PRESTITI LINGUISTICI FRANCESI TUTTI SAPPIAMO GI UN PO

  • Slides: 8
Download presentation
PRESTITI LINGUISTICI FRANCESI TUTTI SAPPIAMO GIÀ UN PO’ DI FRANCESE, ANCHE SE NON L’ABBIAMO

PRESTITI LINGUISTICI FRANCESI TUTTI SAPPIAMO GIÀ UN PO’ DI FRANCESE, ANCHE SE NON L’ABBIAMO MAI STUDIATO. INFATTI IN ITALIA SI USANO MOLTE PAROLE “PRESTATE” DAI NOSTRI “CUGINI” D’OLTRALPE CHE FANNO PARTE DEL LESSICO DELLA GASTRONOMIA, DELLA MODA, DELLO SPETTACOLO, DELL’AUTOMOBILISMO. MOLTI DI QUESTI VOCABOLI SONO ENTRATI PERFINO NEL NOSTRO DIZIONARIO E TANTI LI UTILIZZIAMO CON UN SIGNIFICATO UN PO’ DIVERSO DA QUELLO ORIGINALE. ATTRAVERSO LA PERLUSTRAZIONE DI QUESTI “PRESTITI LINGUISTICI” SI APPRENDONO LE PRIME REGOLE DI PRONUNCIA, SI SCOPRONO CIOÈ LE CORRELAZIONI FRA IL “COME SI DICE” E IL “COME SI SCRIVE”, PERCHÉ IL FRANCESE SI SCRIVE IN UN MODO E SI PRONUNCIA SPESSO IN UN ALTRO, SI APPROCCIA LA CULTURA FRANCESE E SI INCONTRANO ANCHE MOLTE CURIOSITÀ, COME PER ESEMPIO. . .

“CHAUFFEUR” DERIVA DAL VERBO “CHAUFFER”, CIOÈ “RISCALDARE”: COMPARE PER LA PRIMA VOLTA NEL 1680

“CHAUFFEUR” DERIVA DAL VERBO “CHAUFFER”, CIOÈ “RISCALDARE”: COMPARE PER LA PRIMA VOLTA NEL 1680 NEL SIGNIFICATO DI “COLUI CHE ALIMENTA IL FUOCO”; SUCCESSIVAMENTE IN QUELLO DI “FOCHISTA DI UNA MACCHINA A VAPORE”, PERCHÉ A VAPORE ERANO LE PRIMISSIME AUTOMOBILI. LA PAROLA PRESE PIEDE E VIENE ANCORA USATA PER INDICARE IL CONDUCENTE DI AUTOVEICOLO.

“CROISSANT” CHE LETTERALMENTE SIGNIFICA “CRESCENTE”, È QUEL DOLCE TIPICO A FORMA DI LUNA “CRESCENTE”.

“CROISSANT” CHE LETTERALMENTE SIGNIFICA “CRESCENTE”, È QUEL DOLCE TIPICO A FORMA DI LUNA “CRESCENTE”. I PRIMI “CROISSANT” SONO STATI PREPARATI A VIENNA, DOPO LA FINE DELL’ASSEDIO DELLA CITTÀ, A RICORDO DELLA MEZZALUNA TURCA SCONFITTA. QUANDO MARIA ANTONIETTA, QUASI UN SECOLO DOPO, ANDÒ SPOSA A LUIGI XVI INSEGNÒ LA PREPARAZIONE DI QUESTO DOLCE AI FORNAI FRANCESI.

“PANNE” È DA COLLEGARE ALLA TERMINOLOGIA MARINARESCA USATA NEL 1500, QUANDO LE NAVI ANDAVANO

“PANNE” È DA COLLEGARE ALLA TERMINOLOGIA MARINARESCA USATA NEL 1500, QUANDO LE NAVI ANDAVANO A VELA. IN “ PANNE” INDICAVA LA MANOVRA CHE DOVEVA IMMOBILIZZARE LE VELE DURANTE LA NAVIGAZIONE. COSÌ LA NAVE SI FERMAVA PROPRIO COME L’AUTO QUANDO È IN “PANNE”.

“RESTAURANT” LA PAROLA FU UTILIZZATA PER LA PRIMA VOLTA NEL XVI SECOLO PER INDICARE

“RESTAURANT” LA PAROLA FU UTILIZZATA PER LA PRIMA VOLTA NEL XVI SECOLO PER INDICARE UNA ZUPPA MOLTO GUSTOSA CREATA DA UN CUOCO FRANCESE. NEL 1760 QUESTA ZUPPA ERA TALMENTE FAMOSA CHE IL CUOCO DECISE DI APRIRE A PARIGI UNA TAVERNA CHE CHIAMÒ “RESTAURANT”, COME LA SUA CREAZIONE.

“TAILLEUR” L’ORIGINE DEL NOME RISALE ALLA FINE XIX SECOLO E DERIVA DAL FATTO CHE

“TAILLEUR” L’ORIGINE DEL NOME RISALE ALLA FINE XIX SECOLO E DERIVA DAL FATTO CHE LA SUA CONFEZIONE SI ISPIRAVA AI CAPI REALIZZATI DAL SARTO DA UOMO, ANZICHÉ DA QUELLO PER DONNA. “TAILLEUR” ERA IL SARTO MASCHILE E “COUTURIER” IL SARTO FEMMINILE.

“TAXI” ALL’ORIGINE DI “TAXI” È IL TASSAMETRO, DISPOSITIVO CHE CONTEGGIA L’IMPORTO DA PAGARE PER

“TAXI” ALL’ORIGINE DI “TAXI” È IL TASSAMETRO, DISPOSITIVO CHE CONTEGGIA L’IMPORTO DA PAGARE PER UNA CORSA SU UN’AUTOVETTURA PUBBLICA. ALL’INIZIO DEL 1900 L’AUTOVETTURA PUBBLICA VENIVA DESIGNATA COME “VOITURE À TAXIMÈTRE”; PASSÒ IN BREVE TEMPO AD ESSERE INDICATA COME “TAXIMÈTRE” E CON L’ULTERIORE CONTRAZIONE IN “TAXI”.

L’ESPLORAZIONE DEI “PRESTITI” ACCENDE SEMPRE UN INTERRUTTORE LINGUISTICO, I CUI LAMPI DI FANTASIA CREANO

L’ESPLORAZIONE DEI “PRESTITI” ACCENDE SEMPRE UN INTERRUTTORE LINGUISTICO, I CUI LAMPI DI FANTASIA CREANO UNA VARIEGATA GAMMA DI SFUMATURE NELLE FILASTROCCHE IDEATE DALLE CLASSI PRIME E CHE VENGONO DI SEGUITO RIPRODOTTE. • FRANÇOIS VA IN UNA BOUTIQUE, CON IN TASCA UNA BAGUETTE, COMPRA UN PAIO DI CULOTTES, DA PORTARE AD UNA VEDETTE. • HO VISTO UN CAMION CHE TRASPORTAVA CARILLONS E CHAMPIGNONS. L’AUTISTA CHE USAVA IL BONTON REGALAVA AI BAMBINI BONBONS. • GUIDO IL COUPÉ, BALLO IL CASQUÉ E MANGIO SPESSO CRÈME BRÛLÉ. ABITO IN UNO CHALET. LAVORO IN UN CABARET. FACCIO SPESSO LA MANICURE ED AMO LA HAUTE COUTURE. ADORO ANCHE I CARILLONS E CONOSCO IL BON TON