ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA GENITORI 1 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINE

ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA GENITORI: 1. PROGRAMMAZIONI DISCIPLINE 2. CREAZIONE DI UN GRUPPO PER COMUNICAZIONI GENERALI E URGENTI 3. GESTIONE DEL QUADERNO, DELLO ZAINO, MATERIALE SCOLASTICO 4 GREMBIULE, MERENDA VEGETALE 5. GIOCHI PER L’INTERVALLO 6. ORARIO SCOLASTICO 7. COLLOQUI DEL 03 NOVEMBRE 8. GITE 9. ELEZIONE RAPPRESENTANTE DI CLASSE 10. VARIE ED EVENTUALI

PRESENTAZIONE 25 ALUNNI: - 14 MASCHI - 11 FEMMINE DISCIPLINA(SIMBOLI) CREAZIONE DI UN GRUPPO PER COMUNICAZIONI GENERALI E URGENTI

ITALIANO «Creare un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità, con interventi trasversali, in continuità e nel rispetto dei ritmi e dei tempi di apprendimento di ciascuno»





Graziella Segat , insegnante e pedagogista

MATEMATICA Il progetto prevede l'approccio ai numeri attraverso la narrazione di fiabe L'itinerario didattico ha come sfondo integratore un simpatico pupazzo "CIFRINO" che accompagna gli alunni alla scoperta dei numeri

Approccio alla quantità, Classificazioni I numeri da 0 a 10 Relazioni d'ordine Le addizioni entro il 10 (con i regoli, sulla linea dei numeri, con le dita, con operatori) Gli AMICI DEL 10 Sottrazione Rapporto addizione - sottrazione Raggruppamenti in varie basi Raggruppamenti in base 10 I numeri oltre il 10 Il cambio con l’uso dell’abaco L'ordinalità numerica Calcoli con la decina L'addizione con il passaggio della decina La sottrazione col passaggio della decina Problemi non aritmetici Primi problemi

INGLESE • Oggetti scolastici Presentazione • Giochi • Animali • Famiglia • I numeri fino a dieci • Cibo

IMMAGINE , MUSICA Orario Modalità

MAESTRA VITTORIA STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, ED. MOTORIA, INFORMATICA Storia Indicatori temporali La successione e la contemporaneità dei fatti Conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, dell’anno e delle stagioni Geografia Percepire il proprio corpo nello spazio Gli indicatori spaziali Riconoscere gli spazi vissuti Riconoscere la propria posizione e quella degli altri nello spazio vissuto La lateralità

Scienze Conoscere e distinguere i cinque sensi secondo le loro funzioni Identificare e distinguere essere viventi e non viventi in base alle loro caratteristiche Informatica Scoprire le funzioni più semplici del computer: disegnare e scrivere brevi frasi Motoria Orientamento spaziale Giochi di squadra, semplici percorsi Memorizzare rispetto delle regole di gioco di gruppo

GESTIONE DEL QUADERNO E DELLO ZAINO Compito bambini Compito genitori GESTIONE MATERIALE

REGOLAMENTO VERIFICHE VOTI FOGLIO FIRME

REGOLAMENTO: GREMBIULE MERENDA VEGETALE

GIOCHI INTERVALLO FOGLI PER DISEGNARE

ORARIO SCOLASTICO SUL QUADERNETTO. DA MEMORIZZARE: LUNEDI’: INGLESE MARTEDI’: MOTORIA

COLLOQUI DEL 03 NOVEMBRE MODALITA’ ORARIO AVVISO

PROPOSTA GITE 2015/2016 • Teatro a scuola con ……. (costo …. euro) • Oasi di Sant’Alessio, Pavia… partenza ore 07, 00 : • …. . euro circa (non abbiamo ancora il costo del pullman per appalto scolastico)

ELEZIONE RAPPRESENTANTE DI CLASSE • RUOLO • CANDIDATI • VOTAZIONE

VARIE ED EVENTUALI LA NOTTE DELLE LUMERE MAGLIETTA DELLA SCUOLA
- Slides: 23