PIERCING E TATUAGGI Alessia Della Grazia e Giada

  • Slides: 17
Download presentation
PIERCING E TATUAGGI Alessia Della Grazia e Giada Rigato

PIERCING E TATUAGGI Alessia Della Grazia e Giada Rigato

Le pratiche dei piercing e dei tatuaggi, sono sempre più diffuse, soprattutto fra gli

Le pratiche dei piercing e dei tatuaggi, sono sempre più diffuse, soprattutto fra gli adolescenti, sono da qualche tempo oggetto di attenzione non solo da parte dei mass media, ma anche degli esperti, in quanto espressione di comportamenti a rischio. Se poi si considera la persona nella prospettiva di un benessere integrale conseguibile tramite una piena realizzazione di se stessa, l’interesse non è limitato all’ambito medico-sanitario, ma anche a quello psicologico-educativo.

Come sappiamo, le modificazioni corporee possono assumere molteplici forme. Si va da protesi di

Come sappiamo, le modificazioni corporee possono assumere molteplici forme. Si va da protesi di varia natura che surrogano diversi tipi di deficienze fisicosensoriali o motorie ad interventi che modificano direttamente il corpo per contenere l’invecchiamento, fino alle pratiche modificano il corpo con l’introduzione di elementi estranei. Di questa natura sono i piercing e i tatuaggi: nel primo caso si intende la foratura di parti del copro per inserire oggetti di varia natura, più spesso metallica, a fini estetici. Per tattoo si intende, invece, la perforazione della cute con aghi e micro-aghi al fine di introdurre pigmenti più o meno indelebili negli strati sotto cutanei ed intradermici e produrre così figure decorative più o meno permanenti.

Il corpo come messaggio In un mondo d o comunicazion minato dalla e, contemporane

Il corpo come messaggio In un mondo d o comunicazion minato dalla e, contemporane come quello o, il lavagna su cui corpo è la imprimere i nostri messag gi. . Nel corpo di un adolescente sono in atto una serie di trasformazioni che preoccupano; ci vuole del tempo perché esso raggiunga il suo assetto definitivo e ci vuole del tempo per adattarsi al cambiamento, per accettarlo, per imparare a gestire i suoi impulsi indotti dalla maturazione sessuale. In questo contesto, i segni sul corpo, così come altri abbellimenti o cure, possono indicare, da un lato, il narcisismo fisiologico degli anni dell’adolescenza e dall’altro il bisogno di accompagnare e controllare tali trasformazioni. Ma questi segni possono anche esprimere altri bisogni indotti dal tipo di società in cui i giovani vivono e crescono: una società che invia continuamente dei messaggi provocatori, accattivanti e seduttivi.

In parallelo con la nuova attenzione verso i corpo che cambia c’è anche il

In parallelo con la nuova attenzione verso i corpo che cambia c’è anche il bisogno tipico degli adolescenziali di una maggiore autonomia. Si inizia con qualche prova di indipendenza e mano si acquista anche attraverso il gruppo dei pari un’ indipendenza crescente nei confronti dei genitori. Proprio per questo motivo i piercing e i tattoo hanno il compito di simboleggiare il proprio bisogno fisiologico. A queste motivazioni possono aggiungersi significati più espliciti come la moda, l’estetica, la socializzazione, l’appartenenza al proprio gruppo generazionale, qualche volta ad una banda, ad un gruppo di amici, ad una squadra sportiva. ESEMPIO i tifosi di una squadra di calcio hanno tutti lo stesso tatuaggio.

La valenza comunicativa è quasi sempre presente: si possono inviare dei messaggi su ciò

La valenza comunicativa è quasi sempre presente: si possono inviare dei messaggi su ciò che ci piace o meno, su ciò in cui si crede, sull’immaginazione che si ha di sé; ci sono messaggi etnici e altri che indicano gusti musicali, alcuni sanciscono un legame sentimentale altri messaggi sessuali. Piercing e tatuaggi servono anche per dotarsi di un’identità. Un’identità che non matura nel tempo sulla base di scelte ma su ciò che si può imprimere sul proprio corpo all’istante. In questa società moderna piercing e tatuaggi possono essere una prima e rapida forma d’approccio: un modo per presentarsi al mondo, un biglietto da visita.

È interessante considerare che nel nostro tipo di società un tempo a tatuarsi erano

È interessante considerare che nel nostro tipo di società un tempo a tatuarsi erano i marinai e i carcerati; in mare come in carcere un individuo era un numero tra altri numeri. A causa di questo rischiava di perdere se stesso, il proprio IO e di non essere riconosciuto come persona. Marchiarsi assumeva allora il valore di un secondo battesimo e al tempo stesso dava una qualche forma di controllo: sono io che controllo il mio corpo. Inoltre, intorno ai ragazzi c’è un mondo pieno di messaggi che arrivano da: tv, internet, pubblicità, film, giornali e fumetti. Inviare e ricevere messaggi è una caratteristica del mondo contemporaneo. Messaggi di ogni tipo (parole, immagini. . ) vengono impresse su magliette, felpe, slip. Questo fenomeno di piercing e tatuaggi diffuso tra gli adolescenti può diventare preoccupante sia dal punto di vista fisco che psicologico.

Dal punto di vista psicologico e dal punto di vista psicologico I tatuaggi e

Dal punto di vista psicologico e dal punto di vista psicologico I tatuaggi e i piercing si possono trasformare in un pensiero dominante, un ossessione. Se si sente l’esigenza di ricoprirsi di tatuaggi si dà a queste pratiche un importanza eccessiva. Ci sono delle controindicazioni e dei pericoli generalmente sconosciuti, ad esempio non si possono mai cancellare del tutto i tatuaggi, di cui dolore a parte, resterà sempre una traccia.

Il corpo come trasgressione? L’interesse de gli adolescenti per piercing e tatu aggi si

Il corpo come trasgressione? L’interesse de gli adolescenti per piercing e tatu aggi si può comprendere in una prospe ttiva pedagogica se lo si inquadra nella più ampia problem atica, tipica d ell’età, riguardante il rapporto con il corpo. L’ impatto emotivo che l’adolescente ha con la propria immagine fisica rappresenta un indicatore significativo della rappresentazione di sé. • Per un bambino, infatti, l’interesse fisico è indotto quasi unicamente dal funzionamento fisiologico. L’attenzione al corpo ha il linguaggio del bisogno: fame, sete, sonno, dolore; è in rapporto, cioè, ad esigenze e funzioni che non può ignorare. • Per l’adolescente, invece, tra esigenze fisiologiche e rappresentative, prevalgono queste ultime. Egli è disposto, infatti a tacitare i bisogni, ad ovviare a disfunzioni, pur di sentirsi gratificato dalla forma del proprio corpo in fase di marcata trasformazione.

Per fare qualche esempio intuitivo… • Il bambino non si guarda quasi mai allo

Per fare qualche esempio intuitivo… • Il bambino non si guarda quasi mai allo specchio, non si sorveglia alla maniera di un adolescente. Non deve infatti «rispondere» dell’immagine della sua immagine, se si ci passa il bisticcio. Egli è ancora indifferente ad una fisicità che in qualche modo subisce. • L’adolescente, invece, non solo emotivamente coinvolto dalla propria immagine fisica, ma si rifiuta di subirla, assume nei confronti di essa un atteggiamento attivo. Questo impatto emotivo/reattivo segna una fase importante del cammino verso l’autonomia indica una consapevolezza nuova, una conoscenza di se che l’adolescente sperimenta attraverso la prima prova di apertura, di confronto con l’alterità, rappresentata inizialmente proprio dal corpo avvertito come parte integrante della propria identità personale.

Ecco la differenza bambini adolescenti

Ecco la differenza bambini adolescenti

La dinamica se/corpo ha una lunga tradizione. Da recenti indagini sul rapporto degli adolescenti

La dinamica se/corpo ha una lunga tradizione. Da recenti indagini sul rapporto degli adolescenti con il proprio corpo, emerge un quadro meno preoccupante di quanto immaginato, ma non al punto da non rendere opportuna la sorveglianza del fenomeno. CAMPOIONE DI 6 SCUOLE SUPERIORI DEL VENETO Campione di 4524 studenti, solo 755 presentano il piercing (17%) e 265 il tattoo (6%), anche se si dichiarano interessati a provare il piercing ben 1005 soggetti (33%) e 1880 (44%) il tatto. Il piercing e il tattoo è più diffuso tra le ragazze, tra le quali è più elevato anche il numero di coloro che si dichiarano intenzionate a volerlo provare.

Ø Come spiegare questa differenza, questo stato di maggiore fibrillazione femminile per la body

Ø Come spiegare questa differenza, questo stato di maggiore fibrillazione femminile per la body art? Innanzitutto va segnalato l’atteggiamento più positivo dei ragazzi verso la propria immagine, di contro alla maggiore incertezza con cui gran parte delle ragazze guarda al proprio corpo: atteggiamenti imputabili al pensiero di un orientamento fallocentrico e androcentrico dell’educazione del corpo. In pratica, sembra resistere un modello educativo che, in maniera più o meno esplicita, come nella favola di cenerentola, invita la donna a compiacere il proprio uomo. La «flessibilità» adottata neri confronti del proprio corpo segnale una specie di incompiutezza, il corpo come oggetto da plasmare, disciplinare e modificare per il piacere maschile.

Qual è l'orizzonte moral e degli adolescenti contemporanei? Quali so no le scale di

Qual è l'orizzonte moral e degli adolescenti contemporanei? Quali so no le scale di valori maggiormente accettat e? È possibile stilare una graduatoria di valo ri riconosciuti come primari? Valori in adolescenza & valore del corpo Il corpo dell'adolescente è certamente espressione di identità personale, come lo è anche nell'adulto e nell'anziano, ma tende a divenire simbolo di valori estranianti quindi la persona viene inconsapevolmente espropriata e mercificata. Da questa prospettiva, il periodo adolescenziale rappresenterebbe una fase particolarmente precaria e disorientante per il ritrovamento di sé, proprio a causa della mancanza di modelli di riferimento significativi in rapporto alle domande di senso che si pone l'adolescente. La costruzione dell'identità si attiva in maniera consapevole a partire da opzioni etico-morali e dunque dal riconoscimento di valori.

INDAGINE DI XODO(2012) in cui si indaga dove sono collocate le pratiche di piercing

INDAGINE DI XODO(2012) in cui si indaga dove sono collocate le pratiche di piercing e tatuaggi nelle loro scale di valori, in modo da collocare queste azioni. L'analisi della graduatoria dei valori riconosciuti come prioritari dai giovani presenta al primo posto l'amicizia, seguita dalla famiglia, dal divertimento, dal denaro e dalla bellezza, mentre all'ultimo posto figura il volontariato. In definitiva, spiccano valori individualistici che segnalano, un disinteresse esplicito per gli altri e, più in generale, nei confronti della comunità. Anche l'amicizia, che gli adolescenti pongono al primo posto, sembra infatti una sorta di nicchia intimistica. L'amicizia è vista soprattutto come un passatempo, per trovare forme sempre nuove di divertimento, in una dialettica reciproca: il divertimento crea legami di amicizia e l'amicizia viene vissuta come divertimento.

Si potrebbe quasi pensare che la stessa pratica di tatuaggi e piercing costituisca una

Si potrebbe quasi pensare che la stessa pratica di tatuaggi e piercing costituisca una forma di diversivo, di passatempo utile per compiere qualcosa di diverso e nello stesso tempo essere "riconosciuti" dagli amici. Talvolta l'adolescente sembra far propria la considerazione del corpo come uno dei tanti oggetti in suo possesso, quasi come fosse una scorza da sottoporre continuamente a muta o un pezzo di ricambio da sostituire quando serve per il miglior funzionamento del sé. E nemmeno pare che l'attenzione al corpo sia accompagnata dalla considerazione per il valore della salute. Vi sono delle tendenze emergenti nei giovani tali da indurre ad avventatezza nelle decisioni, nell'idea che, se eventualmente necessario, a tutto poi si possa porre rimedio.

Da un certo punto di vista i tatuaggi e i piercing possono semplicemente rappresentare

Da un certo punto di vista i tatuaggi e i piercing possono semplicemente rappresentare delle icone di espressione. Tatuaggio e piercing sono uno scoglio personale e sociale che non riguarda solo i giovani, ma fa parte anche dello stare al mondo dell'adulto, che ha saputo oltrepassare a suo tempo uguali turbamenti prima di raggiungere quell'equilibrio cui, in fondo, aspirano gli adolescenti. Non di rado, la loro trasgressione può essere parte dei nostri errori giovanili, sui quali noi abbiamo costruito quell'identità che desideriamo nei nostri giovani.