Richard J Crisp Rhiannon N Turner Psicologia sociale

  • Slides: 12
Download presentation
Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE Crisp,

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 1

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Amicizia La nascita di un’amicizia Il

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Amicizia La nascita di un’amicizia Il ruolo della condivisione dei propri sentimenti La Teoria della penetrazione sociale Nelle fasi iniziali informazioni superficiali Fase intermedia quantità crescente di informazioni, sviluppo progressivo della relazione Vantaggi: impedisce un possibile rifiuto conseguente a un’insufficiente rivelazione, un’invadenza eccessiva e a una minaccia derivanti da una rivelazione troppo esagerata e troppo immediata Una volta raggiunto un grado elevato di intimità, alla rivelazione si sostituisce uno scambio di aiuto e comprensione Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 2

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Secondo Berg (1984) talvolta tra conoscenti

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Secondo Berg (1984) talvolta tra conoscenti può «scattare una scintilla» passando subito alla rivelazione reciproca di informazioni molto intime Esistono inoltre delle differenze interculturali: nelle culture individualistiche (US), si tende a rivelare molto di sé in più contesti rispetto alle culture collettiviste (Cina e Giappone) Spiegazione possibile: diverso stile di comunicazione Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 3

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Differenze di genere nell’amicizia L’amicizia tra

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Differenze di genere nell’amicizia L’amicizia tra donne è più intima ed emotivamente coinvolgente di quella tra uomini? Le donne sono più comunicative, tendono a incontrarsi per fare assieme le stesse attività Una meta-analisi di 205 studi sulla rivelazione di sé occupandosi in particolare delle differenze di genere scoprì che le donne parlano molto più di sé rispetto agli uomini, soprattutto nelle relazioni intime, non vi è molta differenza nella rivelazione agli amici maschi. Spiegazione possibile: il ruolo delle norme culturali. Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 4

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale I maschi hanno meno contatti fisici

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale I maschi hanno meno contatti fisici con gli amici dello stesso sesso rispetto alle donne. Negli Stati Uniti e in Inghilterra, l’abbraccio e altre forme di intimità fisica tra gli uomini sono considerati meno adeguati rispetto ai contatti tra amici di sesso diverso o tra amiche. Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 5

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Spiegazioni circa le differenze di genere

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Spiegazioni circa le differenze di genere nell’amicizia Secondo la mascolinità eterosessuale sono rilevanti caratteristiche maschili come il potere e il controllo, mentre quelle femminili come l’affettuosità e la vulnerabilità sono valutate prive di valore (Brendan, 2002). Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 6

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Relazioni sentimentali L’amore romantico è la

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Relazioni sentimentali L’amore romantico è la forma di relazione interpersonale più sviluppata e intensa Tipologia dell’amore (Lee, 1977) e i tre tipi primari di amore: – eros (amore appassionato) – ludus (amore giocoso) – storgé (amore basato sull’amicizia) Questi tipi si possono combinare per costituire tipi secondari di amore: pragma (amore pragmatico), risultato della combinazione di amicizia e gioco mania (amore possessivo), risultato della combinazione di amore possessivo e giocoso agape (amore disinteressato), risultato della combinazione di passione e amicizia Lee sosteneva che il tipo di amore provato da un individuo non fosse influenzato da differenze individuali e che qualunque persona potesse provare qualunque tipo di amore. Anche secondo la Teoria triangolare dell’amore di Sternberg (1986) l’amore può essere classificato in molte maniere diverse a seconda dell’intensità di passione, intimità e impegno. Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 7

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Hatfield e Walster (1981) hanno sostenuto

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Hatfield e Walster (1981) hanno sostenuto che l’amore appassionato si sviluppa in presenza di tre fattori: 1. 2. 3. È necessario che un individuo sappia cosa sia l’amore e si aspetti di innamorarsi prima o poi. In altre parole, una persona si innamora se appartiene a una cultura in cui esiste il concetto di amore. Tale concetto è presente nelle culture occidentali, ad esempio in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma è considerato meno importante in alcune culture orientali, in cui prevalgono i matrimoni organizzati. È necessario incontrare qualcuno che possieda le caratteristiche consideriamo tipiche del partner ideale, ad esempio, essere attraente e appartenere al sesso preferito. Quando pensiamo a questo partner o siamo in sua presenza, dobbiamo provare una condizione di eccitazione fisiologica che possiamo attribuire alla persona amata. Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 8

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale L’amore appassionato Condizione di desiderio intenso

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale L’amore appassionato Condizione di desiderio intenso di un’altra persona vissuto nelle fasi iniziali di una relazione sentimentale. Caratterizzato in genere da emozioni molto forti, pensiero costante rivolto alla persona amata e desiderio di passare il più tempo possibile con tale persona, perfino escludendo altri amici. Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 9

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale L’esperienza soggettiva è associata all’aumento della

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale L’esperienza soggettiva è associata all’aumento della dopamina. Gli innamorati, come provano le TAC cerebrali, mostrano un’attività più intensa nella zona del nucleo caudato, quando vedono delle loro immagini. Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 10

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale La teoria trifattoriale dell’amore Secondo questa

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale La teoria trifattoriale dell’amore Secondo questa teoria sono necessarie tre condizioni per innamorarsi: 1. 2. 3. incontrare un potenziale partner adatto attribuire l’eccitazione fisiologica alla presenza del potenziale partner comprendere e accettare il concetto di amore Se una relazione supera la fase dell’amore appassionato, ad esso si sostituisce un amore meno appassionato, ma più duraturo, definito da Hatfield (1988) amore affettuoso, che consiste nell’affetto che sentiamo per qualcuno al quale siamo profondamente legati e che può esistere tra amici come tra partner. Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 11

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Differenze di genere nell’amicizia Relazioni sentimentali

Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner Psicologia sociale Differenze di genere nell’amicizia Relazioni sentimentali Tipi di amore Sviluppo delle conoscenze culturali sull’amore Soddisfazione e impegno nella relazione Soddisfazione nella relazione Quali fattori contribuiscono alla durata di una relazione? Crisp, Turner, Psicologia sociale © De Agostini Scuola 12