Radio Lab Radioactivity Laboratory Resp Nazionali Josette Imm

Radio. Lab Radioactivity Laboratory Resp. Nazionali: Josette Immè, Mariagabriella Pugliese Cagliari Catania Cosenza – LNF Lecce LNS Milano Napoli Siena-PI Torino Trieste Viviana Fanti Josette Immè Marcella Capua Andrea Ventura Stefano Romano Flavia Groppi Mariagabriella Pugliese Emilio Mariotti Michela Chiosso Marco Budinich M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Progetto triennale: 2017 - 2019 Envirad – Envirad Splash – Radio. Lab Ininterrottamente dal 2004 Il Contesto - Clima culturale di diffidenza verso il «nucleare» - Percezione di un pericolo impercettibile e quindi subdolo - Lacunosa informazione sulla radioattività ambientale - Mancanza di chiarezza su come la fisica può aiutare a capire l’ambiente circostante M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Finalità Ø Realizzare un’azione efficace di diffusione della cultura scientifica, e in particolare della fisica nucleare, attraverso il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori in misure di radioattività ambientale. Ø Promuovere la conoscenza del proprio territorio, in particolare in riferimento alla radioattività ambientale e al radon. Ø Sviluppare modi nuovi di formazione e di diffusione della conoscenza, che viene veicolata dagli stessi studenti. M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Target del progetto Ø Studenti delle scuole superiori (3°, 4° e 5° anno), di tutto il territorio nazionale, presso le sezioni che aderiscono al progetto. Ø Beneficiari saranno indirettamente anche i loro insegnanti e le loro famiglie Comunicazione scientifica, didattica e ricerca si integrano, mettendo in atto azioni di orientamento formativo mediante un processo che ricalca le fasi attraverso cui evolve un lavoro di ricerca. M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Punti di Forza Coinvolgimento attivo di studenti in attività in laboratorio e in misure in campo, che ha connotati di attività di ricerca Il carattere non episodico del lavoro che viene svolto su più anni dando così la possibilità di una maggiore riflessione e assimilazione dei temi trattati. Coinvolgimento e sensibilizzazione degli insegnanti, delle istituzioni, delle famiglie su tematiche riguardano il nucleare Carattere fortemente interdisciplinare con possibilità di collegare tra loro nozioni relative a discipline diverse coinvolgendo anche insegnanti non di fisica Interesse verso il territorio e le problematiche ad esso connesse Presa di coscienza del ruolo sociale della fisica Estensione nazionale dell’iniziativa, che permette un confronto fra contesti diversi e rafforza l’azione sul territorio M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Azioni associate Aggiornamento degli insegnanti: attraverso il loro coinvolgimento attivo su tematiche di fisica moderna, ormai introdotta nei programmi ministeriali dell’ultimo anno della scuola superiore. Collaborazione nella revisione dei programmi scolastici con l’introduzione di elementi di fisica nucleare e radioattività e l’integrazione con programmi di matematica, chimica, biologia, geologia, per la trattazione per esempio dei danni da radiazionizzanti e della radioattività terrestre e l’assetto geologico. Divulgazione scientifica: gli stessi studenti partecipanti veicolano informazioni di radioattività ambientale nel loro ambiente scolastico e familiare M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Attività Il progetto RADIOLAB vede il coinvolgimento attivo degli studenti in Ø sessioni di lavoro in laboratorio, con l’assemblaggio della strumentazione di rivelazione, Ø esposizione dei dosimetri presso le scuole, ma anche case, edifici che appaiono particolarmente interessanti ai fini di misure di radioattività, Ø in laboratorio per la lettura dei dosimetri e l’elaborazione dei dati acquisiti. M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Cosa vogliamo che gli studenti sappiano Radioattività ambientale Ø Fondo naturale Ø Sorgenti artificiali di radioattività Il Radon: origine e migrazione Tecniche di misura: Sistemi ATTIVI e PASSIVI Percezione del rischio M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Cosa vogliamo che gli studenti sappiano fare PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO PREPARAZIONE ED ESPOSIZIONE DEI DOSIMETRI ETCHING CHIMICO LETTURA delle TRACCE al Microscopio Misure in soil RADIOLAB Meeting M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Metodologia sperimentale adottata Fra le diverse tecniche di rivelazione adottabili, quella che, dal punto di vista didattico/formativo, risulta particolarmente interessante è quella basata sui dosimetri passivi (p. e. CR-39, LR-115), perché gli studenti “vedono” e contano le tracce lasciate dalle particelle alfa. Anche l’analisi spettroscopica gamma è efficace dal punto di vista didattico, perché permette di visualizzare sugli spettri gamma i contributi dei radionuclidi presenti in matrici ambientali e di farne personalmente l’analisi. M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Dimensioni del Progetto numero di sezioni coinvolte: 10 sezioni numero di scuole: 4 -10 scuole/anno/sezione numero di studenti: 50 -100/anno/sezione numero di insegnanti: 4 -10/anno/sezione In totale circa 5000 studenti coinvolti ogni anno! M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Radio. Lab in corso Radio. Lab e la Buona Scuola Ø Ø Alternanza Scuola-Lavoro Aggiornamento Insegnanti in servizio Fisica moderna nei Licei PON Radio. Lab Summer Schools Organizzazione di uno stage estivo a Catania per circa 50 studenti meritevoli che hanno partecipato alle attività nelle varie sezioni. Summer School a Macugnaga (Verbano) con la partecipazione di studenti Laurea Magistrale, docenti scuole superiori: «Formazione per le misure della concentrazione indoor di radon» – settembre 2018 European Radon Day 7 novembre, compleanno di Marie Curie Organizzazione evento Radio. Lab in ogni sezione coinvolta M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Radio. Lab in corso Ø Nuove scuole richiedono di partecipare: programma «classico» su due o tre anni Ø “Vecchie scuole”: approfondimenti -misure Rn indoor e nel suolo (link alla litologia e geomorfologia locale) -costruzione mappa radioattiva -misure esalazione da materiali da costruzione…… Ø Per enfatizzare l’estensione nazionale del progetto, un gruppo facebook sarà il canale attraverso cui gli studenti potranno dialogare con coetanei di altre regioni, confrontare risultati e discuterne, segnalare video didattici, simulazioni, . . . Tutti i documenti e i prodotti generati dagli stessi studenti confluiranno su un database del progetto, fruibile da terzi. M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Attività di divulgazione nel 2017 Organizzazione di conferenze-seminari con presentazione di poster e di comunicazioni orali da parte di ogni scuola (NA, TS, MI, PV, CT, …) Scambio di studenti fra le varie sedi Partecipazione a Bergamo Scienza Partecipazione a «Belgian EXPO Science 2017» Bruxelles RADIOLAB: SULLE “TRACCE” DELLA RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE … dalla cantina di casa nostra al Giappone”» Milano Organizzata e realizzata la Learning Week: «LA RADIOATTIVITA': TEORIA E PRATICA» Partecipazione alle Settimane Scientifiche e Open Day

…in ALBANIA! Ad ottobre 2017 è partito ufficialmente il progetto RADIOLAB in Albania: Incontro con l’Ambasciatore Italiano a Tirana con presentazione dell’attività di Fisica Sanitaria e Radioprotezione svolta presso il Dipartimento di Fisica e Sez. INFN di Milano Lezioni presso i Licei di Tirana e di Korce nelle sezioni italoalbanesi Presentazione del progetto su televisione locale di Korce https: //youtu. be/nqrvg. Ap. Gt. XU e sul sito del Liceo di Korce https: //www. facebook. com/pg/Gjimnazi-Themistokli-Gërmenji 500821236724876/photos/? ref=page_internal

Attività di divulgazione nel 2017 Articoli su stampa locale Articoli e interviste su quotidiani a diffusione nazionale: La Repubblica, il Sole 24 ore

Radio. Lab – Percezione del rischio In vista dell’ imminente (? ) recepimento della Direttiva EURATOM 59/2013 in materia di protezione dalle radiazionizzanti è di fondamentale importanza avvisare l’intera popolazione circa il problema radon Novità Livelli di riferimento per la media annua della concentrazione di attività in aria, per qualsiasi locale, non devono essere superiori a 300 Bq/m 3 M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Radio. Lab – Percezione del rischio Possibile estensione del progetto interviste alla popolazione per comprendere qual è la situazione sulla percezione del rischio collaborazione con video Metro, radio locali per spot individuare testimonial che possano veicolare il messaggio organizzare carovane di giovani che, in giro per le regioni, portino l’informazione di paese in paese riproporre interviste alla popolazione al termine dell’eventuale progetto per valutarne l’efficacia M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Criticità di Radio. Lab Sfasamento tra assegnazione fondi e inizio anno scolastico Il lavoro nelle scuole e con le scuole richiede un impegno notevole (Il numero di ricercatori/sezione andrebbe potenziato con borse e assegni di ricerca) Solo alcune scuole sono in grado di assicurare una continuità nel corso dei tre anni M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Assegnazione 2018 Altri materiali tecnicospecialistici non sanitari Cagliari Catania Cosenza-LNF Lecce LNS Milano Napoli Siena-PI Torino Trieste Totali 5. 000, 00 Strumenti tecnicospecialistici non sanitari 2. 000, 00 4. 000, 00 2. 000, 00 1. 000, 00 21. 000, 00 Rimborso per Organizzazione Attrezzature viaggio e e scientifiche trasloco partecipazione a manifestazioni e convegni 2. 000, 00 4. 000, 00 2. 000, 00 5. 000, 00 4. 000, 00 27. 000, 00 4. 000, 00 totale assegnazioni 500, 00 4. 000, 00 1. 000, 00 4. 000, 00 17. 500, 00 4. 000, 00 3. 000, 00 4. 000, 00 7. 500, 00 6. 000, 00 4. 000, 00 58. 000, 00 Non sono pochi, ma… M. Pugliese Roma, 8 febbraio 2018

Attività 2018 -2019 Summer Schools Radon on the road (tutte le sezioni) Informazione dell’intera popolazione in alcuni comuni in cui si trovano le scuole coinvolte in Radiolab Mappa della radioattività ambientale (radon) targata Radio. Lab Grazie per l’attenzione
- Slides: 21