Sintassi della frase semplice PAG 494 ANALISI LOGICA




































- Slides: 36

Sintassi della frase semplice PAG 494 ANALISI LOGICA





IL SOGGETTO Pag 504



Il predicato PAG 511

Il predicato È un VERBO che rappresenta ciò che si dice del soggetto

Verbale Gianni gioca Il predicato può essere: Nominale Gianni è un ragazzo Verbo copulativo + complemento predicativo del soggetta Gianni sembra pallido


Come riconoscere il predicato verbale? A. Una sola voce: amo, vado, mi vesto B. Composto: ho amato, sono andato, mi sono vestito C. Due voci verbali con: § i verbi servili (potere, volere e dovere) § Fraseologici (sta per mangiare, continua a mangiare, stava per rispondere) § Causativi (esprimono un’azione non compiuta dal soggetto, bensì fatta compiere ad altri : far invecchiare il vino, addormentare, hai fatto piangere)


Predicato Nominale È una forma di predicato che attribuisce al soggetto una: § Condizione Silvia è un’impiegata § Qualità Giulia è simpatica § Modo di essere Carlo è un ragazzo molto sveglio


Verbi copulativi • Sembrare • Parere • Diventare • Divenire • Risultare • Mostrarsi • Annunciarsi • Rendersi Essere eletto, nominato Essere chiamato, detto Essere giudicato, stimato Essere reso, fatto

Analisi Logica Gianni (sogg) gioca (PV) Gianni (sogg) è (copula) un ragazzo (nome del predicato) PN Gianni (sogg) sembra (pred. Con verbo copulativo) pallido (compl. Predicativo del soggetto)

Esercizi • Es 8 -9 pag 527

Le espansioni: attributo, apposizione e complementi attributi apposizioni complementi




ESERCIZI Pag 535 es 12 Pag 536 ed 16

I complementi PAG 537



Complementi diretti Si collegano direttamente all’elemento da cui dipendono SENZA aver bisogno di preposizioni: • Complemento oggetto • Complemento predicativo del soggetto • Complemento predicativo dell’oggetto

NOME DEL COMPL. C. OGGETTO DOMANDA LOGICA CHI? CHE COSA? C. PREDICATIVO DEL SOGGETTO C. PREDICATIVO DELL’OGGETTO PER RICONOSCERLO DIPENDE DA UN VERBO TRANSITIVO E ATTIVO DIPENDE DA VERBI COPULATIVI: SEMBRARE, DIVENTARE. . . NASCERE, VIVERE, MORIRE . . . ESSERE ELETTO, NOMINATO. . . ESSERE CHIAMATO, DETTO . . . ESSERE GIUDICATO, STIMATO. . . ESSERE RESO, FATTO. . . DIPENDE DA VERBI COPULATIVI: ELEGGERE, NOMINARE. . . CHIAMARE, DEFINIRE. . . GIUDICARE, STIMARE. . . RENDERE, FARE. . . ELEMENTO INTRODUTTIVO NESSUNO ARTICOLO NESSUNO ESEMPI LUCA ASCOLTA ME (MI ASCOLTA) LUCA ASCOLTA PAOLA LUCA MANGIA UN PASTICCINO LUCA MANGIA DEI PASTICCINI LUCA SEMBRA SIMPATICO LUCA È STATO ELETTO CAPOCLASSE LUCA È GIUDICATO UN BRAVO MEDICO LUCA CHIAMA FEDERICA CHICCA LUCA GIUDICA MARCO UN AMICO ARTICOLO NESSUNO ARTICOLO


Analisi logica • Il gruppo procedeva silenzioso nel bosco come procedeva? Silenzioso = compl. Predicativo del soggetto • Il gruppo silenzioso procedeva nel bosco com’era il gruppo? Silenzioso = attributo • La commissione ha ritenuto la tua tesi interessante come ha ritenuto la tesi? Interessante = compl. Predicativo dell’oggetto • La commissione ha letto la tua tesi interessante com’è la tesi? Interessante = attributo

Esercizi • Predicativo soggetto es 28 pag 548 • Predicativo oggetto es 29 pag 549

Complementi indiretti

C. DI SPECIFICAZIONE DI CHI? DI CHE COSA? C. DI DENOMINAZIONE DI QUALE NOME? C. PARTITIVO TRA CHI? TRA CHE COSA? C. DI PARAGONE PARAGONATO A CHI O A CHE COSA? C. DI MATERIA DI QUALE MATERIA? C. DI ARGOMENTO DI QUALE ARGOMENTO? C. DI FINE O SCOPO A QUALE SCOPO? C. DI CAUSA PERCHÉ? PER QUALE MOTIVO? C. D’AGENTE DA CHI? C. DI CAUSA EFFIC. DA CHE COSA?

C. DI MODO O MANIERA COME? IN CHE MODO? C. DI MEZZO O STRUMENTO CON QUALE MEZZO? C. DI COMPAGNIA CON CHI? C. DI UNIONE CON CHE COSA? C. CONCESSIVO NONOSTANTE CHI O CHE COSA? C. DI TERMINE A CHI? A CHE COSA?

C. DI STATO IN LUOGO DOVE? C. DI MOTO A LUOGO VERSO DOVE? C. DI MOTO DA LUOGO DA DOVE? C. MOTO PER LUOGO PER DOVE? ATTRAVERSO QUALE LUOGO? C. DI TEMPO DETERMINATO QUANDO? C. DI TEMPO CONTINUATO PER QUANTO TEMPO? FINO A QUANDO? DA QUANDO?
Sintassi della frase semplice
Frase semplice
Complementi concessivi
Sintassi della proposizione
Sintassi significato
Logica cableada vs logica programada
Cos'è il soggetto sottinteso
Chem 494
Pengertian kpk dan fpb
Analisi fattoriale esplorativa
Didadada analisi logica
Frasi minime
Analisi grammaticale di poesia
Didadada analisi logica
Proposizione consecutiva
Consecutio temporum latino schema
Analisi logica maestra giulia
Complementi
Problema del thog
Porta xor
Frase simples e complexa
Frases complexa
Yamang lupa niyog
Sintassi dell'accusativo latino
While do c
Effetto di superiorità della parola
Sintassi dal greco
La sintassi
Parafrasi ritratto della mia bambina umberto saba
Analisi della domanda esempio
Analisi della poesia mio fratello aviatore
La flagellazione piero della francesca analisi
Parafrasi fratelli giuseppe ungaretti
Significato poesia fratelli
La gerusalemme liberata proemio
Prove della sfericità della terra
Simonetta klein il racconto della chimica