Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi






















- Slides: 22

Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico

Sistema nervoso Centrale nevrasse encefalo Midollo spinale Periferico nervi-gangli Motori-efferenti sensitivi-afferenti Cerebro-spinali simpatici Sistema vita di relazione : nevrasse + nervi motori e sensitivi Sistema vita vegetativa, autonomo: simpatico e parasimpatico

nervi Cranici : mielinici, originati nell’encefalo Spinali: mielinici, originati nel midolo spinale, mediante unione di fibre collegate alle radici anteriori (motrici) e posteriori (sensitive) alla uscita dal foro di coniugazione si dividono in due rami: anteriore, più grosso e posteriore più sottile: i rami posteriori o dorsali rimangono sempre isolati, indipendenti i rami anteriori o ventrali rimangono isolati, indipendenti, solo per la regione toracica ( nervi intercostali): quelli delle altre regioni invece possono scambiarsi delle fibre, generando dei plessi: plesso cervicale, brachiale, lombare- sacro-coccigeo Funzioni dei nervi sensitivi somatici: trasmette impulsi sensitivi (non dai visceri) sensitivi viscerali: trasmette impulsi sensitivi dai visceri motore somatico: trasmette impulsi motori ai muscoli volontari motore viscerale: trasmette impulsi motori , secretori, ai visceri puri : unica funzione misti: due o più funzioni Muscolari: innervano fibre muscolari striate (unità motoria)neuroni corna anteriori, fibre motorie, fibre striate cutanei : ricevono impulsi sensitivi dalla cute

fibre nervose >>> nervi Le fibre associate in fasci, fuori del nevrasse , si definiscono nervi Epinervio: connettivo che avvolge il nervo e immette prolungamenti di tessuto ricco di fibre elastiche, cellule adipose, vasi sanguigni e linfatici, originando Fascetti secondari: formati da fibre nervose, avvolti da perinervio, che immette setti all’interno del fascetto secondario, creando fascetti primari, formati da fibre e avvolti da endonervio epinervio perinervio endonervio Fibra nervosa: guaina di Henle(perinervio) guaina di Ruffini(endonervio) guaina mielina neurite

Midollo spinale: inizio alla 1^ cervicale e termina alla 2^ lombare: prosegue cono terminale e finisce con filo terminale fissato al coccige bulbo Plesso cervicale : 1, 2, 3, 4 Plesso brachiale : 5, 6, 7, 8 + 1 toracico Cervicale 8 Toracica 12 Nervi intercostali Plesso lombare: 1, 2, 3, 4 Plesso sacrale: 4, 5 lombare+1, 2, 3. 4 sacrale Plesso coccigeo: 4, 5 sacrale + coccigeo Lombare 5 Sacrale 5 Coccigea 1 Nervi spinali, misti: i toracici rimangono distinti come intercostali gli altri (parte anteriore) formano dei plessi o intrecci parte posteriore(più piccoli), liberi, innervano nuca, dorso, lombi docce sacrali, cute

Ramo posteriore Nervo spinale Ramo anteriore Foro coniugazione Plesso cervicale : 1, 2, 3, 4 Plesso brachiale : 5, 6, 7, 8 + 1 toracico Nervi intercostali Plesso lombare: 1, 2, 3, 4 Plesso sacrale: 4, 5 lombare+1, 2, 3. 4 sacrale Plesso coccigeo: 4, 5 sacrale + coccigeo Nervi spinali, misti: i toracici rimangono distinti come intercostali gli altri formano con rami anteriori, dei plessi o intrecci mentre i rami posteriori rimangono indipendenti

Cervicale superiore stellatum 4 toracico 5 toracico 1 lombare 4 sacrale Regioni gangliari simpatico

Plesso cervicale c 1 -c 2 -c 3 -c 4 Plesso brachiale C 5 -C 6 -C 7 -C 8 intercostali Plesso lombare L 1 -L 2 -L 3 -L 4 Plesso lombo-sacrale L 5 -S 1 -S 2 -S 3 Plesso sacro-coccigeo S 4 -S 5 -Co

Plesso nervi spinali

Colonna vertebrale e midollo spinale uguale lunghezza > nervi escono da fori di coniugazione Colonna vertebrale allungata rispetto a midollo rimasto costante: nervi escono da fori di coniugazione spostati in basso > coda equina Filo terminale fissato a coccige

cervicale toracica lombare sacrale Coda equina Filamento terminale Midollo spinale da cervicale 1 a lombare 2: poi cono midollare e filamento terminale fissato al coccige

Fori di coniugazione Midollo spinale Radici posteriori Radici anteriori Ganglio spinale Nervo misto Le vertebre sono separate a livello del corpo vertebrale dal disco intervertebrale: tra vertebre contigue si trova il foro intervertebrale o di coniugazione che permette alle fibre delle radici anteriori di uscire dal nevrasse e alle fibre sensitive di entrare attraverso le radici posteriori

Radici anteriori > fibre motrici Ramo posteriore Radici posteriori < fibre sensitive Gaanglio cerebro spinale Ramo anteriore cervicale toracica nervo misto lombare Fori intervertebrali attraverso i quali passano i nervi spinali Regione cervicale sacrale coccigea

Regione lombare Fori di coniugazione Gangli cerebro spinali Gangli simpatici Ramo comunicante bianco fibre pregangliari da midollo a ganglio Ramo comunicante grigio fibre postgangliari da ganglio a nervo Nervo misto Ramo anteriore Ramo posteriore

Vertebra cervicale Ganglio spinale Foro di coniiugazione Fibre da Radice posteriore Fibre da radice anteriore corpo Nervo spinale

ganglio Radici posteriori nervo Radici anteriori

Nervi del sistema vegetativo Simpatico: centri nella regione spinale toracico-lombare da questi si dipartono febre pregangliari gangli, situati in due catene parallele alla colonna vertebrale (da 21 a 25 gangli per catena, collegati tra loro): 3 cervicali, 1 cervico-toracico( stellato), 10 -12 torracici, 4 -5 lomnbari, 4 sacro-coccigei Parasimpatico: centri nella regione bulbare e spinale sacrale: da questi dipartono fibre pregangliari gangli presso gli organi : da questi dipartono fibre postgangliari

Impulso afferente > ganglio spinale > radice posteriore > motoneurone >organo Radice anteriore Corno posteriore Midollo spinale Radice posteriore nervo Ramo comunicante bianco Ramo comunicante grigio simpatico Impulsi da nervo a ganglio simpatico, ramo comunicante bianco e da ganglio simpatico a nervo, ramo comunicante grigio

Gangli spinali Gangli catena simpatico

Ortosimpatico centri nel midollo a livello toracico-lombare connessione a catena gangliare simpatica fibra pregangliare : origina in centri della sostanza grigia > ganglio fibra postgangliare : origina nei gangli cerebro spinali e arriva in periferia mediatore chimico: pregangliari : acetilcolina postgangliari : adrenalina pregangliare aceticolina postgangliare adrenalina postgangliare aceticolina parasimpatico centri nel bulbo e nel midollo a livello sacrale connessione a gangli situati negli organi da innervare fibra pregangliare : origina in centri della sostanza grigia o nuclei bulbari > gangli periferici fibra postgangliare : origina nei gangli periferici e innerva gli organi mediatore chimico: pregangliari : acetilcolina postgangliari : acetilcolina

Ortosimpatico centri nel midollo a livello toracico-lombare connessione a catena gangliare simpatica fibra pregangliare : origina in centri della sostanza grigia > ganglio fibra postgangliare : origina nei gangli cerebro spinali e arriva in periferia mediatore chimico: pregangliari : acetilcolina postgangliari : adrenalina Regione toracica Regione lombare Fibra pregangliare: acetilcolina Fibra postgangliare: adrenalina Ganglio cerebro-spinale: simpatico

parasimpatico centri nel bulbo e nel midollo a livello sacrale connessione a gangli situati negli organi da innervare fibra pregangliare : origina in centri della sostanza grigia o nuclei bulbari > gangli periferici fibra postgangliare : origina nei gangli periferici e innerva gli organi mediatore chimico: pregangliari : acetilcolina postgangliari : acetilcolina Fibra pregangliare: acetilcolina bulbo Regione sacrale Fibra postgangliare: acetilcolina Fibra pregangliare: acetilcolina Fibra postgangliare: acetilcolina
Sistema nervoso suddivisione
Sistema nervoso centrale e periferico
Gangli cerebro spinali
Disinaptico
Sistema nervioso habitos saludables
Sistema nervioso periférico
El relieve de colombia esta conformado por
Valles interandinos de colombia
Cuadro sinoptico sistema nervioso
Sistema nervoso central
Celenterados sistema nervoso
Tubo neural
Sistema nervoso autonomo
Sistema nervoso conclusão
Sistema nervoso central
Sistema nervoso documentario
Talamoos
Neurone pseudounipolare
Nucleos do cerebelo
Farmacologia sistema nervoso autonomo
Encefalo
Medula espinal
Sistema nervoso e drogas