Osservatorio Val di Susa n 69 Prime considerazioni

  • Slides: 31
Download presentation
 Osservatorio Val di Susa n° 69 Prime considerazioni per la definizione di un

Osservatorio Val di Susa n° 69 Prime considerazioni per la definizione di un possibile corridoio di progetto Ambito territoriale di Susa 1

Ipotesi di lavoro 1. Creazione di una stazione internazionale a Susa: • accessibile con

Ipotesi di lavoro 1. Creazione di una stazione internazionale a Susa: • accessibile con coincidenze viaggiatori dalla Linea Storica attraverso la direttrice Susa-Bussoleno; • accessibile da tutta la Valle con l’autostrada e le 2 statali; SS 24 un polo intermodale • al servizio turistico dell’Alta Valle tramite passeggeri; • compatibile con il Piano Regolatore di Susa. A 32 Linea di Susa Sitaf SS 25 La zona più adatta è ad est di Susa, in corrispondenza dello svincolo “Susa Est” dell’A 32. 2

Zona dello svincolo Susa Est Sitaf Linea Susa-Bussoleno SS 25 3 A 32 Collegamento

Zona dello svincolo Susa Est Sitaf Linea Susa-Bussoleno SS 25 3 A 32 Collegamento SS 24 – SS 25 SS 24

Ipotesi di lavoro 2. Possibili obiettivi compatibili con il territorio: • evitare un nuovo

Ipotesi di lavoro 2. Possibili obiettivi compatibili con il territorio: • evitare un nuovo corridoio infrastrutturale oltre quelli esistenti; • utilizzare aree già compromesse; • tener conto della situazione idraulica della Valle; SS 24 • rispettare le presenze insediative; Sitaf A 32 • limitare il più possibile gli impatti. SSin 25 fase di cantiere. 4

Ipotesi di lavoro 3. Possibili interventi per la valorizzazione del territorio: • Sfruttare la

Ipotesi di lavoro 3. Possibili interventi per la valorizzazione del territorio: • Sfruttare la presenza della stazione internazionale per rivitalizzare aree oggi trascurate; • Valorizzare la presenza di zone naturali di pregio nel fondovalle; SS 24 • Valorizzare la presenza del sistema idraulico esistente. Sitaf Linea di Susa SS 25 5 A 32

Ipotesi di lavoro Ambito territoriale di Susa 6

Ipotesi di lavoro Ambito territoriale di Susa 6

Vista generale (dal versante sud di Mompantero) 7

Vista generale (dal versante sud di Mompantero) 7

Area di studio 8

Area di studio 8

Le entità paesaggistiche 9

Le entità paesaggistiche 9

Le problematiche idrauliche Letto minore Piene frequenti Piena 200 anni Piena 500 anni Diga

Le problematiche idrauliche Letto minore Piene frequenti Piena 200 anni Piena 500 anni Diga 1. Dighe (A 32) 2. Bacini di laminazione 3. Componenti idrauliche : Dora, rio Scaglione, canale Coldimosso 4. Polveriera (zona di esondazione) 10

Le problematiche idrauliche Linea Susa-Bussoleno Piena del 29 maggio 2008: Esondazione ad est della

Le problematiche idrauliche Linea Susa-Bussoleno Piena del 29 maggio 2008: Esondazione ad est della polveriera (vista dalla SS 25) 11

La struttura vegetale Allineamenti alberati Rimboschimento di aree umide Spazi trascurati 12

La struttura vegetale Allineamenti alberati Rimboschimento di aree umide Spazi trascurati 12

Il Piano Regolatore di Susa L’area di studio è interamente collocata in Comune di

Il Piano Regolatore di Susa L’area di studio è interamente collocata in Comune di Susa. Le destinazioni principali dell’aree interessate sono servizi e attività produttive. 13

Ipotesi di lavoro: schema funzionale Le funzionalità ferroviarie da garantire sono le seguenti: 1.

Ipotesi di lavoro: schema funzionale Le funzionalità ferroviarie da garantire sono le seguenti: 1. 2. 3. 4. 5. Stazione internazionale di Susa; Stazione di sicurezza; Posto di Movimento; Base di manutenzione; Sottostazioni elettriche. 4 5 2 1 3 14

I principi alla base dell’ipotesi di tracciato 1. Collocare la stazione fra la SS

I principi alla base dell’ipotesi di tracciato 1. Collocare la stazione fra la SS 25 e la linea di Susa, a cavallo della linea nuova; 2. Creare un’unico corridoio con l’autostrada (anche con parziale rettifica di tracciato); 3. Sfruttare le aree produttive esistenti, già protette dalle piene; 4. Evitare le abitazioni; 5. Evitare le conoidi. 5 3 2 1 5 4 15

L’ipotesi di tracciato 16

L’ipotesi di tracciato 16

Stazione internazionale di Susa - Ipotesi di ubicazione Stazione soleno Susa - Bus SS

Stazione internazionale di Susa - Ipotesi di ubicazione Stazione soleno Susa - Bus SS 25 Linea n uova A 32 17

Stazione internazionale di Susa – Ipotesi di ubicazione Sta zio ne A 32 SS

Stazione internazionale di Susa – Ipotesi di ubicazione Sta zio ne A 32 SS 25 Lin Bu ea Su sso s len a - o va o u N a e n i L Prime prospettive della stazione 18

Stazione internazionale di Susa - Prime prospettive SUSA Prime prospettive della stazione 19

Stazione internazionale di Susa - Prime prospettive SUSA Prime prospettive della stazione 19

Stazione internazionale di Susa – Polo intermodale Prime prospettive del polo intermodale passeggeri Stazione

Stazione internazionale di Susa – Polo intermodale Prime prospettive del polo intermodale passeggeri Stazione 20 Polo intermodale

Stazione internazionale - Ipotesi di sviluppo urbanistico La stazione internazionale può essere un’opportunità di

Stazione internazionale - Ipotesi di sviluppo urbanistico La stazione internazionale può essere un’opportunità di sviluppo urbanistico in coerenza con il Piano Regolatore di Susa. 21

Le aree tecniche Base di manutenzione Banchine della stazione Posto di movimento Sottostazioni elettriche

Le aree tecniche Base di manutenzione Banchine della stazione Posto di movimento Sottostazioni elettriche Stazione di sicurezza Protezione alberata della SS 24 22

SS 25 Dora A 32 Zona tecnica LN Barriera verde SS 24 Pista bici

SS 25 Dora A 32 Zona tecnica LN Barriera verde SS 24 Pista bici Canale Pista bici Le aree tecniche Sezione sulla zona tecnica Le aree tecniche sarebbero incluse fra l’A 32 e la linea nuova. In fase di costruzione della linea, questa area potrà servire da sito di cantiere. 23

Le aree tecniche Esempio : Tipologia delle soluzioni architettoniche a Saint-Jean de Maurienne Si

Le aree tecniche Esempio : Tipologia delle soluzioni architettoniche a Saint-Jean de Maurienne Si portebbe creare una protezione verde alberata lungo la SS 24, da realizzare come primo intervento, a protezione delle aree abitate: 24

Ipotesi di valorizzazione del territorio: il parco fluviale della Dora La presenza di un

Ipotesi di valorizzazione del territorio: il parco fluviale della Dora La presenza di un importante sistema idraulico (Dora, rio Scaglione, canale di Coldimosso, bacini di laminazione) potrebbe essere un’opportunità per creare un « parco fluviale » . Gli obiettivi sarebbero: • attività ludico-sportive collegate all’ambiente fluviale; • monitoraggio ed educazione ambientale; • promozione del territorio. 25

Il parco fluviale Possibili interventi: Rinforzare le continuità vegetali Creare percorsi naturalistici lungo la

Il parco fluviale Possibili interventi: Rinforzare le continuità vegetali Creare percorsi naturalistici lungo la Dora 26

Il parco fluviale Canale di Coldimosso Integrare il canale di Coldimosso nel percorso del

Il parco fluviale Canale di Coldimosso Integrare il canale di Coldimosso nel percorso del parco fluviale. 27

Ipotesi di valorizzazione del territorio: la ex-polveriera La vecchia polveriera è oggi un sito

Ipotesi di valorizzazione del territorio: la ex-polveriera La vecchia polveriera è oggi un sito in disuso che è però pregiato dal punto di vista ambientale. La prossimità della Dora offre delle opportunità per una riqualificazione ambientale, pur mantenendo il ruolo di bacino di laminazione di quest’area. 28

L’eco-museo della ex-polveriera il sito potrebbe essere recuperato in un ecomuseo sul tema dell’

L’eco-museo della ex-polveriera il sito potrebbe essere recuperato in un ecomuseo sul tema dell’ acqua, con la creazione di un percorso didattico, di aree di osservazione e di piste ciclopedonali collegate con un ponte al parco fluviale. 29

L’eco-museo della ex-polveriera 1. 2. 3. 4. 5. 6. Ingresso Percorso didattico Ciclostazione Riqualificazione

L’eco-museo della ex-polveriera 1. 2. 3. 4. 5. 6. Ingresso Percorso didattico Ciclostazione Riqualificazione sponda Ponte ciclo-pedonale Aree umide 30

Ipotesi di valorizzazione del territorio: Il recupero di strutture esistenti La cantierizzazione può essere

Ipotesi di valorizzazione del territorio: Il recupero di strutture esistenti La cantierizzazione può essere un’opportunità per il recupero di strutture esistenti. Per esempio, la ex Caserma Cascino di Susa potrebbe essere ristrutturata, utilizzata come campo base, poi restituita al Comune. SS 24 La ex Caserma Cascino SS 25 31 A 32