POESIE SULLA NATURA PROF SSA VARRIALE MARCELLA Marzo

  • Slides: 10
Download presentation
POESIE SULLA NATURA PROF. SSA VARRIALE MARCELLA

POESIE SULLA NATURA PROF. SSA VARRIALE MARCELLA

Marzo: nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ‘o

Marzo: nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ‘o sole cu ll’acqua. Mo nu cielo celeste, mo n’aria cupa e nera: mo d’’o vierno ‘e tempesta, mo n’aria ‘e primmavera. N’ auciello freddigliuso aspetta ch’esce ‘o sole: ncopp’ ’o tturreno nfuso suspireno ‘e vviole. Catarì!…Che buo’ cchiù? Ntiénneme, core mio! Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu, e st’ auciello songo io. S. Di Giacomo

ANALISI • COMPONIMENTO POETICO FORMATO DA 4 QUARTINE CON RIMA ALTERNATA (ABAB, CDCD, ECC.

ANALISI • COMPONIMENTO POETICO FORMATO DA 4 QUARTINE CON RIMA ALTERNATA (ABAB, CDCD, ECC. ). • SIMILITUDINE TRA 1. MARZO = MESE MUTEVOLE CATERINA 2. UCCELLO = SOFFERENTE PER IL FREDDO POETA

 • Nelle prime due strofe l’attenzione dell’autore è tutta rivolta ai mutamenti repentini

• Nelle prime due strofe l’attenzione dell’autore è tutta rivolta ai mutamenti repentini del tempo atmosferico durante il mese volubile di marzo. I rapidi passaggi dal bello al brutto, dall’azzurro al nero corrispondono, in realtà, agli stati d’animo del poeta, il quale si sente trasportato e scosso da sentimenti opposti che si alternano troppo velocemente. • Nella terza strofa il testo s’incentra sulla figura infreddolita e vulnerabile di un tenero uccellino, che, mentre la pioggia insiste inclemente, non può far altro che attendere pazientemente il ritorno del sereno e del sole. • La quarta strofa svela il significato centrale della poesia, quello che sta molto a cuore al poeta. Di Giacomo si rivolge, quindi, direttamente e d’un tratto all’amata Caterina, chiedendole: “Caterina che vuoi più? “ (cioè, che altro ancora dovrei dirti per farti capire il mio pensiero, la mia situazione interiore? ). E ancora, dolce e accorato: Intendimi, “cuore mio”! Marzo sei tu, lo sai! E questo uccello (il poverino!) sono io!

STORIA UNIVERSALE In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile fu una

STORIA UNIVERSALE In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile fu una bella faticata. Per passare i fiumi non c’erano i ponti. Non c’erano sentieri per salire sui monti. Ti volevi sedere? Neanche l’ombra di un panchetto. Cascavi dal sonno? Non esisteva il letto. Per non pungerti i piedi, né scarpe, né stivali. Se ci vedevi poco non trovavi gli occhiali. Per fare una partita non c’erano palloni: mancava la pentola e il fuoco per cuocere i maccheroni, anzi a guardare bene mancava anche la pasta. Non c’era nulla di niente. Zero via zero, e basta. C’erano solo gli uomini, con due braccia per lavorare, e agli errori più grossi si poté rimediare. Da correggere, però, ne restano ancora tanti: rimboccatevi le maniche, c’è lavoro per tutti quanti. G. Rodari

ACQUA DI MONTE, ACQUA DI FONTE, ACQUA PIOVANA, ACQUA SOVRANA, ACQUA CHE ODO, ACQUA

ACQUA DI MONTE, ACQUA DI FONTE, ACQUA PIOVANA, ACQUA SOVRANA, ACQUA CHE ODO, ACQUA CHE LODO, ACQUA CHE SQUILLI, ACQUA CHE BRILLI, ACQUA CHE CANTI E PIANGI, ACQUA CHE RIDI E MUGGI. TU SEI LA VITA E SEMPRE FUGGI. GABRIELE D’ANNUNZIO

MARE M’AFFACCIO ALLA FINESTRA, E VEDO IL MARE: VANNO LE STELLE, TREMOLANO L’ONDE. VEDO

MARE M’AFFACCIO ALLA FINESTRA, E VEDO IL MARE: VANNO LE STELLE, TREMOLANO L’ONDE. VEDO STELLE PASSARE, ONDE PASSARE; UN GUIZZO CHIAMA, UN PALPITO RISPONDE. ECCO, SOSPIRA L’ACQUA, ALITA IL VENTO: SUL MARE È APPARSO UN BEL PONTE D’ARGENTO. PONTE GETTATO SUI LAGHI SERENI, PER CHI DUNQUE SEI FATTO E DOVE MENI? G. PASCOLI

LA POESIA MARE È MOLTO SEMPLICE E LINEARE E PRESENTA UNA DESCRIZIONE NATURALISTICA DI

LA POESIA MARE È MOLTO SEMPLICE E LINEARE E PRESENTA UNA DESCRIZIONE NATURALISTICA DI UN PAESAGGIO MARINO, SEMBRA CHE IL POETA VOGLIA LENTAMENTE GUIDARCI NELLA CONTEMPLAZIONE DELLA VASTITÀ DEL PANORAMA. IL TEMA DELL’AFFACCIARSI ALLA FINESTRA È FREQUENTE IN PASCOLI, IN QUANTO DA UN LATO SI CONCILIA BENE CON LA FIGURA DEL POETA-FANCIULLINO CHE GUARDA OGNI COSA CON INTERESSE E STUPORE, COME SE LA VEDESSE PER LA PRIMA VOLTA, DALL’ALTRO INDICA IL DISTACCO SOFFERTO DI PASCOLI DALLA NATURA, ALLA CUI BELLEZZA NON PUÒ PARTECIPARE APPIENO E I CUI SIGNIFICATI NASCOSTI SONO INSONDABILI PER LA MENTE UMANA.

ALLA FINE, INFATTI, NON RESTA ALTRO CHE UNA DOMANDA ANGOSCIOSA SUL DESTINO ULTIMO DELLE

ALLA FINE, INFATTI, NON RESTA ALTRO CHE UNA DOMANDA ANGOSCIOSA SUL DESTINO ULTIMO DELLE COSE. TUTTA LA NATURA DESCRITTA IN QUESTA LIRICA È CARATTERIZZATA DA UN INCESSANTE MOVIMENTO, DI CUI, TUTTAVIA, IL POETA IGNORA LA DIREZIONE E IL SENSO: NON CI SONO RISPOSTE, SOLO INTERROGATIVI CHE RESTANO SOSPESI.

INIZIALMENTE LA SCENA È QUIETA E TRANQUILLA, COM’È TIPICO DELL’ORA SERALE. GLI ELEMENTI NATURALI

INIZIALMENTE LA SCENA È QUIETA E TRANQUILLA, COM’È TIPICO DELL’ORA SERALE. GLI ELEMENTI NATURALI SEMBRANO RISPONDERSI L’UN L’ALTRO IN UNA SUPERIORE ARMONIA, POI LA TRANQUILLITÀ È INTERROTTA DALL’IMMAGINE DEL PONTE CHE SI INSERISCE ALL’IMPROVVISO, SPEZZA L’UNITÀ DI CIELO E MARE E SUSCITA INTERROGATIVI, POICHÉ NON SI SA NÉ DOVE PORTI NÉ PER CHI SIA STATO CREATO, LASCIANDO LA CONCLUSIONE DELLA POESIA AVVOLTA NEL MISTERO SENZA UNA CHIAVE DI LETTURA. IL PUNTO INTERROGATIVO FINALE DELUDE L’ATTESA DEL LETTORE. DUNQUE IL PONTE ESPRIME IMPLICITAMENTE L’ANSIA DEL POETA NEI CONFRONTI DELL’IGNOTO.