PARAMETRI VITALI DEFINIZIONE I PARAMETRI VITALI ESPRIMONO LE





















- Slides: 21

PARAMETRI VITALI DEFINIZIONE: I PARAMETRI VITALI ESPRIMONO LE CONDIZIONI GENERALI DEL PAZIENTE E QUINDI RAPPRESENTANO PER IL SOCCORRITORE LA PRINCIPALE METODICA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI CRITICITA' 1

Perché sono importanti i parametri vitali? 1. Informazioni immediate ed obbiettive della gravità del quadro clinico 2. La ripetizione del rilevamento e dell'osservazione dei parametri vitali permette il confronto con le valutazioni precedenti evidenziando il peggioramento, il miglioramento o la stabilità del quadro clinico. 3. La tempestiva comunicazione agli operatori della Centrale Operativa permette l'ottimale gestione dell'intervento e l'eventuale invio sul luogo dell'evento dell'automedica. 2

Principali parametri vitali 1. Stato di coscienza 2. Respiro 3. Polso 4. Pressione arteriosa 5. Cute 6. Temperatura cutanea 3

Valutazione dello stato di coscienza • VIGILE Il paziente è sveglio, cosciente, ben orientato • OBNUBILATO Il paziente non è vigile ma è in grado di rispondere a stimoli verbali più o meno intensi in modo più o meno coerente • REATTIVO AL DOLORE Reagisce ad uno stimolo dolorifico mediante movimenti coordinati volti ad allontanare lo stimolo oppure con movimenti scoordinati o non efficienti nelle situazioni più gravi • NON RISPONDE AGLI STIMOLI Non risponde ad alcun stimolo sia verbale che dolorifico 4

Respiro • FREQUENZA RESPIRATORIA È il numero degli atti respiratori (inspirazione, espirazione) che il paziente compie in un minuto • CARATTERE DELLA RESPIRAZIONE È la profondità del respiro • RITMO DEL RESPIRO Il ritmo del respiro ha un importanza clinica solamente nel paziente privo di coscienza 5

Impiego del saturimetro o ossimetro Perché è importante? 1. Parametro preciso che generalmente esprime in modo preciso il grado della difficoltà respiratoria 2. Permette di controllare se la somministrazione di ossigeno e/o le ventilazioni con il pallone AMBU sono efficaci Deve essere sempre utilizzato nei pazienti con difficoltà respiratoria 6

In alcuni casi il rilievo con il saturimetro non è accurato: • Bassa temperatura corporea dovuta al freddo (ipotermia). Valori spesso non rilevabili • Shock. Valori spesso non rilevabili • Avvelenamento da monossido di carbonio. Valori falsamente elevati • Eccessivo movimento del paziente o sobbalzi dell'ambulanza • Presenza di smalto o terriccio sull'unghia Valore normale in un soggetto sano: 95 - 100% Ipossia lieve: 91 - 94% Ipossia moderata: 86 - 90% Ipossia grave: meno dell'86% 7

Polso • FREQUENZA È il numero di battiti per minuto e corrisponde quindi al numero delle contrazioni cardiache in un minuto • CARATTERE È rappresentato dalla forza o ampiezza del polso, cioè dalla forza che l'onda di pressione del flusso sanguigno esercita contro la parete elastica dell'arteria • RITMO Esprime il rapporto esistente tra i singoli battiti del polso Frequenza Normale oltre i 14 anni: 60 - 100 battiti al minuto Polso lento (bradicardia): meno di 60 battiti al minuto. Meno di 50 battiti al minuto considerare una patologia grave Polso rapido (tachicardia): oltre 100 battiti al minuto. Oltre 120 battiti al minuto considerare una patologia grave 8

Valori normali: neonato: 120 - 160 battiti al minuto lattante da 0 - 5 mesi 90 - 140 battiti al minuto lattante da 6 - 12 mesi 80 - 120 battiti al minuto bambino età prescolare 80 - 120 battiti al minuto bambino età scolare 70 - 110 battiti al minuto 9

Carattere Pieno: quando si avverte un onda (pulsazione) forte al di sotto dei polpastrelli che palpano il polso Debole: quando si avverte un onda (pulsazione) fievole e ridotta al di sotto dei polpastrelli che palpano il polso Ritmo Regolare: quando l'intervallo tra le singole pulsazioni rimangono costanti Irregolare: quando gli intervalli tra le singole pulsazioni non sono costanti 10

PRESSIONE ARTERIOSA • PRESSIONE ARTERIOSA Può essere definita come la forza esercitata da sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi • PRESSIONE SISTOLICA È la pressione che si crea nelle arterie nel momento in cui il sangue viene espulso dal cuore • PRESSIONE DIASTOLICA È la pressione presente nel circolo arterioso durante la fase di rilassamento del muscolo cardiaco L'attività cardiaca è costituita dalla continua successione di contrazioni (sistole) e rilassamento (diastole) del muscolo cardiaco. Durante la diastole le camere del cuore (2 atri e 2 ventricoli) si riempiono di sangue proveniente dal circolo venoso. Durante la sistole il sangue raccolto nei ventricoli viene espulso nel circolo arterioso ad una determinata pressione. 11

Quindi si ha la pressione sistolica e la pressione diastolica. Valori normali nell'adulto (espressi in mm. HG) Sistolica (massima): 100+ età del paziente come concetto generale. Valori patologici devono essere considerati oltre 180 e meno di 90 Diastolica (minima): 60 - 90. Valori patologici devono essere considerati meno di 50 • L'eccessivo aumento di pressione arteriosa prende il nome di ipertensione (sistolica, diastolica, sisto - diastolica). • La diminuzione della pressione arteriosa prende il nome di ipotensione (sistolica, diastolica, sisto - diastolica). 12

È una grave ipotensione arteriosa caratterizzata da valori di pressione arteriosa inferiore agli 80 mm. Hg. In genere si manifesta in maniera acuta e può associarsi: • Torpore o confusione mentale • Astenia (eccessivo senso di stanchezza) • Polso filiforme e spesso appena percepibile a livello del polso radiale • Pallore • Cute fredda e madida di sudore 13

Cute Il colorito, la temperatura e lo stato della cute possono offrire informazioni utili sulle condizioni circolatorie e generali del paziente. • Nell'adulto valutare il colorito del letto ungueale, interno delle guance, congiuntiva • Nel paziente pediatrico osservare il palmo delle mani e la pianta dei piedi • Nel soggetto di colore ispezionare le labbra e il letto ungueale 14

I principali coloriti cutanei 1. Roseo: è il colorito normale nei soggetti di pelle chiara 2. Pallido: può esprimere innummerevoli situazioni, alcune banali (stress emotivo) ma altre molto gravi (emorragie, ipotensione, shock) 3. Cianotico (bluastro/grigiastro): grave insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria 4. Eritematoso: esposizione al calore, ipertensione (volto rubizzo), eccitamento emotivo 5. Itterico (giallo): gravi anomalie epatiche 6. Marezzato: grave shock, paziente deceduto 15

Stato della cute 1. Fresca e umida (talora bagnata di sudore): segno di shock 2. Calda e umida (talora bagnata di sudore): febbre elevata o esposizione al calore 3. Pelle d'oca: esprime moltissime situazioni che vanno dalla paura, all'esposizione al freddo, alle malattie infettive, al dolore 16

TABELLA RIASSUNTIVA VALORI PARAMETRI VITALI • RESPIRO 1. FREQUENZA VALORI NORMALI: Del lattante 40 - 44 atti respiratori al minuto Del bambino piccolo 25 - 30 atti respiratori al minuto Dell'adulto 16 - 20 atti respiratori al minuto 2. SPO 2 Valore normale in un soggetto sano: 95 - 100% Ipossia lieve: 91 - 94% Ipossia moderata: 86 - 90% Ipossia grave: meno dell'86% 17

• POLSO Frequenza Normale oltre i 14 anni: 60 - 100 battiti al minuto Polso lento (bradicardia): meno di 60 battiti al minuto. Meno di 50 battiti al minuto considerare una patologia grave Polso rapido (tachicardia): oltre 100 battiti al minuto. Oltre 120 battiti al minuto considerare una patologia grave 18

Valori normali: neonato: 120 - 160 battiti al minuto lattante da 0 - 5 mesi 90 - 140 battiti al minuto lattante da 6 - 12 mesi 80 - 120 battiti al minuto bambino età prescolare 80 - 120 battiti al minuto bambino età scolare 70 - 110 battiti al minuto 19

• PRESSIONE ARTERIOSA Valori normali nell'adulto (espressi in mm. HG) Sistolica (massima): 100+ età del paziente come concetto generale. Valori patologici devono essere considerati oltre 180 e meno di 90 Diastolica (minima): 60 - 90. Valori patologici devono essere considerati meno di 50 20

• I PRINCIPALI COLORITI CUTANEI 1. Roseo: è il colorito normale nei soggetti di pelle chiara 2. Pallido: può esprimere innummerevoli situazioni, alcune banali (stress emotivo) ma altre molto gravi (emorragie, ipotensione, shock) 3. Cianotico (bluastro/grigiastro): grave insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria 4. Eritematoso: esposizione al calore, ipertensione (volto rubizzo), eccitamento emotivo 5. Itterico (giallo): gravi anomalie epatiche 6. Marezzato: grave shock, paziente deceduto Stato della cute 1. Fresca e umida (talora bagnata di sudore): segno di shock 2. Calda e umida (talora bagnata di sudore): febbre elevata o esposizione al calore 3. Pelle d'oca: esprime moltissime situazioni che vanno dalla paura, all'esposizione al freddo, alle malattie infettive, al dolore 21