Piacenza 30102010 ARIA PULITA 2 Lesposizione al fumo

  • Slides: 122
Download presentation
Piacenza, 30/10/2010 ARIA PULITA 2 L’esposizione al fumo di sigaretta nella popolazione pediatrica di

Piacenza, 30/10/2010 ARIA PULITA 2 L’esposizione al fumo di sigaretta nella popolazione pediatrica di Piacenza Roberto Sacchetti, Fabio Faccini Hanno partecipato al progetto: I Pediatri di libera scelta: Armani P. , Balduzzi P. , Boccellari R. , Bolla M. P. , Boselli E. , Cervi M. , Chitti D. , Corna M. , Ferrari C. , Ferzetti A. , Folli F. , Fragnito C. , De Muru G. , Galli A. , Ghisoni M. , Lenzini S. , Libè M. P. , Marenghi C. , Marzolini R. , Mura C. , Rizzi L. , Righi O. , Sacchetti R. , Salami P. , Suzzani L. , Touchi F. , Turni A. , Vercesi M. , Zanasi P. , Zanolli L Centro di Educazione ambientale di Piacenza: Hainess O. , Marini C. , Rigolli C. , Petronio A. U. O. Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica: Faccini F. , Borciani E. , Bongiorni E. U. O. Cardiologia: Piepoli M.

Inquinamento indoor da fumo : vera emergenza • Il fumo di sigaretta produce negli

Inquinamento indoor da fumo : vera emergenza • Il fumo di sigaretta produce negli ambienti chiusi (indoor) PM 10 in quantità superiori ai massimi registrati nelle nostre strade. II fumo di una sola sigaretta in un locale uso ufficio porta il PM 10 a concentrazioni superiori a 500 mcg/m 3 per oltre 30 minuti, con punte di oltre 4. 000 mcg/m 3! • G. Invernizzi, A. Ruprecht, R. Mazza, E. Majno, E. Rossetti, P. Paredi, R. Boffi. Epidemiol Prev. 2002 Jan-Feb; 26(1): 30 -4

 WHO - Euro V Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute Parma, 10 -12

WHO - Euro V Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute Parma, 10 -12 marzo 2010 Rapporto Salute e ambiente in Europa: valutazione dei progressi In alcuni paesi, fino all’ 80% dei bambini è regolarmente esposto al fumo passivo in casa, ed anche più fuori casa. . . . Commitment Act. Priority Goal 3: Preventing disease through improved outdoor and indoor air quality We aim to provide each child with a healthy indoor environment in child care facilities, kindergartens, schools and public recreational settings… , ensuring that these environments are tobacco smoke-free by 2015.

Esposizione al fumo di tabacco ambientale (ETS) e salute • L’esposizione al fumo di

Esposizione al fumo di tabacco ambientale (ETS) e salute • L’esposizione al fumo di tabacco ambientale (ETS) in età pediatrica ha effetti dannosi: • sullo sviluppo del polmone • sulla funzionalità polmonare • sullo sviluppo di malattie respiratorie come sibili nell’infanzia, asma, tosse catarrale • Lei Wang, Kent E. Pinkerton, Birth Defects Research 84: 54 -60 (2008)

Effetti ETS nei diversi periodi di vita Periodo esposizione Effetti In utero Riduzione del

Effetti ETS nei diversi periodi di vita Periodo esposizione Effetti In utero Riduzione del flusso ematico e ipossia – diminuzione della crescita fetale e basso peso nascita – alterazioni sviluppo polmonare Primi due anni di vita ed età prescolare Aumento rischio di SIDS – aumentato rischio di infezioni respiratorie acute – alterazioni della funzione polmonare – ipereattività bronchiale aspecifica – maggiore frequenza di asma, sibili, tosse, catarro Tra 6 e 14 anni Maggiore frequenza di asma, tosse, catarro, mancanza di fiato, respiro sibilante Iper-reattività bronchiale aspecifica Aumento del broncospasmo indotto da esercizio fisico Aumentato rischio di tumori Modificata da La Grutta S. et al. Area Pediatrica 2010; 2: 37 -43

I pediatri di Piacenza e il fumo dei genitori • Necessità di pesare il

I pediatri di Piacenza e il fumo dei genitori • Necessità di pesare il problema a livello locale • Verificare la sussistenza di relazione tra fumo e patologie dei nostri bambini

 Aria pulita 2: Risultati Esposizione al fumo dei famigliari % %

Aria pulita 2: Risultati Esposizione al fumo dei famigliari % %

Esposizione al fumo dei genitori %

Esposizione al fumo dei genitori %

Quanto fumano i genitori ?

Quanto fumano i genitori ?

Fumatori in Italia

Fumatori in Italia

Esposizione al fumo in casa % Gentile concessione di R. Boffi

Esposizione al fumo in casa % Gentile concessione di R. Boffi

Abitudine al fumo e titolo di studio 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Abitudine al fumo e titolo di studio 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Esposizione a fumo e età dei pazienti % P=0, 0083 P=0, 546 1217 bambini

Esposizione a fumo e età dei pazienti % P=0, 0083 P=0, 546 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Abitudine al fumo e titolo di studio 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Abitudine al fumo e titolo di studio 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Abitudine al fumo e titolo di studio 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Abitudine al fumo e titolo di studio 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Fumo e gravidanza • L’esposizione al fumo in utero ha effetti sullo funzione polmonare

Fumo e gravidanza • L’esposizione al fumo in utero ha effetti sullo funzione polmonare maggiori che non l’esposizione postnatale Gilliland F. e al. Maternal smoking during pregnancy, environmental tobacco smoke exposure and childhood lung function. Thorax 2000; 55: 271 -276 doi: 10. 1136/thorax. 55. 4. 271 Fonte: Istat 2005

Fumo e attività fisica di almeno 1 genitore p = 0, 0017

Fumo e attività fisica di almeno 1 genitore p = 0, 0017

Fumo materno e asma figli

Fumo materno e asma figli

Fumo di entrambi i genitori e asma dei figli

Fumo di entrambi i genitori e asma dei figli

Fumo materno in casa e asma % p non significativa

Fumo materno in casa e asma % p non significativa

Fumo in casa dei genitori e bronchite/tosse ricorrente p=0, 005

Fumo in casa dei genitori e bronchite/tosse ricorrente p=0, 005

 Fumo genitori e bronchite/tosse ricorrente % p=0, 13 non significativo

Fumo genitori e bronchite/tosse ricorrente % p=0, 13 non significativo

Quanti disturbi respiratori si potrebbero evitare senza fumo dei genitori The proportion of respiratory

Quanti disturbi respiratori si potrebbero evitare senza fumo dei genitori The proportion of respiratory disorders in childhood attributable to preventable and not preventable risk factors (F. Forastiere, e al, Epidemiol Prev 2005; 29(2) suppl: 67 -69 (

Legislazione antifumo: le zone d’ombra Nel 7% delle auto (12% veicoli commerciali) c’è un

Legislazione antifumo: le zone d’ombra Nel 7% delle auto (12% veicoli commerciali) c’è un fumatore (in genere guidatore). Nell’ 1% dei casi fuma in presenza di un bambino. Sbrogiò e al. Observed smoking in car: results of a study of the Regional Health Prevention Service of Veneto, Northern Italy Epidemiol Prev. 2010 Jan-Apr; 34(1 -2): 43 -7

Chi l’ha visto ? Il fumo uccide : difenditi” spot antifumo con Renato Pozzetto

Chi l’ha visto ? Il fumo uccide : difenditi” spot antifumo con Renato Pozzetto - 2010

 Campagne antifumo in Italia • “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” (2007)

Campagne antifumo in Italia • “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” (2007) programma del Ministero della Salute che privilegia la comunicazione per la salute. www. salute. gov. it • Genitori. Più : é un Progetto Nazionale del Ministero della Salute che intende promuovere 7 semplici azioni di dimostrata efficacia per la prevenzione dei rischi più importanti per questa età www. genitoripiu. it • Mamme libere dal fumo: progetto Ministero Salute, del Lavoro rivolto agli operatori sanitari che lavorano con le gravide (ostetriche in primis) www. mammeliberedalfumo. org

Fumo e adolescenti Indagine DOXA-ISS-OFAD 2010

Fumo e adolescenti Indagine DOXA-ISS-OFAD 2010

Conclusioni • Il questionario evidenzia una esposizione importante dei nostri bambini (1 su 3)

Conclusioni • Il questionario evidenzia una esposizione importante dei nostri bambini (1 su 3) al fumo di sigaretta dei famigliari • Le differenze culturali ancora una volta rappresentano l’elemento determinante nella prevalenza di stili di vita nocivi alla salute (fuma 1 genitore laureato ogni 4 con licenza elementare) • Ci sono evidenze che l’esposizione al fumo è causa di una maggiore prevalenza di patologia respiratoria (asma, tosse/bronchite ricorrente) nei nostri bambini, in linea con i dati della letteratura

Conclusioni • Come pediatri di famiglia dobbiamo lavorare con maggiore impegno nell’opera di informazione

Conclusioni • Come pediatri di famiglia dobbiamo lavorare con maggiore impegno nell’opera di informazione sui danni da fumo, sfruttando il nostro ruolo centrale nella cura della famiglia che ci vede in comunicazione con genitori, bambini e gestanti • Dobbiamo inoltre lavorare, insieme ai MMG e agli specialisti pneumologi e in collaborazione con le altre istituzioni come la Scuola, sulla popolazione adolescente per prevenire l’abitudine al fumo di sigaretta e la conseguente patologia polmonare dell’adulto

Tutela della salute dal fumo • Legge n. 3 del 16/01/2003 (Legge Sirchia) entrata

Tutela della salute dal fumo • Legge n. 3 del 16/01/2003 (Legge Sirchia) entrata in vigore il 10/01/2005 • Legge n. 75 del 18/03/2008 : ratifica delle convenzione quadro del WHO sulla lotta contro il tabagismo (2003) con forte impulso alle attività di prevenzione già avviate • MPOWER WHO – Euro (2008) M: monitoring; ; P: protect; O: offer; W: warn; E: efforce; R: raise (Global Youth Tobacco Survey)

Aria Pulita 2 Gli stili di vita dei bambini piacentini Grazie • • Hanno

Aria Pulita 2 Gli stili di vita dei bambini piacentini Grazie • • Hanno partecipato al progetto: I Pediatri di libera scelta: Armani P. , Balduzzi P. , Boccellari R. , Bolla M. P. , Boselli E. , Chitti D. , Corna M. , Ferrari C. , Ferzetti A. , Folli F. , Fragnito C. , De Muru G. , Galli A. , Ghisoni M. , Libè M. P. , Marenghi C. , Marzolini R. , Mura C. , Rizzi L. , Righi O. , Sacchetti R. , Salami P. , Suzzani L. , Touchi F. , Turni A. , Vercesi M. , Zanasi P. , Zanolli L • Centro di Educazione ambientale di Piacenza: • Hainess O. , Marini C. , Rigolli C. , Petronio A. • U. O. Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica: • Faccini F. , Borciani E. • U. O. Cardiologia: Piepoli M.

Tipologia di fumo e asma : quale rischio aggiuntivo Livello di esposizione casi controlli

Tipologia di fumo e asma : quale rischio aggiuntivo Livello di esposizione casi controlli totale Odds esposizione Ratio Nonni fumano 10 88 98 0, 11 1 Nonni fumano in casa 12 95 107 0, 13 1, 11 Padre fuma 30 225 255 0, 13 1, 17 Almeno 1 fuma 38 281 319 0, 14 1, 19 Fuma in casa mamma 6 41 47 0, 15 1, 29 Madre fuma 23 135 158 0, 17 1, 5 Fuma in casa papà 10 58 68 0, 17 1, 52 Entrambi genitori 15 fumano 79 94 0, 9 1, 67

Tipologia di fumo e bronchite ricorrente : quale rischio aggiuntivo Livello di esposizione casi

Tipologia di fumo e bronchite ricorrente : quale rischio aggiuntivo Livello di esposizione casi controlli totale Odds esposizione Ratio Almeno 1 fuma 69 250 319 0, 28 1 Padre fuma 56 199 255 0, 28 1, 02 Madre fuma 36 122 158 0, 3 1, 07 Entrambi fumano 23 71 94 0, 32 1, 17 Nonni fumano 30 68 98 0, 44 1, 6 Fuma in casa padre 22 46 68 0, 48 1, 73 Fumano in casa entrambi genitori 35 72 107 0, 49 1, 76 Fuma in casa madre 16 31 47 0, 52 1, 87

“Residual Tobacco Smoke” Gentile concessione di R. Boffi ’ 10

“Residual Tobacco Smoke” Gentile concessione di R. Boffi ’ 10

Guadagnare salute • “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” (2007) programma del Ministero

Guadagnare salute • “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” (2007) programma del Ministero della Salute che privilegia la comunicazione per la salute. • www. salute. gov. it

Mamme Libere dal Fumo • “Mamme libere dal fumo”: progetto Ministero Salute, del Lavoro

Mamme Libere dal Fumo • “Mamme libere dal fumo”: progetto Ministero Salute, del Lavoro rivolto agli operatori sanitari che lavorano con le gravide (ostetriche in primis) • www. mammeliberedalfumo. org

Genitori Più • “Genitori. Più” : é un Progetto Nazionale del Ministero della Salute

Genitori Più • “Genitori. Più” : é un Progetto Nazionale del Ministero della Salute che intende promuovere 7 semplici azioni di dimostrata efficacia per la prevenzione dei rischi più importanti per questa età • www. genitoripiu. it

Fumo nei giovani Indagine DOXA-ISS-OFAD 2010

Fumo nei giovani Indagine DOXA-ISS-OFAD 2010

Fumo materno in casa e bronchite ricorrente % p=0, 008

Fumo materno in casa e bronchite ricorrente % p=0, 008

Percentuali di pediatri che consigliano sul fumo

Percentuali di pediatri che consigliano sul fumo

Distribuzione per ruolo in base alla correttezza dei consigli sul fumo

Distribuzione per ruolo in base alla correttezza dei consigli sul fumo

Fumo e modalità di spostamento • Il 68, 4 % delle madri fumatrici si

Fumo e modalità di spostamento • Il 68, 4 % delle madri fumatrici si reca al lavoro in auto contro il 67, 4% delle non fumatrici • Il 87, 1% dei padri fumatori si reca al lavoro in auto contro l’ 83, 4% dei non fumatori • Non esiste un associazione significativa tra fumo di sigaretta e maggiore utilizzo di auto da parte dei genitori

Fumo paterno in casa e bronchite ricorrente % p=0, 005

Fumo paterno in casa e bronchite ricorrente % p=0, 005

Inquinamento atmosferico e bambini • Vie aeree proporzionalmente più strette e quindi più facilmente

Inquinamento atmosferico e bambini • Vie aeree proporzionalmente più strette e quindi più facilmente ostruibili • Ventilazione proporzionalmente maggiore e quindi maggiore inalazione di inquinanti • Maggiore attività fisica all’aperto e quindi maggiore inalazione di inquinanti tipo O 3 • Maggiore aspettativa di vita e quindi esposizione potenzialmente più protratta nel tempo (Modificata da A. Battistini, M. B. 4/2005)

Malattie da inquinamento e ruolo del pediatra di famiglia • Il pediatra deve avere

Malattie da inquinamento e ruolo del pediatra di famiglia • Il pediatra deve avere interesse per le cause delle patologie più frequenti nella comunità in cui opera • Deve essere in grado di esprimere un parere scientifico sui problemi della prevenzione oggi al centro dell’interesse della popolazione e dei mass media • Deve essere un riferimento per le autorità amministrative per tutto quanto concerne la salute del bambino American Accademy of Pediatrics, 1993

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

Prevalenza patologia e tipo riscaldamento P non significativa

Prevalenza patologia e tipo riscaldamento P non significativa

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

Prevalenza malattie respiratorie Provincia di Piacenza Aria Pulita 2

Prevalenza malattie respiratorie Provincia di Piacenza Aria Pulita 2

Fumo nonni e asma bambini p non significativa

Fumo nonni e asma bambini p non significativa

Ozono: esposizione acuta P. Passeggio luglio 2008 Soglia allarme Soglia attenzione Problemi respiratori Ozono

Ozono: esposizione acuta P. Passeggio luglio 2008 Soglia allarme Soglia attenzione Problemi respiratori Ozono >150 µg/m 3 = + 50% patologia respiratoria In 16 giorni (su 31) valori di Ozono > 150 µg/m 3 = 16 gg con aumento del 50% della patologia respiratoria

 2008 -2009: Prosegue il progetto Aria Pulita • Primavera 2008: elaborazione di un

2008 -2009: Prosegue il progetto Aria Pulita • Primavera 2008: elaborazione di un nuovo questionario • Aprile – Settembre 2008: distribuzione dei questionari alle famiglie dei pazienti • Dall’ Ottobre 2008: elaborazione di una prima parte dei dati • Estate 2010: comunicazione dei dati definitivi

 Prosegue il progetto Aria Pulita Depliant informativo relativo al questionario 2008

Prosegue il progetto Aria Pulita Depliant informativo relativo al questionario 2008

Il nuovo questionario

Il nuovo questionario

PM 10: esposizione acuta + 10 µg/m 3 PM 10 = + 2 %

PM 10: esposizione acuta + 10 µg/m 3 PM 10 = + 2 % visite per asma Dal 01/02/08 al 29/02/08 in 22 giorni su 29 valori di PM 10 > 50 µg/m 3 In questi giorni 2% x 50 µg/m 3 = 10% dei bambini, che si è rivolto al P. S o al suo pediatra per un problema respiratorio, lo ha dovuto fare a causa dell’inquinamento Addirittura il 20% quando, 7 giorni su 29, si sono avuti valori pari o > 100 µg%m 3

Un contesto ambientale difficile Dati relativi a Parma, anno 2004 Battistini A. , M.

Un contesto ambientale difficile Dati relativi a Parma, anno 2004 Battistini A. , M. B. 4/2005

Visite pediatriche per patologia respiratoria Inverno 2002 -2003: 1 visita su 7 nei nostri

Visite pediatriche per patologia respiratoria Inverno 2002 -2003: 1 visita su 7 nei nostri ambulatori dovuta a asma, bronchite, bronchiolite e broncopolmonite (1 su 4 se escludiamo i bilanci di salute)

Aria Pulita: le iniziative • Distribuzione alle famiglie di un Decalogo di consigli •

Aria Pulita: le iniziative • Distribuzione alle famiglie di un Decalogo di consigli • Incontri divulgativi a livello locale • Piccoli forum di lavoro nelle scuole • Interventi su stampa e tv locali e regionali • Spot televisivo elaborato da Infoambiente e Laboratorio “Pensare insieme la città” • Progetto Pedibus

PM 10: esposizione cronica PM 10 Piacenza vs Monte Cuccolino: + 24 µg/m 3

PM 10: esposizione cronica PM 10 Piacenza vs Monte Cuccolino: + 24 µg/m 3 + 10µg/m 3 PM 10 annuale = + 15% bronchiti: bambini con bronchite Pc vs Monte Cuccolino: 15% x 20 µg/m 3 = + 20%

PM 10 e crescita del polmone 4, 8 2 µg/m 3 Gauderman WJ e

PM 10 e crescita del polmone 4, 8 2 µg/m 3 Gauderman WJ e al. N Engl J Med 2004

ETS e sviluppo del polmone • Gli effetti sul polmone degli inquinanti ambientali come

ETS e sviluppo del polmone • Gli effetti sul polmone degli inquinanti ambientali come il fumo dipendono non solo dalla durata dell’esposizione ma anche dal “timing” dell’esposizione (Smiley-Jewell et al. 1998) • L’esposizione al fumo in utero ha effetti sullo funzione polmonare maggiori che non l’esposizione postnatale Gilliland F. e al. Maternal smoking during pregnancy, environmental tobacco smoke exposure and childhood lung function. Thorax 2000; 55: 271 -276 doi: 10. 1136/thorax. 55. 4. 271

Piacenza: 12 linee (4 scuole) Bambini coinvolti: 160 bb in città + 230 bb

Piacenza: 12 linee (4 scuole) Bambini coinvolti: 160 bb in città + 230 bb in provincia Provincia: Agazzano, Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Monticelli d’Ongina, Rivergaro, (7 paesi).

Prosegue il progetto Aria Pulita Depliant informativo relativo al questionario 2008

Prosegue il progetto Aria Pulita Depliant informativo relativo al questionario 2008

Asma: prevalenza per età

Asma: prevalenza per età

Asma: prevalenza per età

Asma: prevalenza per età

Aria Pulita 2: risultati parziali > 1200 schede esaminate Dati elaborati da Faccini F.

Aria Pulita 2: risultati parziali > 1200 schede esaminate Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

 Aria Pulita 2: risultati parziali p=0. 001551 Dati elaborati da Faccini F. U.

Aria Pulita 2: risultati parziali p=0. 001551 Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

Mezzo di trasporto casa-scuola Ragazzi delle scuole medie 24% 40% (ma più della metà

Mezzo di trasporto casa-scuola Ragazzi delle scuole medie 24% 40% (ma più della metà vorrebbe usare la bici) Risultati del questionario “Aria pulita”

Distanza casa-scuola inferiore a 1 km 42% dei bambini arriva in auto!

Distanza casa-scuola inferiore a 1 km 42% dei bambini arriva in auto!

Un primo bilancio • Il progetto “Aria Pulita” come occasione di studio • Sensibilizzazione

Un primo bilancio • Il progetto “Aria Pulita” come occasione di studio • Sensibilizzazione delle famiglie sull’argomento inducendo anche una riflessione sui corretti stili di vita • Creazione di rapporti di lavoro con le istituzioni locali relativamente al problema “salute” del bambino • Rinforzo del ruolo del pediatra curante come “avvocato difensore” del bambino

Asma: prevalenza per età Dati Sidria 1: Rusconi. IJP, 1997; 23

Asma: prevalenza per età Dati Sidria 1: Rusconi. IJP, 1997; 23

Prescrizioni farmaceutica dei Pd. F Piacenza Pezzi/Anno 2005 Pezzi/Anno 2009 Pezzi/Anno 2008

Prescrizioni farmaceutica dei Pd. F Piacenza Pezzi/Anno 2005 Pezzi/Anno 2009 Pezzi/Anno 2008

Questionario Aria Pulita: studio della realtà locale Progetto nato dalla collaborazione di: Federazione Italiana

Questionario Aria Pulita: studio della realtà locale Progetto nato dalla collaborazione di: Federazione Italiana Medici Pediatri (F. I. M. P. ) provincia di Piacenza Centro di Educazione Ambientale del Comune di Piacenza (Infoambiente) Organizzazione e realizzazione del progetto: 2002 -2003 Distribuzione e successiva raccolta da parte di 25 Pd. F (su 29) di oltre 1800 questionari compilati dai genitori dei nostri pazienti. Presentazione dati al Convegno Aria Pulita (Piacenza 4 ottobre 2003) e al SIP Regionale del dicembre 2003 Pubblicazione su rivista Medico e Bambino (giugno 2004)

Questionario “Aria Pulita” Obiettivi: Valutazione dell’epidemiologia delle malattie respiratorie e allergiche nella popolazione pediatrica

Questionario “Aria Pulita” Obiettivi: Valutazione dell’epidemiologia delle malattie respiratorie e allergiche nella popolazione pediatrica di Piacenza e provincia Valutazione della percezione, da parte dei genitori, del problema dell’inquinamento atmosferico e del suo rapporto con le malattie respiratorie, anche attraverso una analisi dei comportamenti delle famiglie

Asma: prevalenza per età p=0, 0245 p=0, 0073 Trend di crescita p=0, 064

Asma: prevalenza per età p=0, 0245 p=0, 0073 Trend di crescita p=0, 064

Prevalenza patologie respiratoria nella popolazione di Piacenza Risultati questionario “Aria pulita”

Prevalenza patologie respiratoria nella popolazione di Piacenza Risultati questionario “Aria pulita”

Allergia Respiratoria: prevalenza per età p=0, 011 Trend significativo p=0, 071

Allergia Respiratoria: prevalenza per età p=0, 011 Trend significativo p=0, 071

Temperatura abitazione Risultati del questionario “Aria pulita”

Temperatura abitazione Risultati del questionario “Aria pulita”

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Sollecitare una riduzione dell’utilizzo dell’auto e incoraggiare gli

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Sollecitare una riduzione dell’utilizzo dell’auto e incoraggiare gli spostamenti a piedi e in bicicletta • Favorire l’autonomia dei ragazzi e di conseguenza la loro maturazione psichica • Consigliare una dieta con adeguato apporto di vitamine e sostanze antiossidanti che possono in parte contrastare l’effetto degli inquinanti

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

 Peculiarità dello sviluppo del polmone • Lo sviluppo del polmone è un continuum

Peculiarità dello sviluppo del polmone • Lo sviluppo del polmone è un continuum che procede dall’embriogenesi alla prima adolescenza (Pinkerton and Joad, 2006) • Durante l’embriogenesi e il periodo fetale si ha un continuo cambiamento delle caratteristiche e delle funzioni delle cellule del sistema respiratorio • L’ 80 % degli alveoli si forma dopo la nascita e questo processo di suddivisione e differenziamento continua fino alla adolescenza • Lei Wang, Kent E. Pinkerton, Birth Defects Research 84: 54 -60 (2008)

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

Fumo dei genitori e prevalenza asma tra i figli – Aria Pulita 2

Fumo dei genitori e prevalenza asma tra i figli – Aria Pulita 2

Bambini e attività fisica Classi età A. F. regolare Maschi e 1997 A. F.

Bambini e attività fisica Classi età A. F. regolare Maschi e 1997 A. F. regolare 2001 Nessuna 2001 1997 femmine 3 -5 30, 5 29, 6 46, 3 49, 5 6 -10 60, 5 60 17, 1 21, 6 11 -14 65 64 11, 5 13, 6 15 -17 55, 9 54, 7 15, 6 18, 5 35 -44 29, 7 29 31, 2 24, 3 Persone che praticano attività fisica regolare Fonte: Istat/Ministero Salute –D. G. Programmazione Sanitaria

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Allontanare i bambini, quando possibile, se la patologia

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Allontanare i bambini, quando possibile, se la patologia respiratoria ha carattere di particolare gravità • In estate consigliare una riduzione della attività fisica all’aperto nelle ore centrali della giornata • In ogni caso sollecitare una attività fisica adeguata

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Fare conoscere le fonti e le concentrazioni dei

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Fare conoscere le fonti e le concentrazioni dei principali inquinanti • Informare sugli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico • Invitare i genitori a consultare le previsioni per gli inquinanti nei giorni successivi • (www. arpa. emr. it)

“Residual Tobacco Smoke” Gentile concessione di R. Boffi ’ 10

“Residual Tobacco Smoke” Gentile concessione di R. Boffi ’ 10

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Pensare agli inquinanti atmosferici come concausa di episodi

Aria Pulita: cosa abbiamo imparato • Pensare agli inquinanti atmosferici come concausa di episodi di asma o tosse ricorrente • Incrementare la terapia antiasmatica quando i livelli di inquinanti sono elevati

Mezzo di trasporto casa-scuola 9% 22% 8% 51% Risultati del questionario “Aria pulita”

Mezzo di trasporto casa-scuola 9% 22% 8% 51% Risultati del questionario “Aria pulita”

prevalenza bronchite/tosse ricorrente Fumo dei genitori in casa e prevalenza bronchite nei figli –

prevalenza bronchite/tosse ricorrente Fumo dei genitori in casa e prevalenza bronchite nei figli – Aria Pulita 2

 Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia

Aria Pulita 2: risultati parziali Dati elaborati da Faccini F. U. O. Epidemiologia AUSL PC

Bronchite + tosse ricorrente: prevalenza per età p<0, 0001 p=0, 0146 Trend significativo p<0,

Bronchite + tosse ricorrente: prevalenza per età p<0, 0001 p=0, 0146 Trend significativo p<0, 0001

Inquinamento atmosferico e patologia respiratoria • Esiste un collegamento innegabile tra inquinamento atmosferico e

Inquinamento atmosferico e patologia respiratoria • Esiste un collegamento innegabile tra inquinamento atmosferico e patologie respiratorie • L’inquinamento atmosferico influenza l’iter naturale delle malattie respiratorie agendo su infezioni, flogosi e reattività bronchiale, funzionalità respiratoria • Favorisce il riacutizzarsi dell’asma • È causa di malattie respiratorie croniche Lebowitz 1996 (300 voci bibliografiche); Commitee the Environmental and Occupational H. A. of ATS 1996 (800 voci bibliografiche)

Patogenesi del danno da fumo Meccanismi patogenetici Effetti Infiammazione vie aeree - attivazione cellule

Patogenesi del danno da fumo Meccanismi patogenetici Effetti Infiammazione vie aeree - attivazione cellule epiteliali dendritiche, T cellule - stress ossidativo Aumento del rischio di - sensibilizzazione allergica - manifestazioni allergiche Risposta immunologica - alterata trasmissione del segnale Tool-like (TLRs) Aumento del rischio di: - infezioni Pattern funzionale respiratoria -diminuzione del recupero delle pause del respiro e dei livelli di saturazione di O 2 durante le fasi di ipossia Aumento del rischio di: - SIDS Alterazioni dello sviluppo e delle caratteristiche strutturali e meccaniche del polmone -rimodellamento vie aeree, aumento spessore muscolatura liscia, iperplasia cellule a calice , aumento sensibilità a metacolina, restringimento delle vie aeree, diminuzione capacità elastica Aumento del rschio di -Sintomi respiratori (asma, sibili, apnea) Aumento della frequenza di: -Sintomi da sensibilizzazione allergica alla polvere o ai pollini Alterazione die parametri funzionali: -Riduzione della CV, del FEV 1 e del FEF 25 -75 Ipereattività Bronchiale Aspecifica (BHR) Modificata da La Grutta S. et al. Area Pediatrica 2010; 2: 37 -43

ETS e funzione polmonare - - ml - Anni di esposizione al fumo materno

ETS e funzione polmonare - - ml - Anni di esposizione al fumo materno in età compresa tra 0 e 7 anni Tager, 1985. Am Rev Resp Dis 131: 752 -759

ETS e funzione polmonare FEV 1= -1, 4% (95% CI: 1, 0 -1, 9)

ETS e funzione polmonare FEV 1= -1, 4% (95% CI: 1, 0 -1, 9) Cook et al. 1998. Thorax 53: 884 -893

ETS e asma Mamma fumatrice (> 20 sigarette/die) 6 -7 13 -14 • Asma

ETS e asma Mamma fumatrice (> 20 sigarette/die) 6 -7 13 -14 • Asma corrente OR=2, 1 1, 7 • Sintomi asmatici attuali OR=1, 1 2, 9 • Tosse e catarro persistente OR=1, 1 1, 8 SIDRIA 2002

Different ventilatory Characteristics of Infants and Adults Parametri respiratori Infants Adults Tidal volume (ml/kg)

Different ventilatory Characteristics of Infants and Adults Parametri respiratori Infants Adults Tidal volume (ml/kg) 10 10 Alveolar surfaxe (m 2) 3 75 Respiration rate (breath/min) 40 15 Minute ventilation (ml/kg/m 2 lung surface/min 133 2 Wang and Pirketon, Birth Defects Research (part C) 84: 54 -60 (2008)

ETS e funzione polmonare • Haby et al. , 1994 • 2765 bambini Australiani

ETS e funzione polmonare • Haby et al. , 1994 • 2765 bambini Australiani di 8 -11 anni di età • Calo del FEF 25 -75 del 2, 4% in caso di esposizione al fumo di > 20 sigarette al giorno in ambiente domestico

Aria pulita 2: Il fumo e i bambini di Piacenza e provincia analisi di

Aria pulita 2: Il fumo e i bambini di Piacenza e provincia analisi di 1217 questionari

Esposizione a fumo e età dei pazienti % 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Esposizione a fumo e età dei pazienti % 1217 bambini di Piacenza e Provincia

Fumo e gravidanza Fonte: Istat 2005

Fumo e gravidanza Fonte: Istat 2005

ETS in utero • L’esposizione al fumo in utero ha effetti sullo funzione polmonare

ETS in utero • L’esposizione al fumo in utero ha effetti sullo funzione polmonare maggiori che non l’esposizione postnatale • Questi deficit persistono nella giovinezza e se l’esposizione al fumo continua anche dopo la nascita è possibile una ulteriore riduzione della funzione polmonare. Gilliland F. e al. Maternal smoking during pregnancy, environmental tobacco smoke exposure and childhood lung function. Thorax 2000; 55: 271 -276 doi: 10. 1136/thorax. 55. 4. 271

Meccanismo del danno da fumo

Meccanismo del danno da fumo

WHEEZING IN ETA’ PRESCOLARE Fenotipi basati sul pattern dei sintomi Brand Eur Resp J

WHEEZING IN ETA’ PRESCOLARE Fenotipi basati sul pattern dei sintomi Brand Eur Resp J 2008 Wheezing episodico virale Possibile passaggio da un fenotipo all’altro Bambini con wheezing intermittente, asintomatici fra gli episodi Fattori scatenanti: virus Wheezing da fattori multipli Wheezing presente anche nei periodi intercritici Fattori scatenanti: virus, fumo, allergeni, sforzo fisico © 2010 PROGETTO LIBRA • www. ginasma. it 119

ETS e asma Livello esposizione Patologia Odd Ratio Genitori entrambi fumatori Prevalenza asma 1.

ETS e asma Livello esposizione Patologia Odd Ratio Genitori entrambi fumatori Prevalenza asma 1. 21 (95% CI: 1. 10 -1. 34) Fumo madre Prevalenza asma 1. 36 Fumo padre Prevalenza asma 1, 07 Strachan and Cook, 1998

WHO - Euro V Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute Parma, 10 -12 marzo

WHO - Euro V Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute Parma, 10 -12 marzo 2010 Commitment Act A Protecting children’s health, Regional Priority Goal 3. Preventing disease through improved outdoor and indoor air quality • iii. . We aim to provide each child with a healthy indoor environment in child care facilities, kindergartens, schools and public recreational settings, implementing WHO’s indoor air quality guidelines and, as guided by the Framework Convention on Tobacco Control, ensuring that these environments are tobacco smoke-free by 2015.

Fumo papà e bronchite ricorrente p=0, 13 non significativo

Fumo papà e bronchite ricorrente p=0, 13 non significativo