PROF CANANA MASSIMILIANO I COMPLEMENTI LATINI CANANA MASSIMILIANO
- Slides: 29
PROF. CANANA' MASSIMILIANO I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO 1
STATO IN LUOGO 2 IN + ABLATIVO CASO LOCATIVO (GENITIVO) CON NOMI DI CITTA’, VILLAGGIO, PICCOLA ISOLA. CON I PLURALIA TANTUM ABLATIVO SEMPLICE. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
MOTO A LUOGO 3 AD+ACCUSATIVO PER AVVICINAMENTO AD UN LUOGO IN+ACCUSATIVO INGRESSO IN UN LUOGO ACCUSATIVO SEMPLICE CON NOMI DI CITTA’, VILLAGGIO E ISOLA PROF. CANANA' MASSIMILIANO
MOTO DA LUOGO 4 A, AB, E, EX, DE + ABLATIVO SEMPLICE con nomi di città e piccola isola PROF. CANANA' MASSIMILIANO
MOTO PER LUOGO 5 PER + ACCUSATIVO ABLATIVO SEMPLICE se indica un passaggio obbligato. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
DOMUS E RUS sono termini che hanno delle particolarità nelle forme locative 6 DOMI = STATO IN LUOGO A CASA RURI = STATO IN LUOGO IN CAMPAGNA DOMUM = MOTO A LUOGO A CASA RUS = MOTO A LUOGO IN CAMPAGNA DOMO = MOTO DA LUOGO RURE = MOTO DA LUOGO PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO 7 ABLATIVO SEMPLICE GENITIVO SEMPLICE Esempio Eo tempore noctis PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO 8 ACCUSATIVO SEMPLICE PER+ACCUSATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI CAUSA 9 CAUSA ESTERNA OB/PROPTER+ACCUSATIVO CAUSA INTERNA ABLATIVO SEMPLICE CAUSA IMPEDIENTE PRAE+ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI FINE 10 DATIVO AD+ACCUSATIVO CAUSA/GRATIA+GENITIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI MEZZO 11 ABLATIVO se il mezzo è rappresentato da una cosa o animale. PER+ACCUSATIVO se il mezzo è rappresentato da una persona. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI MODO 12 CUM+ABLATIVO In presenza di sostantivo+attributo il cum può essere posposto. Esempio con grande pazienza=patientia cum magna. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO D’AGENTE O CAUSA EFFICIENTE 13 AGENTE CAUSA EFFICIENTE Con esseri animati o nomi collettivi (exercitus, vulgus, senatus): a/ab + ablativo (=complemento di agente) Cesare fu ucciso da Bruto: A Bruto Caesar interfectus est. Con la perifrastica passiva: dativo semplice (=dativo di agente). (Tu) devi leggere il libro: Liber tibi legendus est. Con esseri inanimati: ablativo semplice (=complemento di causa efficiente) Roma fu corrotta dalle ricchezze: Divitiis Roma corrupta est. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
14 ARGOMENTO ABBONDANZA O PRIVAZIONE de + ablativo e nominativo (titoli dei libri) Cicerone scrisse un libro sulla vecchiaia: Cicero scripsit librum de senectute. ablativo semplice La mia casa abbonda di ricchezze: Divitiis mea domus abundat. Non sono ancora privo di febbre: Nondum careo PROF. CANANA' MASSIMILIANO febri.
COMPLEMENTO DI COMPAGNIA 15 è usato con le persone e gli animali, quello di unione con ciò che è inanimato. In ambedue i casi il costrutto usato è cum + ablativo; possono essere usate le locuzioni prepositive simul cum e una cum, cioè insieme con. Veniam domum cum fratre meo. [Verrò a casa con mio fratello. ] Con i pronomi di persona, il cum diventa un'enclitica che si attacca all'ablativo. Ego tecum stabo si tu mecum stabis. [Io starò con te se tu starai con me. ] TECUM, MECUM, NOBISCUM, SECUM PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI ETA’ 16 NATUS+ACCUSATI VO del numerale cardinale; AGENS+ACCUSATI VO del numerale ordinale+1; PUER, VIR, ADULESCENS, SENEX+ GENITIVO del numerale cardinale. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
LIMITAZIONE E PARAGONE 17 Complemento di paragone (2° termine di paragone) LIMITAZIONE ablativo semplice o accusativo di relazione (nella lingua poetica oppure con i pronomi neutri nei casi retti) Li supero in valore: Virtute eos antecello. Era simile a un dio nel volto: Os deo similis erat. In questo concordo con te: Haec tibi assentior. ablativo quam + il caso del primo termine di paragone PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI MATERIA 18 E, EX, DE, + ABLATIVO. AGGETTIVO CORRISPONDENTE: ES. anello d’oro = ANULUM AUREUM/ ANULUM EX AUREO; PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI MISURA 19 ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI VANTAGGIO O SVANTAGGIO 20 Generalmente, in latino il complemento di vantaggio è espresso con il dativo della persona o della cosa avvantaggiata o svantaggiata. → Il complemento di vantaggio si può esprimere anche con la proposizione pro + ablativo della persona o della cosa avvantaggiata. Votum meum Metello/pro Metello erit. Il mio voto sarà per Metello. CONTRA + ACCUSATIVO VANTAGGIO PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI DISTANZA 21 il complemento di estensione nello spazio: indica una dimensione espressa generalmente da un numerale e si trova in: a) accusativo quando è accompagnato dagli aggettivi altus = alto, latus = largo, longus = lungo; oppure dalle espressioni pateo, extendor in altitudinem, in latitudinem, in longitudinem = mi estendo in altezza, larghezza, lunghezza: es. : Fossa tredecim pedes lata erat = La fossa era larga tredici piedi; Planities quattuor milia passuum patebat in longitudinem = la pianura si estendeva in lunghezza quattro miglia; b) genitivo quando è CANANA' retto da un sostantivo: PROF. MASSIMILIANO es. : Murum pedum sedecim perducit = fa costruire un
COMPLEMENTO DI ESTENZIONE NELLO SPAZIO 22 il complemento di distanza: esso dipende per lo più dai verbi absum = sono lontano; disto = sono distante; pono (castra) = pongo il campo e indica mediante un numerale, quanto si dista da un luogo. Il luogo da cui si dista, si esprime sempre con a, ab + ablativo, anche se si tratta di un nome di città; il numerale che esprime la distanza si trova in: a) accusativo o ablativo indifferentemente: es. : Ab urbe aberat milia passuum ducenta = Distava dalla città duecento miglia; Templum quinque milibus passuum ab urbe distabat = Il tempio distava dalla città cinque miglia. b) genitivo in dipendanza dagli ablativi spatio, intervallo: PROF. CANANA' MASSIMILIANO
23 accusativo o ablativo indifferentemente: es. : Ab urbe aberat milia passuum ducenta = Distava dalla città duecento miglia; Templum quinque milibus passuum ab urbe distabat = Il tempio distava dalla città cinque miglia. b) genitivo in dipendanza dagli ablativi spatio, intervallo: PROF. CANANA' MASSIMILIANO
Nota bene 24 se manca il luogo da cui si dista, il numerale che indica la distanza si rende con a, ab + ablativo; es. : Castra posuit a quattuor milibus passuum = pose il campo a quattro miglia; se si vuole indicare il tempo impiegato a percorrere una determinata distanza, si usa iter + genitivo; l'espressione italiana "due giorni di cammino" corrisponde in latino a "il cammino di due giorni": es. : Capua iter duorum dierum aberat = Capua distava due giorni di cammino; se la distanza viene calcolata da Roma, si ricorre generalmente a ad + numerale ordinale in accusativo + lapidem: es. : T. Pomponius Atticus sepultus est iuxta viam Appiam ad quintum lapidem = Tito Pomponio Attico fu sepolto lungo la via Appia a cinque miglia (= alla quinta pietra miliare da Roma) PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO PARTITIVO 25 GENITIVO INTER + ACCUSATIVO E, EX, + ABLATIVO PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI QUALITA’ 26 GENITIVO per indicare qualità morali. ABLATIVO per indicare qualità fisiche. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI STIMA 27 GENITIVO se si tratta di stima indeterminata: stimo molto l’amicizia. ABLATIVO stima determinata valuto la casa duecento milioni. LA STIMA PUO’ ESSERE MORALE O COMMERCIALE. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
COMPLEMENTO DI PREZZO 28 Si ha in dipendenza di verbi che indicano un prezzo, costo, vendo, compro. Esso si rende: -genitivo con tanti, quanti, pluris, minoris, ecc. -ablativo se il prezzo è indeterminato, magno, multo, permagno, plurimo ecc. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
DATIVO DI POSSESSO 29 Indica la persona cui appartiene una cosa e si usa con la seguente costruzione. La persona che possiede va in dativo La cosa posseduta diviene soggetto Il verbo avere diventa essere. Esempio : io ho un nome = a me è un nome = mihi est nomen. PROF. CANANA' MASSIMILIANO
- Complemento di qualità
- Latini iuniani
- Numerali latino
- Benjamina londrc roditelji
- Casi latini
- Participio passato latino
- Latini coloniarii
- Subordinata consecutiva
- Idem eadem
- Secondo termine di paragone latino
- Cronologia letteratura latina
- Quadrati latini
- Latini coloniarii
- Plus pluris declinazione
- I complementi indiretti mappa concettuale
- Complemento predicativo dell'oggetto
- Complemento di luogo
- Complementi di denominazione
- Complementi avverbiali
- Complemento di vantaggio in latino
- Struttura sintattica
- Sub circostanziali
- Ablativo di mezzo
- Complemento partitivo
- Complementi concessivi
- Massimiliano madonna
- Massimiliano scopelliti
- Fiedler leadership
- Massimiliano tasini
- Massimiliano rak