Questo composto A Reagendo con metossido di sodio

  • Slides: 63
Download presentation
Questo composto A Reagendo con metossido di sodio dà 5(R)-amminononanoato di metile B Reagendo

Questo composto A Reagendo con metossido di sodio dà 5(R)-amminononanoato di metile B Reagendo con etanale forma una base di Schiff otticamente attiva C Presenta un gruppo amminico con caratteristiche di nucleofilo molto debole, a causa della prossimità del gruppo carbossilico D Può formare un lattame otticamente attivo Verifica delle risposte corrette

Questo composto A Reagendo con metossido di sodio dà 5(R)-amminononanoato di metile B Reagendo

Questo composto A Reagendo con metossido di sodio dà 5(R)-amminononanoato di metile B Reagendo con etanale forma una base di Schiff otticamente attiva C Presenta un gruppo amminico con caratteristiche di nucleofilo molto debole, a causa della prossimità del gruppo carbossilico D Può formare un lattame otticamente attivo Successiva domanda

Il nome di questo alchene è A trans-1, 2 -dimetil-4 -fenil-1 -butene B cis-1,

Il nome di questo alchene è A trans-1, 2 -dimetil-4 -fenil-1 -butene B cis-1, 2 -dimetil-4 -fenil-1 -butene C cis-3 -metil-5 -fenil-2 -pentene D trans-3 -metil-5 -fenil-2 -pentene Questo alchene ha un carbonio asimmetrico Si No Verifica delle risposte corrette

Il nome di questo alchene è A trans-1, 2 -dimetil-4 -fenil-1 -butene B cis-1,

Il nome di questo alchene è A trans-1, 2 -dimetil-4 -fenil-1 -butene B cis-1, 2 -dimetil-4 -fenil-1 -butene C cis-3 -metil-5 -fenil-2 -pentene D trans-3 -metil-5 -fenil-2 -pentene Questo alchene ha un carbonio asimmetrico Si No Successiva domanda

A B Questo è uno dei due enantiomeri che si formano per addizione di

A B Questo è uno dei due enantiomeri che si formano per addizione di HCl al cis-2 -fenilpropene Sottoponendo questo composto a sostituzione nucleofila di secondo ordine con ioni ossidrile si ha la formazione di una miscela racemica di due alcoli di nome 2 -fenil-2 -propanolo C Il nome di questo composto è 2 -fenil-2 -cloropropano D Sette dei carboni e cinque degli idrogeni contenuti in questa molecola giacciono sullo stesso piano Verifica delle risposte corrette

A B Questo è uno dei due enantiomeri che si formano per addizione di

A B Questo è uno dei due enantiomeri che si formano per addizione di HCl al cis-2 -fenilpropene (? !) Sottoponendo questo composto a sostituzione nucleofila di secondo ordine (? !) con ioni ossidrile si ha la formazione di una miscela racemica di due alcoli di nome 2 fenil-2 -propanolo C Il nome di questo composto è 2 -fenil-2 -cloropropano D Sette dei carboni e cinque degli idrogeni contenuti in questa molecola giacciono sullo stesso piano Successiva domanda

Questo composto A si chiama 1 -cloro-metilcicloesano B è il più probabile prodotto della

Questo composto A si chiama 1 -cloro-metilcicloesano B è il più probabile prodotto della addizione elettrofila di acido cloridrico al 1 -metil-cicloesene C si può ottenere dal metilcicloesano per sostituzione nucleofila di un atomo di idrogeno con un atomo di cloro D si può ottenere dal cicloesene per addizione elettrofila di clorometano Verifica delle risposte corrette

Questo composto A si chiama 1 -cloro-metilcicloesano B è il più probabile prodotto della

Questo composto A si chiama 1 -cloro-metilcicloesano B è il più probabile prodotto della addizione elettrofila di acido cloridrico al 1 -metil-cicloesene C si può ottenere dal metilcicloesano per sostituzione nucleofila di un atomo di idrogeno con un atomo di cloro D si può ottenere dal cicloesene per addizione elettrofila di clorometano Successiva domanda

A Pirazina, piridina e pirimidina sono aromatiche ma non basiche B In ciascuna delle

A Pirazina, piridina e pirimidina sono aromatiche ma non basiche B In ciascuna delle strutture di pirrolo, tiofene, furano, benzene, piridina, pirimidina sono delocalizzati sei elettroni C Il Kb dell'imidazolo è influenzato dalla risonanza D L’imidazolo e il tiazolo hanno carattere sia aromatico che basico Verifica delle risposte corrette

A Pirazina, piridina e pirimidina sono aromatiche ma non basiche B In ciascuna delle

A Pirazina, piridina e pirimidina sono aromatiche ma non basiche B In ciascuna delle strutture di pirrolo, tiofene, furano, benzene, piridina, pirimidina sono delocalizzati sei elettroni C Il Kb dell'imidazolo è influenzato dalla risonanza D L’imidazolo e il tiazolo hanno carattere sia aromatico che basico Successiva domanda

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un idrocarburo con numero dispari di atomi

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un idrocarburo con numero dispari di atomi di carbonio e contenente carboni asimmetrici non è otticamente attivo se possiede un piano di simmetria B Il potere rotatorio destrogiro è caratteristico dei composti che hanno almeno un carbonio asimmetrico Rectus C La D-gliceraldeide ha un carbonio asimmetrico configurazione assoluta rectus D Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1 M della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm Verifica delle risposte corrette

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un idrocarburo con numero dispari di atomi

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un idrocarburo con numero dispari di atomi di carbonio e contenente carboni asimmetrici non è otticamente attivo se possiede un piano di simmetria B Il potere rotatorio destrogiro è caratteristico dei composti che hanno almeno un carbonio asimmetrico Rectus C La D-gliceraldeide ha un carbonio asimmetrico configurazione assoluta rectus D Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1 M della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm Successiva domanda

Data la reazione redox: a. A + b. B La relazione : è corretta

Data la reazione redox: a. A + b. B La relazione : è corretta c. C + d. D RT G = G° n. F • ln [C]c. [D]d [A]a. [B]b è sbagliata Verifica delle risposte corrette

Data la reazione redox: a. A + b. B La relazione : è corretta

Data la reazione redox: a. A + b. B La relazione : è corretta c. C + d. D RT G = G° n. F • ln [C]c. [D]d [A]a. [B]b è sbagliata Successiva domanda

Per la reazione A + B C + D sono stati ottenuti i seguenti

Per la reazione A + B C + D sono stati ottenuti i seguenti dati sperimentali [A] [B] m. M 20 30 30 100 50 velocità mmoli/litro/min 400 600 150 La reazione è di ordine 0 1 2 3 Verifica delle risposte corrette

Per la reazione A + B C + D sono stati ottenuti i seguenti

Per la reazione A + B C + D sono stati ottenuti i seguenti dati sperimentali [A] [B] m. M 20 30 30 100 50 velocità mmoli/litro/min 400 600 150 La reazione è di ordine 0 1 2 3 Successiva domanda

Quale (i) delle seguenti asserzione è corretta (sono corrette) ? A Ogni processo che

Quale (i) delle seguenti asserzione è corretta (sono corrette) ? A Ogni processo che comporti un aumento della entalpia del sistema è endotermico B Perché un processo sia spontaneo occorre che, nel suo decorso, la sommatoria H-T·S diminuisca C Una volta raggiunto l’equilibrio, si ha : H=0 e S = 0 D È possibile che un processo endotermico sia spontaneo Verifica delle risposte corrette

Quale (i) delle seguenti asserzione è corretta (sono corrette) ? A Ogni processo che

Quale (i) delle seguenti asserzione è corretta (sono corrette) ? A Ogni processo che comporti un aumento della entalpia del sistema è endotermico B Perché un processo sia spontaneo occorre che, nel suo decorso, la sommatoria H-T·S diminuisca C Una volta raggiunto l’equilibrio, si ha : H=0 e S = 0 D È possibile che un processo endotermico sia spontaneo Successiva domanda

A Il nome di questo composto è: 4 -etil-2(R)-metil-3(E)-epten-1 -olo B Per idrogenazione di

A Il nome di questo composto è: 4 -etil-2(R)-metil-3(E)-epten-1 -olo B Per idrogenazione di questo composto si ottiene una miscela di quattro alcoli diastereoisomeri C Per ossidazione, da questo composto si ottiene l’acido 4 -etil-2(S)-metil-3(E)-eptenoico D Le precedenti asserzioni sono tutte sbagliate Verifica delle risposte corrette

A Il nome di questo composto è: 4 -etil-2(R)-metil-3(E)-epten-1 -olo B Per idrogenazione di

A Il nome di questo composto è: 4 -etil-2(R)-metil-3(E)-epten-1 -olo B Per idrogenazione di questo composto si ottiene una miscela di quattro alcoli diastereoisomeri C Per ossidazione, da questo composto si ottiene l’acido 4 -etil-2(S)-metil-3(E)-eptenoico D Le precedenti asserzioni sono tutte sbagliate Successiva domanda

Questo composto A È uno dei due stereoisomeri ottenibili per condensazione aldolica fra due

Questo composto A È uno dei due stereoisomeri ottenibili per condensazione aldolica fra due molecole di propanone B Può formare due emiacetali ciclici enantiomeri stabili C Per disidratazione intramolecolare può formare 4 -oxo-2 pentene D Ha un solo carbonio chirale Verifica delle risposte corrette

Questo composto A È uno dei due stereoisomeri ottenibili per condensazione aldolica fra due

Questo composto A È uno dei due stereoisomeri ottenibili per condensazione aldolica fra due molecole di propanone B Può formare due emiacetali ciclici enantiomeri stabili C Per disidratazione intramolecolare può formare 4 -oxo-2 pentene D Ha un solo carbonio chirale Successiva domanda

Questo composto A può formare un lattone otticamente inattivo B reagisce con etanolo, in

Questo composto A può formare un lattone otticamente inattivo B reagisce con etanolo, in ambiente acido, formando un etil-estere contenente un carbonio asimmetrico configurazione S C reagisce con acido etanoico, in ambiente acido, formando un derivato estereo contenente un carbonio asimmetrico configurazione R D È l’acido trans-2 -ossimetil-cicloesil-etanoico Verifica delle risposte corrette

Questo composto A può formare un lattone otticamente inattivo B reagisce con etanolo, in

Questo composto A può formare un lattone otticamente inattivo B reagisce con etanolo, in ambiente acido, formando un etil-estere contenente un carbonio asimmetrico configurazione S C reagisce con acido etanoico, in ambiente acido, formando un derivato estereo contenente un carbonio asimmetrico configurazione R D È l’acido trans-2 -ossimetil-cicloesil-etanoico Successiva domanda

Dire che, nelle condizioni standard, la reazione redox: a. A + b. B c.

Dire che, nelle condizioni standard, la reazione redox: a. A + b. B c. C + d. D decorre spontaneamente verso destra significa che: A G < Go + RT·ln Kc B Il sistema raggiunge l’equilibrio quando: [C]c ·[D]d = [A]a ·[B]b C D all’equilibrio si ha: G° < 0 [C]c ·[D]d < [A]a ·[B]b Verifica delle risposte corrette

Dire che, nelle condizioni standard, la reazione redox: a. A + b. B c.

Dire che, nelle condizioni standard, la reazione redox: a. A + b. B c. C + d. D decorre spontaneamente verso destra significa che: A G < Go + RT·ln Kc B Il sistema raggiunge l’equilibrio quando: [C]c ·[D]d = [A]a ·[B]b C D all’equilibrio si ha: G° < 0 [C]c ·[D]d < [A]a ·[B]b Successiva domanda

Per la reazione A + B C+D stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A]

Per la reazione A + B C+D stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A] [B] m. M 5 30 30 20 20 40 sono velocità mmoli/litro/min 120 240 La reazione è di ordine 1 2 3 4 Verifica delle risposte corrette

Per la reazione A + B C+D stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A]

Per la reazione A + B C+D stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A] [B] m. M 5 30 30 20 20 40 sono velocità mmoli/litro/min 120 240 La reazione è di ordine 1 2 3 4 Successiva domanda

Il composto rappresentato a lato A è il principale prodotto della reazione del 2(R)-butanolo

Il composto rappresentato a lato A è il principale prodotto della reazione del 2(R)-butanolo con acido cloridrico uno dei due prodotti della reazione B èdell’ 1 -butene con acido cloridrico C è uno dei quattro prodotti della reazione del 2 -butene con acido cloridrico D reagendo con basi forti dà come prodotto principale il 2(S)-butanolo Verifica delle risposte corrette

Il composto rappresentato a lato A è il principale prodotto della reazione del 2(R)-butanolo

Il composto rappresentato a lato A è il principale prodotto della reazione del 2(R)-butanolo con acido cloridrico uno dei due prodotti della reazione B èdell’ 1 -butene con acido cloridrico C è uno dei quattro prodotti della reazione del 2 -butene con acido cloridrico D reagendo con basi forti dà come prodotto principale il 2(S)-butanolo Successiva domanda

15 H N O S L’ordine di aromaticità decrescente è: A B C D

15 H N O S L’ordine di aromaticità decrescente è: A B C D E F Tiofene – pirrolo - furano Pirrolo – tiofene - furano Furano – tiofene - pirrolo Tiofene – furano - pirrolo Pirrolo – furano - tiofene Furano – pirrolo - tiofene Verifica delle risposte corrette

15 H N O S L’ordine di aromaticità decrescente è: A B C D

15 H N O S L’ordine di aromaticità decrescente è: A B C D E F Tiofene – pirrolo - furano Pirrolo – tiofene - furano Furano – tiofene - pirrolo Tiofene – furano - pirrolo Pirrolo – furano - tiofene Furano – pirrolo - tiofene Successiva domanda

Il nome di questo alcano è A 2 -metilpropil-2 -metilbutil-metano B 2(R)-etil-2, 4 -dimetilpentano

Il nome di questo alcano è A 2 -metilpropil-2 -metilbutil-metano B 2(R)-etil-2, 4 -dimetilpentano C 4(S)-etil-2, 4 -dimetilpentano D 2, 4, 4 -trimetilesano In questo alcano c’è un carbonio asimmetrico Si No Verifica delle risposte corrette

Il nome di questo alcano è A 2 -metilpropil-2 -metilbutil-metano B 2(R)-etil-2, 4 -dimetilpentano

Il nome di questo alcano è A 2 -metilpropil-2 -metilbutil-metano B 2(R)-etil-2, 4 -dimetilpentano C 4(S)-etil-2, 4 -dimetilpentano D 2, 4, 4 -trimetilesano In questo alcano c’è un carbonio asimmetrico Si No Successiva domanda

Questo cicloalcano A è l’unico 1, 4 -dimetilcicloesano B è il cis-1, 4 -dimetilcicloesano

Questo cicloalcano A è l’unico 1, 4 -dimetilcicloesano B è il cis-1, 4 -dimetilcicloesano C è il trans-1, 4 -dimetilcicloesano D ha due carboni asimmetrici configurazione opposta Verifica delle risposte corrette

Questo cicloalcano A è l’unico 1, 4 -dimetilcicloesano B è il cis-1, 4 -dimetilcicloesano

Questo cicloalcano A è l’unico 1, 4 -dimetilcicloesano B è il cis-1, 4 -dimetilcicloesano C è il trans-1, 4 -dimetilcicloesano D ha due carboni asimmetrici configurazione opposta Successiva domanda

Questo composto A Può formare una base di Schiff intramolecolare B Può formare due

Questo composto A Può formare una base di Schiff intramolecolare B Può formare due emiacetali ciclici stabili C Reagendo con HCl forma una miscela racemica di 3 cloro-5 -ammino-pentanale D Si può formare per reazione fra etanale e 3 -amminopropanale in ambiente basico Verifica delle risposte corrette

Questo composto A Può formare una base di Schiff intramolecolare B Può formare due

Questo composto A Può formare una base di Schiff intramolecolare B Può formare due emiacetali ciclici stabili C Reagendo con HCl forma una miscela racemica di 3 cloro-5 -ammino-pentanale D Si può formare per reazione fra etanale e 3 -amminopropanale in ambiente basico Successiva domanda

A Nella struttura del fenantrene tutti gli atomi giacciono sullo stesso piano B Nella

A Nella struttura del fenantrene tutti gli atomi giacciono sullo stesso piano B Nella struttura del fenantrene sono delocalizzati 14 elettroni C Nella struttura del fenantrene sono delocalizzati 16 elettroni D Nel fenantrene sono 18 gli elettroni delocalizzati Verifica delle risposte corrette

A Nella struttura del fenantrene tutti gli atomi giacciono sullo stesso piano B Nella

A Nella struttura del fenantrene tutti gli atomi giacciono sullo stesso piano B Nella struttura del fenantrene sono delocalizzati 14 elettroni C Nella struttura del fenantrene sono delocalizzati 16 elettroni D Nel fenantrene sono 18 gli elettroni delocalizzati Successiva domanda

fenalene A Nella struttura del fenalene tutti gli atomi (C & H) giacciono sullo

fenalene A Nella struttura del fenalene tutti gli atomi (C & H) giacciono sullo stesso piano B Nella struttura del fenalene sono delocalizzati 16 elettroni C Nella struttura del fenalene sono delocalizzati 14 elettroni D Nella struttura del fenalene c’è un solo cabonio con ibridazione sp 3 degli orbitali di valenza Verifica delle risposte corrette

fenalene A Nella struttura del fenalene tutti gli atomi giacciono sullo stesso piano B

fenalene A Nella struttura del fenalene tutti gli atomi giacciono sullo stesso piano B Nella struttura del fenalene sono delocalizzati 16 elettroni C Nella struttura del fenalene sono delocalizzati 14 elettroni D Nella struttura del fenalene c’è un solo cabonio con ibridazione sp 3 degli orbitali di valenza Successiva domanda

Questo composto A È un emiacetale B In ambiente acquoso acido è idrolizzato a

Questo composto A È un emiacetale B In ambiente acquoso acido è idrolizzato a metil-2 propanolo e acido benzencarbossilico C Può reagire con N-metil-metanammina formando metil-2 -propanolo ed N, N-dimetilbenzammide D Può reagire con etanolo in ambiente acido formando benzencarbossilato di etile e metil-2 -propanolo Verifica delle risposte corrette

Questo composto A È un emiacetale B In ambiente acquoso acido è idrolizzato a

Questo composto A È un emiacetale B In ambiente acquoso acido è idrolizzato a metil-2 propanolo e acido benzencarbossilico C Può reagire con N-metil-metanammina formando metil-2 -propanolo ed N, N-dimetilbenzammide D Può reagire con etanolo in ambiente acido formando benzencarbossilato di etile e metil-2 -propanolo Successiva domanda

Questo composto A In ambiente basico è in equilibrio tautomerico con la forma enolica

Questo composto A In ambiente basico è in equilibrio tautomerico con la forma enolica B È uno dei quattro stereoisomeri del’acido 2, 4 -dimetil-5 -amminopentanoico C Può reagire con etanale formando due basi di Schiff enantiomere D Può formare un lattame dotato di carattere fortemente basico Verifica delle risposte corrette

Questo composto A In ambiente basico è in equilibrio tautomerico con la forma enolica

Questo composto A In ambiente basico è in equilibrio tautomerico con la forma enolica B È uno dei quattro stereoisomeri del’acido 2, 4 -dimetil-5 -amminopentanoico C Può reagire con etanale formando due basi di Schiff enantiomere D Può formare un lattame dotato di carattere fortemente basico Successiva domanda

Questo composto A ha due soli carboni asimmetrici B è lo stereoisomero configurazionale otticamente

Questo composto A ha due soli carboni asimmetrici B è lo stereoisomero configurazionale otticamente inattivo del 2, 3, 4 -triammino-3 -metilpentano C non ha stereoisomeri configurazionali D è uno dei quattro stereoisomeri ottici del 2, 3, 4 -triammino-3 -metilpentano Verifica delle risposte corrette

Questo composto A ha due soli carboni asimmetrici B è lo stereoisomero configurazionale otticamente

Questo composto A ha due soli carboni asimmetrici B è lo stereoisomero configurazionale otticamente inattivo del 2, 3, 4 -triammino-3 -metilpentano C non ha stereoisomeri configurazionali D è uno dei quattro stereoisomeri ottici del 2, 3, 4 -triammino-3 -metilpentano Successiva domanda

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un composto con quattro carboni asimmetrici non

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un composto con quattro carboni asimmetrici non può essere otticamente inattivo B Se un composto ha un solo carbonio asimmetrico configurazione Rectus, le sue soluzioni sono certamente destrogire C D-gliceraldeide ed L-gliceraldeide sono enantiomeri D Le molecole che possiedono un piano di simmetria non sono otticamente attive, anche se contengono carboni asimmetrici Verifica delle risposte corrette

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un composto con quattro carboni asimmetrici non

Quali di queste asserzioni sono corrette? A Un composto con quattro carboni asimmetrici non può essere otticamente inattivo B Se un composto ha un solo carbonio asimmetrico configurazione Rectus, le sue soluzioni sono certamente destrogire C D-gliceraldeide ed L-gliceraldeide sono enantiomeri D Le molecole che possiedono un piano di simmetria non sono otticamente attive, anche se contengono carboni asimmetrici Successiva domanda

A Per idrolisi acida dà N-metil-1 -butanammina B È una base debole C È

A Per idrolisi acida dà N-metil-1 -butanammina B È una base debole C È aromatico D È l’intermedio della reazione di metilazione “esauriente” dell’azaciclopentano con CH 3 I Verifica delle risposte corrette

A Per idrolisi acida dà N-metil-1 -butanammina B È una base debole C È

A Per idrolisi acida dà N-metil-1 -butanammina B È una base debole C È aromatico D È l’intermedio della reazione di metilazione “esauriente” dell’azaciclopentano con CH 3 I Successiva domanda

A B Questo composto è una ammide In questo composto sono presenti una funzione

A B Questo composto è una ammide In questo composto sono presenti una funzione amminica secondaria ed un gruppo carbonilico di tipo chetonico C Questo composto contiene quattro atomi chirali (tre carboni e un azoto) D A causa della mesomeria, questo composto non ha proprietà basiche Verifica delle risposte corrette

A B Questo composto è una ammide In questo composto sono presenti una funzione

A B Questo composto è una ammide In questo composto sono presenti una funzione amminica secondaria ed un gruppo carbonilico di tipo chetonico C Questo composto contiene quattro atomi chirali (tre carboni e un azoto) D A causa della mesomeria, questo composto non ha proprietà basiche Successiva domanda

Il poliolo la cui formula è qui riportata A si può ottenere per condensazione

Il poliolo la cui formula è qui riportata A si può ottenere per condensazione aldolica di due molecole di D-gliceraldeide B ha quattro carboni chirali ma è otticamente inattivo Verifica delle risposte corrette

Il poliolo la cui formula è qui riportata A si può ottenere per condensazione

Il poliolo la cui formula è qui riportata A si può ottenere per condensazione aldolica di due molecole di D-gliceraldeide B ha quattro carboni chirali ma è otticamente inattivo Successiva domanda

All’equilibrio l’energia libera dei prodotti è uguale all’energia libera dei reagenti. Qualsiasi spostamento dalla

All’equilibrio l’energia libera dei prodotti è uguale all’energia libera dei reagenti. Qualsiasi spostamento dalla posizione di equilibrio comporta un aumento dell’energia libera del sistema VERO FALSO Verifica delle risposte corrette

All’equilibrio l’energia libera dei prodotti è uguale all’energia libera dei reagenti. Qualsiasi spostamento dalla

All’equilibrio l’energia libera dei prodotti è uguale all’energia libera dei reagenti. Qualsiasi spostamento dalla posizione di equilibrio comporta un aumento dell’energia libera del sistema VERO FALSO Successiva domanda

Questo composto A E’ in equilibrio con la forma enolica B Si ottiene per

Questo composto A E’ in equilibrio con la forma enolica B Si ottiene per idrolisi di uno dei due prodotti della condensazione di Claisen fra due molecole di 2(R)-metilbutanoato di etile C È l’acido 2(R)-etil-2, 4(R)-dimetil-3 -oxo-esanoico D Per reazione con acido metanoico dà un bchetoestere otticamente inattivo Verifica delle risposte corrette

Questo composto A E’ in equilibrio con la forma enolica B Si ottiene per

Questo composto A E’ in equilibrio con la forma enolica B Si ottiene per idrolisi di uno dei due prodotti della condensazione di Claisen fra due molecole di 2(R)-metilbutanoato di etile C È l’acido 2(R)-etil-2, 4(R)-dimetil-3 -oxo-esanoico D Per reazione con acido metanoico dà un bchetoestere otticamente inattivo Successiva domanda

A È aromatico B Ha carattere basico C Per idrolisi acida dà acido acetico

A È aromatico B Ha carattere basico C Per idrolisi acida dà acido acetico e cis-1 -ammino-2 -pentene D È un’ammide primaria Verifica delle risposte corrette

A È aromatico B Ha carattere basico C Per idrolisi acida dà acido acetico

A È aromatico B Ha carattere basico C Per idrolisi acida dà acido acetico e cis-1 -ammino-2 -pentene D È un’ammide primaria Successiva domanda