Perch la riforma Pensieri sulla riforma Gelmini a

  • Slides: 24
Download presentation
Perché la riforma? Pensieri sulla riforma Gelmini a partire dagli Istituti Tecnici

Perché la riforma? Pensieri sulla riforma Gelmini a partire dagli Istituti Tecnici

Sostanza e forma della riforma • La scuola è stata scelta perché con misure

Sostanza e forma della riforma • La scuola è stata scelta perché con misure organizzative è possibile realizzare risparmi cospicui e duraturi. • Riduzione della spesa pubblica in questo settore, da cui dirottare risorse per altri scopi. • Si sono raccolte le forze che già si muovevano in vista di una riforma dell’istruzione. E qui è stato possibile utilizzare alcuni temi presenti sia nel senso comune creato dalla pubblica opinione sia dalle proposte di varie categorie di esperti.

Le critiche alla scuola di massa: • la pedagogia sessantottina antiautoritaria ha favorito i

Le critiche alla scuola di massa: • la pedagogia sessantottina antiautoritaria ha favorito i comportamenti giovanili devianti • la scuola che non insegna, usando gli argomenti più eterogenei, dai risultati Ocse-Pisa ai provini per il Grande Fratello • la crescente preoccupazione per la svalutazione dei titoli di studio, che consegue all’aumento numerico dei diplomati e dei laureati • l’opposta preoccupazione di una parte delle imprese per la carenza di giovani abili e disponibili, perché a bassa qualificazione scolastica.

Di chi ha bisogno l’economia italiana? • Specie per la piccola impresa l’assunzione di

Di chi ha bisogno l’economia italiana? • Specie per la piccola impresa l’assunzione di laureati è un rischio grosso, anche sul piano dell’autorevolezza del titolare, spesso a bassa scolarità • Le cifre della banca dati delle Camere di Commercio dicono tutto: ai fini dell’assunzione il titolo di studio è ritenuto “poco” o “per niente importante” nel 57% dei casi previsti di assunzione (nell’industria la percentuale è del 64%) (dati 2009) • La laurea è richiesta nel 12% dei casi; il diploma nel 42%; la qualifica nel 15%; per il restante 31% non è richiesto alcun titolo.

Diplomati e laureati rispetto alla popolazione di riferimento

Diplomati e laureati rispetto alla popolazione di riferimento

Perché? • L’evoluzione del sistema scolastico è stata determinata dalle scelte delle famiglie, molto

Perché? • L’evoluzione del sistema scolastico è stata determinata dalle scelte delle famiglie, molto più che dall’iniziativa pubblica • In Italia il basso numero di figli, le difficoltà di trovare un lavoro qualificato e il notevole rendimento del titolo di studio motivano la prosecuzione degli studi, specie per le ragazze • Quella liceale diventa una scelta razionale

Tutto bene? E’ il successo di una scuola superiore inclusiva e democratica? • mentre

Tutto bene? E’ il successo di una scuola superiore inclusiva e democratica? • mentre la partecipazione si allarga si approfondiscono le differenze tra i vari canali • dati Ocse-Pisa 2006: il tipo di scuola frequentato spiega più della metà delle differenze nei risultati • In una classe di un liceo ci sono in media due allievi molto bravi in scienze e la gran parte ha competenze accettabili: cioè si tratta di classi decisamente migliori della media Ocse, • Nei tecnici i “bravi” sono uno ogni due classi e i totalmente incompetenti cinque per classe; • nei professionali i migliori sono spariti del tutto e la metà della classe sta al livello 1 o neppure lo raggiunge

L’ultimo decennio: gli iscritti agli istituti statali (dati in migliaia) Totale licei I. tecnici

L’ultimo decennio: gli iscritti agli istituti statali (dati in migliaia) Totale licei I. tecnici I. prof. altri 1998 -99 2. 350 687 934 478 251 100% 29% 40% 20% 11% 2008 -09 2. 566 870 862 539 296 100% 34% 21% 12% differenze in valori assoluti +216 +183 -72 +61 +45

Le idee guida: la Commissione De Toni, il progetto di Confindustria, il Regolamento •

Le idee guida: la Commissione De Toni, il progetto di Confindustria, il Regolamento • formalizzare la distinzione tra il modello di insegnamento apprendimento liceale e quello degli istituti tecnici e professionali • differenziare le strutture organizzative, secondo un’ipotesi massima (quella Confindustriale, che illustreremo) e un’ipotesi minima, quella contenuta nel Regolamento • in prospettiva modificare la composizione demografica della scuola secondaria, per diminuire il numero dei liceali e quindi per frenare il declino del valore di mercato dei titoli universitari.

La Commissione De Toni: Persona, tecnologie e professionalità - Gli Istituti Tecnici e Professionali

La Commissione De Toni: Persona, tecnologie e professionalità - Gli Istituti Tecnici e Professionali come scuole dell’innovazione 1. VIVERE LA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA • La società della conoscenza • Il paradigma della complessità • Per un nuovo umanesimo della scienza e della tecnica 2. RILANCIARE IL RUOLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE • L’equivalenza dei percorsi di istruzione secondaria superiore • Formare le nuove competenze per la cittadinanza e il lavoro • Una scuola di grandi tradizioni verso una nuova identità

La Commissione De Toni: Persona, tecnologie e professionalità - Gli Istituti Tecnici e Professionali

La Commissione De Toni: Persona, tecnologie e professionalità - Gli Istituti Tecnici e Professionali come scuole dell’innovazione • I valori: “l’istruzione tecnica e professionale diventa veicolo di una formazione al lavoro inteso come espressione delle persone e fonte di relazioni di senso” • La storia: “Lo sviluppo locale, nella forma delle piccole e medie imprese e dei distretti produttivi deve molto agli istituti tecnici e professionali che hanno rappresentato spesso uno dei perni di questo sviluppo, preparando quadri, ma anche tanti piccoli imprenditori” • L’interesse concreto: “Perciò le imprese sottolineano in modo ricorrente il loro interesse alla salvaguardia e alla valorizzazione di questo settore di studi”

Action Plan di Confindustria: didattica Essenzializzazione delle conoscenze, praticità dell’insegnamento, flessibilità ed integrazione con

Action Plan di Confindustria: didattica Essenzializzazione delle conoscenze, praticità dell’insegnamento, flessibilità ed integrazione con il sistema produttivo • Si deve prevedere fin dal primo biennio il raccordo con le aziende del territorio (visite di esperti e visite aziendali) • Dovrebbe essere prevista una soglia minima di ore da destinare ad attività di stage e tirocini. • Gli spazi di flessibilità gestiti dalla scuola devono essere almeno il 30% nel triennio conclusivo. • Nel quinto anno, le materie di indirizzo non possono essere inferiori al 65% del totale orario.

Action Plan: organizzazione - istituire un Consiglio di Amministrazione, “in cui vi sia una

Action Plan: organizzazione - istituire un Consiglio di Amministrazione, “in cui vi sia una presenza significativa del mondo della produzione e/o dei servizi” - Il Cda deve avere “poteri effettivi di governo”: la responsabilità per l’indirizzo generale, il piano di sviluppo pluriennale, il programma annuale ed i rapporti con le imprese “che costituiscono i naturali interlocutori di ciascun Istituto”; - separazione dei compiti di partecipazione da quelli di governo: cioè eliminare ogni parvenza di gestione collegiale e di autonomia didattica

Il comitato tecnico-scientifico • gli esperti esterni non possono essere “in numero contenuto” e

Il comitato tecnico-scientifico • gli esperti esterni non possono essere “in numero contenuto” e cioè minoritario; • La scelta dei docenti interni va affidata al dirigente, su criteri indicati dal consiglio di amministrazione. • Agli esperti esterni individuati dal comitato tecnico-scientifico devono essere affidate anche attività didattiche curricolari e non solo insegnamenti aggiuntivi o opzionali

Come funziona il Regolamento • E’ composto di dieci articoli e di allegati che

Come funziona il Regolamento • E’ composto di dieci articoli e di allegati che riguardano i profili educativi, i quadri orari e le tabelle di confluenza • Vi sono contenute deleghe a ulteriori decreti (per es. sulle opzioni e sulle classi di concorso) • Vi sono indicate le modalità di attuazione: dal prossimo anno attuano i nuovi indirizzi i bienni; nelle terze e quarte rimangono materie e programmi, ma gli orari sono ridotti a 32 ore settimanali.

La filosofia del Regolamento • Tre scuole nettamente distinte: un liceo per la teoria

La filosofia del Regolamento • Tre scuole nettamente distinte: un liceo per la teoria e la conoscenza approfondita; gli istituti tecnici mirati alle professioni tecniche; i professionali più legati alle specializzazioni di filiera e comparto. • “Gli stage, i tirocini e l’alternanza scuola/lavoro sono strumenti didattici fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni (…)” • Per didattica e finalità tecnici e professionali devono essere in stretto rapporto con l’impresa: quindi i loro percorsi “sono caratterizzati da spazi crescenti di flessibilità (…), per corrispondere alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica e dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni, nonché alle vocazioni del territorio”

Incongruenze L’ignoranza della realtà scolastica: le fasce deboli la rigidità delle scelte Quale governance?

Incongruenze L’ignoranza della realtà scolastica: le fasce deboli la rigidità delle scelte Quale governance? Come assicurare la reale integrazione scuola – lavoro in un sistema di piccole imprese? Tagli e navigazione a vista: flessibilità o opzioni?

Più flessibilità = più autonomia? Scuola come azienda di erogazione di servizi per le

Più flessibilità = più autonomia? Scuola come azienda di erogazione di servizi per le imprese Tante scuole diverse, la cui fisionomia è decisa dal triangolo dirigente – esperti – imprese del territorio. Cosa va eliminato: • L’idea (o l’ideale) di una scuola unitaria e di una formazione polivalente • L’identità culturale ed educativa della scuola • L’autonomia individuale e collegiale degli insegnanti: chi sparisce (gli ITP), chi può essere sostituito da esperti, chi è chiamato a funzioni di direzione …

I tagli previsti dalla Relazione tecnica 2010/2011/2012/2013/14 seguenti diminuzione dei posti laur. 6. 111

I tagli previsti dalla Relazione tecnica 2010/2011/2012/2013/14 seguenti diminuzione dei posti laur. 6. 111 7. 492 7. 716 8. 335 diminuzione dei posti ITP 2. 738 2. 867 1. 858 701 di cui ai Licei 1. 947 6. 902 2. 852 7. 507 3. 707 5. 867 4. 466 4. 570 TAGLIO dei posti al netto RISPARMIO TOTALE € 285. 510. 899 € 337. 035. 766 € 311. 531. 545

Fine

Fine

Confronti internazionali Fonte: "Education at a Glance" OECD Indicators 2009

Confronti internazionali Fonte: "Education at a Glance" OECD Indicators 2009

Confronti internazionali Fonte: "Education at a Glance" OECD Indicators 2009

Confronti internazionali Fonte: "Education at a Glance" OECD Indicators 2009