SEO Search Engine Optimization SEO Cos SEO quellinsieme
















- Slides: 16

SEO Search Engine Optimization

SEO – Cos’è SEO è quell’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati non a pagamento o organici. Queste pratiche sono molteplici e riguardano diversi aspetti di un sito web: l’ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML, dei contenuti testuali, la gestione dei link (inbound link) ed in uscita.

SEO – Incremento visite website

SEO - Peculiarità • Strategia a lungo termine: gli effetti SEO comportano un investimento iniziale più elevato, ma si protraggono più a lungo nel corso del tempo • Processo di miglioramento continuo: il processo SEO permette di essere implementato giorno dopo giorno, per rimanere sempre al passo con i tempi • Necessaria sinergia con altri reparti (sviluppo, marketing, etc. ): per garantire un efficace risultato, è necessario consultarsi con altri settori dell’azienda

SEO – Perché impiegarlo • Aumentare la visibilità del brand • Intercettare i bisogni degli utenti • Fornire supporto agli utenti • Migliorare la percezione del brand online

SEO – Valutazione dei risultati Per valutare gli effetti provocati dal SEO, bisogna esaminare: • Aumento traffico organico (non a pagamento) • SEO visibility (aumento della posizione nelle ricerche) • Conversioni organiche (aumento di acquisti visite in un sito)

SEO – Integrazione con altri strumenti • SEO + Pay Per Click (PPC) Per una copertura ottimale della pagina dei risultati di ricerca • SEO + Social Network Per ottenere un’adeguata diffusione dei contenuti • SEO + User Experience Per ottimizzare le conversioni sul sito web • SEO + Web Analytics Per analizzare il comportamento degli utenti sul sito e adeguare le strategie di marketing

SEO SPECIALIST - Figura Un SEO specialist si occupa dell’ottimizzazione dei siti web dei clienti per renderli più visibili e rilevanti sui motori di ricerca. L’ottimizzazione di un sito passa per 3 livelli di intervento: • Struttura (accessibilità, architettura, codice) • Contenuti (testi on-page, elementi SEO) • Popularity (link, social)

SEO SPECIALIST - Competenze Un SEO specialist deve possedere una vasta gamma di competenze, sia legate al suo campo, sia più generali. In particolare, deve avere competenze tecnologiche e umanistiche. • Competenze tecnologiche: basi di matematica e analisi statistica, utilizzo strumenti di calcolo, basi di linguaggi di programmazione. • Competenze umanistiche: buona conoscenza della lingua (italiana e inglese), basi di marketing e comunicazione, capacità di lavorare in team.

MOTORE di RICERCA – Cos’è Il motore di ricerca è un sistema automatico che restituisce dei risultati in seguito a una ricerca effettuata dall’utente. Il crawler del motore di ricerca analizza e indicizza i contenuti di un sito. Il crawler giunge su un sito e ne scansiona la pagina, sia il codice, sia le immagini e ne valuta una serie di aspetti. Le pagine vengono indicizzate sul server del motore di ricerca. Per ogni ricerca, il motore recupera dal server le pagine maggiormente pertinenti.

MOTORE di RICERCA – Missioni La mission di Google è organizzare le informazioni a livello globale e renderle universalmente accessibili e utili. Per stabilire l’utilità dei risultati, ovvero di pertinenza, è stabilito da tantissimi fattori di ranking. Questi fattori sono circa 250 e si dividono in: • On Page: • • Contenuto Architettura Linking interno HTML (pulizia del codice, dimensione, struttura) • Off Page: • Link esterni • Autorità del dominio

MOTORE di RICERCA – SERP

KEYWORDS – Cosa sono Le keywords sono parole chiave che utilizziamo tutti i giorni per effettuare ricerche su Google. Per rispondere ai bisogni di ricerca degli utenti è necessario usare le keywords più pertinenti. È importante conoscere le keywords più usate dagli utenti. Il problema è che spesso una keyword può avere più significati e, in questo caso, darà un risultato misto o in base alle ricerche effettuate in precedenza può fare ipotesi (ex. Panda animale o Panda Fiat). È fondamentale disambiguare il significato delle keyword utilizzate dagli utenti e offrire contenuti pertinenti rispetto alle loro ricerche.

KEYWORDS – Studio L’attività che sta alla base del SEO. Top keywords: più generiche composte da 1 o 2 termini, alti volumi di ricerca e molto competitive. Long Tail keywords: molto specifiche, composte da 3 o più parole, talmente dettagliate che poco competitive. Importante è il clustering (analisi dei gruppi) delle parole chiave in categorie. Il keyword planner è uno strumento offerto da Google, a pagamento, che permette a partire di un elenco di parole chiave inserite da utente, di estrapolare un elenco di keyword suddiviso per fasce di mercato del paese interessato. Una volta scaricati i dati è possibile il clustering delle keywords in categorie gerarchiche.

KEYWORDS - Efficacia

«Il SEO è come l’agopuntura e l’omeopatia: funziona anche se non sai come e perché» Tad Chef, SEO
Nichebot keyword tool
Orthopedic search engine optimization
The 11 deadly sins of search engine optimization
Off page optimization tutorial
External vs internal combustion engine
Search engineering optimization
Architecture of search engine
Image search
Information retrieval architecture
Mtbos search engine
Ppc search engine marketing positioning
Sebutkan 6 dari top 10 search engine
Cara kerja search engine
The anatomy of a large scale hypertextual web search engine
Distributed search engine
Search engine architecture
Anatomy of a search engine