Osservazione su numeri fissi In poligoni regolari apotema
![Osservazione su numeri fissi In poligoni regolari apotema / lato area / lato*lato Osservazione su numeri fissi In poligoni regolari apotema / lato area / lato*lato](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-1.jpg)
![In un poligono regolare , circoscritto , si considera apotema il raggio del cerchio In un poligono regolare , circoscritto , si considera apotema il raggio del cerchio](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-2.jpg)
![L’area del poligono regolare circoscritto risulta pari alla somma di n triangolini equivalenti (stessa L’area del poligono regolare circoscritto risulta pari alla somma di n triangolini equivalenti (stessa](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-3.jpg)
![Osservazione : misurando la lunghezza del lato di un quadrato e quella dell’apotema si Osservazione : misurando la lunghezza del lato di un quadrato e quella dell’apotema si](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-4.jpg)
![a L q 2. 8 10 0. 28 5. 7 20 0. 28 Misurando a L q 2. 8 10 0. 28 5. 7 20 0. 28 Misurando](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-5.jpg)
![Il rapporto tra apotema e lato del pentagono, modificato, rimane costante Apotema / lato Il rapporto tra apotema e lato del pentagono, modificato, rimane costante Apotema / lato](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-6.jpg)
![Rapporto apotema / lato = costante = 0, 866 A L q 8. 66 Rapporto apotema / lato = costante = 0, 866 A L q 8. 66](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-7.jpg)
![Rapporto apotema / lato = numero fisso = 1, 207 A L q 12 Rapporto apotema / lato = numero fisso = 1, 207 A L q 12](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-8.jpg)
![decagono ettagono A 10. 3 21. 5 L 10 20 q 1. 038 ennagono decagono ettagono A 10. 3 21. 5 L 10 20 q 1. 038 ennagono](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-9.jpg)
![Considerando poligoni regolari di area variabille , si dimostra che il rapporto tra area Considerando poligoni regolari di area variabille , si dimostra che il rapporto tra area](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-10.jpg)
![Area / lato*lato = 100 / 100 = 1 Lato = 10 Lato al Area / lato*lato = 100 / 100 = 1 Lato = 10 Lato al](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-11.jpg)
![Numero fisso Ks = numero lati * costante apotema / 2 Ks = lati Numero fisso Ks = numero lati * costante apotema / 2 Ks = lati](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-12.jpg)
![Rapporto tra area e quadrato del lato = costante 2. 6 Lato*lato = 10*10 Rapporto tra area e quadrato del lato = costante 2. 6 Lato*lato = 10*10](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-13.jpg)
- Slides: 13
![Osservazione su numeri fissi In poligoni regolari apotema lato area latolato Osservazione su numeri fissi In poligoni regolari apotema / lato area / lato*lato](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-1.jpg)
Osservazione su numeri fissi In poligoni regolari apotema / lato area / lato*lato
![In un poligono regolare circoscritto si considera apotema il raggio del cerchio In un poligono regolare , circoscritto , si considera apotema il raggio del cerchio](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-2.jpg)
In un poligono regolare , circoscritto , si considera apotema il raggio del cerchio inscritto Notare che tutti i lati sono tangenti al cerchio inscritto Si può verificare, mediante misurazione, che per ogni poligono rimane costante e caratteristico il rapporto tra la lunghezza dell’apotema e il lato del poligono apotema / lato = numero fisso Si può dimostrare che anche il rapporto tra area e quadrato del lato del poligono rimane costante e caratteristica del poligono area / lato*lato = numero fisso
![Larea del poligono regolare circoscritto risulta pari alla somma di n triangolini equivalenti stessa L’area del poligono regolare circoscritto risulta pari alla somma di n triangolini equivalenti (stessa](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-3.jpg)
L’area del poligono regolare circoscritto risulta pari alla somma di n triangolini equivalenti (stessa base stessa altezza) area = n * (lato * altezza (raggio) /2) Perimetro = n * lato area = perimetro * raggio / 2 Raggio = 2 * area / perimetro = 2 * area / raggio
![Osservazione misurando la lunghezza del lato di un quadrato e quella dellapotema si Osservazione : misurando la lunghezza del lato di un quadrato e quella dell’apotema si](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-4.jpg)
Osservazione : misurando la lunghezza del lato di un quadrato e quella dell’apotema si trova che cambiando le dimensioni del quadrato, cambiano anche quelle del lato e dell’apotema: tuttavia il rapporto tra apotema e lato rimane costante (numero fisso) apotema / lato = costante (0. 5 ) Apotema = lato * numero fisso a l 10 20 15 30 20 40 q 0. 5
![a L q 2 8 10 0 28 5 7 20 0 28 Misurando a L q 2. 8 10 0. 28 5. 7 20 0. 28 Misurando](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-5.jpg)
a L q 2. 8 10 0. 28 5. 7 20 0. 28 Misurando la lunghezza del lato del triangolo equilatero e della sua apotema si trova che anche modificando le dimensioni del triangolo, rimane sempre costante il rapporto tra apotema e lato del triangolo: numero fisso apotema / lato = costante (0, 289) Apotema = lato * numero fisso
![Il rapporto tra apotema e lato del pentagono modificato rimane costante Apotema lato Il rapporto tra apotema e lato del pentagono, modificato, rimane costante Apotema / lato](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-6.jpg)
Il rapporto tra apotema e lato del pentagono, modificato, rimane costante Apotema / lato = numero fisso (0, 688) Apotema = lato * numero fisso A L q 6. 88 10 0. 68 13. 7 20 0. 68
![Rapporto apotema lato costante 0 866 A L q 8 66 Rapporto apotema / lato = costante = 0, 866 A L q 8. 66](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-7.jpg)
Rapporto apotema / lato = costante = 0, 866 A L q 8. 66 10 0. 86 17. 3 20 0. 86 25. 9 30 0. 06
![Rapporto apotema lato numero fisso 1 207 A L q 12 Rapporto apotema / lato = numero fisso = 1, 207 A L q 12](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-8.jpg)
Rapporto apotema / lato = numero fisso = 1, 207 A L q 12 10 1. 20 24 20 1. 20 36 30 1. 20
![decagono ettagono A 10 3 21 5 L 10 20 q 1 038 ennagono decagono ettagono A 10. 3 21. 5 L 10 20 q 1. 038 ennagono](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-9.jpg)
decagono ettagono A 10. 3 21. 5 L 10 20 q 1. 038 ennagono A L Q 13. 7 10 1. 374 27. 4 20 1. 374 A L q 15. 3 10 1. 539 30. 78 20 1. 539
![Considerando poligoni regolari di area variabille si dimostra che il rapporto tra area Considerando poligoni regolari di area variabille , si dimostra che il rapporto tra area](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-10.jpg)
Considerando poligoni regolari di area variabille , si dimostra che il rapporto tra area e quadrato del lato rimane costante: numero fisso caratteristico per ogni poligono( numero di lati) Area / lato*lato = costante area = lato*numero fisso Area = perimetro * apotema / 2 perimetro = n*lato apotema = lato*Ka( numero fisso apotema/lato) area = n*lato * Ka / 2 n*Ka/2 = numero fisso in funzione della costante e numero lati=Ks Area = lato*Ks lati 3 4 5 Ka 0. 289 0. 5 0. 688 Ks 0. 433 1 1. 72
![Area latolato 100 100 1 Lato 10 Lato al Area / lato*lato = 100 / 100 = 1 Lato = 10 Lato al](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-11.jpg)
Area / lato*lato = 100 / 100 = 1 Lato = 10 Lato al quadrato = 10*10 = 100 Area = 100 Rapporto area /quadrato lato = costante =1 Lato = 20 Area = 400 Area / lato*lato = 400*400 = 1 Lato al quadrato = 20*20 = 400
![Numero fisso Ks numero lati costante apotema 2 Ks lati Numero fisso Ks = numero lati * costante apotema / 2 Ks = lati](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-12.jpg)
Numero fisso Ks = numero lati * costante apotema / 2 Ks = lati *Ka / 2 Lati Ka Ks 3 0. 289 0. 43 4 0. 5 5 0. 688 1. 72 6 7 0. 866 2. 59 1. 038 3. 63 8 1. 207 4. 82 9 1. 374 6. 18 1
![Rapporto tra area e quadrato del lato costante 2 6 Latolato 1010 Rapporto tra area e quadrato del lato = costante 2. 6 Lato*lato = 10*10](https://slidetodoc.com/presentation_image_h/eba96a8ae3ded9973a00b5f1aec45dfe/image-13.jpg)
Rapporto tra area e quadrato del lato = costante 2. 6 Lato*lato = 10*10 = 100 Lato = 10 Area / lato*lato = 260 / 100 = 2. 6 Area = 260 Lato = 20 Area = 1040 Area / lato*lato = 1040 / 400 =2. 6 Lato*lato = 20*20 = 400
Numeri fissi poligoni regolari
Numero fisso poligoni regolari
Cosa sono le proiezioni in geometria
Numeri fissi poligoni regolari scuola primaria
Formule parallelepipedo
0 866 esagono
Formule poligoni regolari
Teorema poligoni circoscritti
Quadrilatero concavo e convesso
Angoli sovrapposti definizione
Numero fisso esagono
Formula apotema esagono
Formule inverse poligoni regolari
Esagono assi di simmetria