» • Tre famiglie costituiscono un mandamento e i capi di tutti i mandamenti costituiscono la commissione provinciale • La commissione regionale non costituisce il vertice di un’unica organizzazione, è invece una modalità regolativa di un sistema di alleanze tra famiglie Sfere di attività e ruoli • • • Patronage, mediazione, protezione Power syndicate e enterprise syndicate Importante la capacità di fare network capitale sociale e relazionale Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 7

Altri gruppi segreti La Camorra • Non ha una struttura gerarchica codificata bande in

Altri gruppi segreti La Camorra • Non ha una struttura gerarchica codificata bande in continua trasformazione basate su rapporti instabili di alleanze facile il conflitto La ‘Ndrangheta • Tradizionalmente priva di struttura di comando precisa perché articolata su base familiare (‘ndrine), ha tentato di darsi una struttura federativa simile a quelle aziendali con soci di riferimento e soci di maggioranza Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 8

Le gangs • Ricerca di F. Thrasher nel 1927 su 1313 gangs di Chicago

Le gangs • Ricerca di F. Thrasher nel 1927 su 1313 gangs di Chicago • La gang è un tipo specifico di gruppo primario che sorge spontaneamente quando si realizzano alcune condizioni sociali favorevoli che ne consentono lo sviluppo di alcune caratteristiche particolari • Le bande urbane di Park • Thrasher coerentemente con la linea della Scuola di Chicago vede nella gang la risposta alla disorganizzazione sociale offre un sostituto a ciò che la società non riesce a dare e protegge da comportamenti sgradevoli e repressivi • La devianza fornisce ai giovani forme di identità sociale e individuale che i gruppi non devianti non riescono più a dare (pensiamo oggi al caso delle banlieues parigine nel 2006 – ultras del calcio – bande giovanili) Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 9

…segue • Secondo Thrasher un gruppo diventa gang quando incontra altri gruppi con cui

…segue • Secondo Thrasher un gruppo diventa gang quando incontra altri gruppi con cui entra in conflitto, anche se l’elemento catalizzatore è dato dalle forze dell’ordine • La conflittualità con un outgroup spinge il gruppo a organizzarsi maggiormente e a prendere consapevolezza di se stesso • Thrasher ha studiato molte gangs e ne individua diverse tipologie: a) club non devianti b) società segrete a) gangs diffuse b) gangs solidificate Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 10

I comportamenti di gruppo • • • Gangs che bighellonano Gangs che si scontrano

I comportamenti di gruppo • • • Gangs che bighellonano Gangs che si scontrano sistematicamente Gangs criminali • • • I comportamenti della gang hanno carattere collettivo Sviluppano una morale di gruppo e una specifica solidarietà interna I componenti sviluppano una coscienza di gruppo e un attaccamento al territorio • La gang diventa un gruppo di riferimento primario per il giovane che vi aderisce e soppianta altri tipi di gruppi di appartenenza (famiglia, scuola, chiesa, etc…) Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 11

Gli studi di John Landesco – Univ. di Chicago • Vive per anni a

Gli studi di John Landesco – Univ. di Chicago • Vive per anni a stretto contatto con le gangs e raccoglie ampio materiale sul crimine organizzato negli anni del proibizionismo • I risultati del suo studio vengono pubblicati nel 1929 – 2 anni dopo quelli di Thrasher – come parte integrante del Rapporto dell’Illinois Crime Survey, dal titolo Organized Crime in Chicago • Landesco descrive l’origine, la formazione, il consolidamento e la diffusione delle gangs utilizzando materiali come le autobiografie, articoli di stampa e l’osservazione partecipante Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 12

 «Street Corner Society» di W. Foote Whyte • Caposaldo della ricerca sociale –

«Street Corner Society» di W. Foote Whyte • Caposaldo della ricerca sociale – significativo contributo alla conoscenza delle caratteristiche e delle dinamiche dei gruppi naturali • • Importanza della struttura di gruppo Importanza delle obbligazioni reciproche si formano in ragione dell’interazione (obblighi latenti e manifesti) Rapporto tra rispetto degli obblighi e status Il leader è il più vincolato al rispetto degli obblighi Il leader è il fulcro dell’apparato organizzativo della banda • • • LEADER • • Ha il massimo rispetto È dotato di spirito d’iniziativa e capacità d’azione Indipendente nell’esprimere giudizi e ha idee chiare sulle azioni da compiere È arbiter imparziale dei conflitti interni Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi • • È il più informato Eccelle nelle attività di interesse per il gruppo È maggiormente conosciuto all’esterno Se un esterno vuole ottenere collaborazione deve contattare il leader – reputazione interna/esterna si rafforzano reciprocamente 12/03/2021 Pagina 13

L’esercizio della leadership • Esercitata talora con l’assistenza e l’aiuto di uno o due

L’esercizio della leadership • Esercitata talora con l’assistenza e l’aiuto di uno o due luogotenenti • I cambiamenti nella leadership derivano dalle trasformazioni nei rapporti tra il leader e i luogotenenti • L’azione del leader non si limita mai alla mera partecipazione ad un’azione promossa dal gruppo • L’equilibrio del gruppo si basa sull’organizzazione interna del gruppo, data da un sistema di status ben preciso nel quale ogni posizione è interdipendente dalle altre posizioni • Whyte ricostruisce la struttura dei piccoli gruppi che ha osservato a Cornerville evidenziandone i cambiamenti; inoltre, descrive e interpreta le caratteristiche interne dei gruppi e le loro funzioni • Le osservazioni sui Nortons (la banda di Doc), sull’Italian Community Club (banda di Chick) e sui racketeers sono strumentali; servono cioè a ricollegare la comunità di Cornerville alla società più ampia che è al di fuori Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 14

Il gruppo di riferimento • Il gruppo dei Nortons è un gruppo primario autonomo,

Il gruppo di riferimento • Il gruppo dei Nortons è un gruppo primario autonomo, solo parzialmente condizionato dall’ambiente esterno • Il gruppo dell’Italian Community Club fa riferimento alla società più ampia, per cui l’appartenenza al gruppo è usata strumentalmente • Si osservano le differenze tra Doc e Chick a) per Doc gruppo di appartenenza e di riferimento coincidono; si integrano vicendevolmente, per cui quandosi presenta l’occasione di scendere in politica, rinuncia retreatism (Merton) b) Chick invece ha come gruppo di riferimento la classe media che vive fuori Cornerville e utilizza il gruppo come mezzo di mobilità sociale Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 15

Altre interpretazioni delle gangs • Studio di Albert Cohen (1955) – gangs sono espressione

Altre interpretazioni delle gangs • Studio di Albert Cohen (1955) – gangs sono espressione di subculture caratteristiche di ceto sociali bassi • Altri studi ritengono che i giovani di strada utilizzino il gruppo come mezzo per ottenere uno status adulto che gli viene negato nella società • Studio di Cloward e Lloyd (1960) – individua tre tipi di comportamento deviante: il furto il gruppo criminale la violenza il gruppo conflittuale l’abuso di droga il gruppo retreatist (rinunciatario) • A tal proposito è stata evidenziata l’importanza del contesto sociale, del quartiere, delle sue tradizioni di devianza, delle opportunità dei gruppi di pari alternativi • In un lavoro successivo, nel 1966, mette a fuoco il suolo di sostegno del gruppo nel comportamento deviante ed individua 3 tipi di dipendenza: a) dipendenza cognitiva e morale b) dipendenza relazionale c) dipendenza materiale Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 16

Le sociopatologie nei gruppi Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 17

Le sociopatologie nei gruppi Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 17

Le sociopatologie nei gruppi • Superamento del parallelismo tra organismo sociale e organismo umano

Le sociopatologie nei gruppi • Superamento del parallelismo tra organismo sociale e organismo umano • La lettura di questi fenomeni fa dunque riferimento alla disorganizzazione sociale (Scuola di Chicago) o all’espressione della diversità (neochicagoans come Goffman, Lemert e Becker) LEMERT • Considera la devianza come prodotto dell’interazione tra coloro che creano le norme e coloro che le infrangono BECKER • GOFFMAN Devianza non è una qualità dell’azione commessa, quanto piuttosto la conseguenza dell’applicazione ai trasgressori delle relative sanzioni Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 • Lo stigma che investe chi commette una devianza primaria, innesca un processo di riorganizzazione identitaria che costituisce l’inizio di una carriera deviante Pagina 18

Il bullismo scolastico • Il bullismo è un fenomeno che si presenta nel piccolo

Il bullismo scolastico • Il bullismo è un fenomeno che si presenta nel piccolo gruppo ma che trae origine da processi più ampi che hanno luogo a livello sociale e nel processo di socializzazione • Il bullismo scolastico è un fenomeno diffuso ai vari livelli di età e nelle diverse aree del paese senza eccezione • Il bullismo in chiave sociologica come manifestazione di disadattamento riconducibile al modello prevalente di socializzazione cui concorrono la famiglia, la scuola, i media e i new media e il gruppo dei pari (modello di socializzazione disadattante) Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 19

…segue • I ruoli degli attori: a) il bullo/mobber b) la spalla c) la

…segue • I ruoli degli attori: a) il bullo/mobber b) la spalla c) la vittima d) gli spettatori/i difensori e) gli indifferenti • Gli atti di bullismo: a) diretti b) indiretti *** crescente femminilizzazione del bullismo • Gli atteggiamenti verso le motivazioni del bullismo: a) critici b) giustificazionisti c) ammiratori Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 20

Il mobbing • L’azione di gruppo costituisce un’azione processuale che si protrae nel tempo

Il mobbing • L’azione di gruppo costituisce un’azione processuale che si protrae nel tempo tramite attacchi alla comunicabilità, alla relazionalità, al discredito dell’immagine della vittima, ad abbatterne l’autostima • Le fasi: a) segnali premonitori b) l’inizio del mobbing c) il mobbing conclamato d) la manifestazione di disturbi psico-somatici nella vittima e) gli errori e soprusi da parte dell’organizzazione f) l’eventuale allontanamento volontario della vittima g) talora la morte della vittima per suicidio o per mano dei mobbers • La ricerca ha evidenziato alcuni elementi: a) gli attori del processo b) la posizione assunta dagli spettatori c) le azioni dei mobbers Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 21

…segue • Il mobbing nei luoghi di lavoro è un fenomeno che presenta molte

…segue • Il mobbing nei luoghi di lavoro è un fenomeno che presenta molte analogie col bullismo scolastico e non si esclude il possibile collegamento con esperienze di bullismo attivo o passivo fatte in passato • Il mobbing si associa a: a) carenza di leadership b) il grado di controllo esercitato c) la presenza diffusa di conflitti d) l’ampiezza dell’organizzazione e) la scarsità di flussi comunicativi relativi ai compiti e agli scopi MOBBER VITTIMA Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi AMBIENTE 12/03/2021 Pagina 22

Grazie! Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 23

Grazie! Sociopatologie dei gruppi e nei gruppi 12/03/2021 Pagina 23