Semeiotica Alterazioni Coscienza Il termine coscienza ha una















- Slides: 15

Semeiotica Alterazioni Coscienza • Il termine coscienza ha una serie di accezioni sovrapponentesi ma con sottili differenze • Il termine infatti si può utilizzare: – Come sinonimo di campo di coscienza – Per designare la condizione di consapevolezza di stare percependo un campo di coscienza e di poter riflettere su questo (autocoscienza) – Per designare la consapevolezza della propria unità come soggetto che percepisce un campo di coscienza (coscienza dell’Io)

• Il campo di coscienza è l’esperienza psichica attuale che include la totalità dei fenomeni psichici vissuti in un dato momento • In altre parole l’insieme delle percezioni esterne e rappresentazioni interiori di un individuo • In questa accezione, la coscienza ha una funzione integrativa: – organizza il campo della esperienza sensibile attuale – assicura l’orientamento spazio-temporale – consente i processi di discriminazione e di scelta

• La coscienza, intesa come campo di esperienza sensibili, si basa sul sensorio, sulla vigilanza e sulla attenzione (tutti concetti con forte componente neurobiologica) • La coscienza si articola in maniera integrativa con i fenomeni psichici che si succedono nel corso dell’accadere psichico (percezioni, rappresentazioni, ricordi, ideazioni, ecc)

• Nello specifico, la coscienza attiva questi fenomeni, li organizza, conferisce loro forma e struttura unitaria • Questa attività strutturante di controllo della coscienza sui fenomeni psichici è premessa indispensabile per la distinzione tra sogno e realtà, tra soggetto e oggetto • La integrità della percezione del campo di coscienza è funzione necessaria perché sussistano auto-coscienza e coscienza dell’Io

• Il fenomeno della consapevolezza (o auto-coscienza obiettivata) è il processo che consente di svincolarsi dalla coscienza attuale per riflettere su se stessi, sui propri pensieri, sentimenti e di prendere posizione nei loro confronti • L’auto-coscienza è il fondamento esistenziale della persona che sceglie, giudica, opera in maniera responsabile ed è artefice del proprio mondo • L’auto-coscienza è una operazione meno non-mediata della semplice percezione del campo di coscienza • In tale senso, l’auto-coscienza richiede un livello cognitivo sufficientemente raffinato per passare da una semplice auto-consapevolezza ad una vera e propria auto-riflessione

• Alterazioni dello stato di coscienza (cioè della percezione del campo di coscienza): – Alterazioni quantitative – Alterazioni qualitative • Alterazioni quantitative: – Sono quasi sempre di natura organica o tossica; in rari casi (ipervigilanza) possono avere natura psicogena – Riduzione dello stato di coscienza • • Obnubilamento Torpore Sopore Coma – Innalzamento dello stato di coscienza (ipervigilanza) – Fluttuazioni dello stato di coscienza

• Alterazioni qualitative: – Stato crepuscolare orientato – Stato crepuscolare disorientato – Stato oniroide

Stato Crepuscolare Orientato • Lo stato crepuscolare è una alterazione su base organica o psicogena dello stato di coscienza in cui vi è un restringimento piuttosto che un abbassamento/innalzamento del campo di coscienza • La coscienza è circoscritta ad un numero limitato di contenuti psichici • Il paziente continua ad agire, in maniera spesso artefatta, in relazione esclusivamente a questi contenuti

Stato Crepuscolare Orientato • Al di fuori dell’ambito di percezioni a cui la coscienza è ristretta, la realtà non viene percepita ed elaborata correttamente, ma rimane inavvertita o interpretata in armonia al tema coscienziale dominante • Tuttavia, la profonda distorsione del campo di coscienza determina una modificazione qualitativa delle esperienze psichiche • Il paziente ha comportamento ordinato nei confronti dei contenuti di coscienza e l’orientamento è conservato

Stato Crepuscolare Orientato • Possono essere presenti distorsioni illusionali, turbe allucinatorie, idee deliranti, intensi stati affettivi con reazioni spesso eclatanti, oggettivamente inadeguate ma coerenti nell’ambito del restringimento del campo di coscienza • Il paziente può manifestare automatismi sotto forma di azioni complesse, può mettere in atto condotte violente o scoppi emotivi mentre era assolutamente tranquillo • Possono essere presenti inibizione catatonica oppure eccitamento psicomotorio

Stato Crepuscolare Orientato • La consapevolezza di sé in genere non è conservata • E’ presente amnesia di quanto accaduto, generale o lacunare • All’uscita, i pazienti è come se si svegliassero e contemplano quanto accaduto come cosa completamente estranea

Stato Crepuscolare Orientato • Si verifica soprattutto nelle forme epilettiche (in particolare quelle temporali) o in altri stati organici • È possibile osservarla nelle personalità a forte componente emotiva, come forma dissociativa oppure come reazione acute a catastrofi o eventi estremamente traumatici (o anche per l’affiorare violento di componenti psicotiche della personalità) • L’esordio e la fine sono improvvisi, ma lo stato può durare da poche ore a settimane intere

Stato Crepuscolare Disorientato • Coscienza è ristretta su un tema ideo-affettivo • Disorientamento spazio-temporale • Processi ideativi frammentati e abnormemente strutturati • Viene meno la capacità di discernere tra mondo soggettivo e oggettivo, immaginazione e realtà

Stato Crepuscolare Disorientato • Frequenti fenomeni dispercettivi (illusioni, allucinazioni) • Ideazione delirante, in genere persecutoria, vissuta con grande partecipazione affettiva e reazioni emotive grossolane

Stato Oniroide • Orientamento temporo-spaziale e nella persona sufficientemente conservato • Ricca produzione fantastico-allucinatoria che si mescolano alla corretta percezione della realtà e che è accompagnata da intensa partecipazione affettiva • Il paziente è come immerso in uno stato sognante e partecipa intensamente alla sua esperienza oniroide
Semeiotica biofisica quantistica
Semeiotica del dolore
Ecg iperpotassiemia
Malattie del vino
Termini della proporzione
La coscienza di zeno schema
La coscienza di zeno il nuovo impianto narrativo
Esame di coscienza ignaziano
La coscienza di zeno ambientazione
Esempi di monologo interiore
Cognitivelab
Lipogramma esempi
Complemento oggetto interno
Origine del termine romanticismo
Powerpoint barocco letteratura italiana
Tossico a lungo termine