Moto di un punto materiale P nello spazio

  • Slides: 19
Download presentation
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale: legge del moto descritta dal

Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale: legge del moto descritta dal vettore: OP(t) º r(t) º (x(t), y(t), z(t)) z P 0 P “traiettoria” r(t) s(t) : “coordinata curvilinea” z(t) O y x(t) y(t) x x = x(t) y = y(t) z = z(t) Þ “equazioni parametriche” della traiettoria nel parametro t (tempo) Eliminando il tempo, ad es. invertendo la funzione x(t) : t= t(x) y = y [ t(x)] = f y (x) “equazioni della Þ Þ z = z [ t(x)] = fz (x) traiettoria” U. Gasparini, Fisica I 1

Vettore velocità : r(t) Dr r (t+ Dt) O La velocità é un vettore

Vettore velocità : r(t) Dr r (t+ Dt) O La velocità é un vettore tangente alla traiettoria : P(t + Dt) s(t) P(t) dr Dr Dr ® dr = ds u. T Dt ® 0 U. Gasparini, Fisica I versore tangente 2 velocità scalare

Componenti cartesiane del vettore velocità Infatti: Se è nota la funzione (vettoriale) velocità, la

Componenti cartesiane del vettore velocità Infatti: Se è nota la funzione (vettoriale) velocità, la legge del moto r(t) si ottiene per integrazione : Þ Þ Û U. Gasparini, Fisica I 3

Vettore accelerazione L’accelerazione ha una componente tangente ed una componente normale alla traiettoria :

Vettore accelerazione L’accelerazione ha una componente tangente ed una componente normale alla traiettoria : a. T a a. N a = a. T u. T + a. N u. N r(raggio di curvatura) C “centro di curvatura” accelerazione tangente : accelerazione normale : U. Gasparini, Fisica I 4

Accelerazione normale df u. T (t) u. T (t+dt) ds = r df df

Accelerazione normale df u. T (t) u. T (t+dt) ds = r df df Il modulo del versore u T è costante: p/2 u. T (t) ds r du. T = d f u. N df il vettore d u T è normale al versore u. T Il modulo del vettore d u T è uguale a d F = ds / r u. T (t+dt) In definitiva: U. Gasparini, Fisica I 5

Componenti cartesiane dell’ accelerazione Infatti: U. Gasparini, Fisica I 6

Componenti cartesiane dell’ accelerazione Infatti: U. Gasparini, Fisica I 6

coordinata curvilinea s(t)=RJ (t) Esempio: moto circolare uniforme velocità con modulo costante: y traiettoria

coordinata curvilinea s(t)=RJ (t) Esempio: moto circolare uniforme velocità con modulo costante: y traiettoria v(t) = w. R u (t)T P R O J(t) “velocità angolare”: s(t)=R J (t) x Þ Þ Þ U. Gasparini, Fisica I 7

Moto circolare uniforme (II) v(t) = w. R u (t)T P O J(t) U.

Moto circolare uniforme (II) v(t) = w. R u (t)T P O J(t) U. Gasparini, Fisica I R s(t) x 8

Integrazione della velocità Invertendo la relazione che definisce l’accelerazione e integrando : Þ Þ

Integrazione della velocità Invertendo la relazione che definisce l’accelerazione e integrando : Þ Þ Û U. Gasparini, Fisica I 9

Moto con accelerazione costante: moto di un “grave” a = g , vettore costante

Moto con accelerazione costante: moto di un “grave” a = g , vettore costante v 0 r 0 traiettoria g Il moto avviene nel piano individuato dai vettori g e v 0 U. Gasparini, Fisica I 10

Equazioni parametriche della traiettoria Con opportuna scelta degli assi: posto t 0 = 0

Equazioni parametriche della traiettoria Con opportuna scelta degli assi: posto t 0 = 0 : Þ x(t) ß x 0 “equazioni parametriche “ della traiettoria t y(t) y. M Þ y 0 z(t) z 0 t M t Þ t

Equazione della traiettoria Equazioni parametriche Þ equazione della traiettoria Scelta opportunamente l’origine degli assi

Equazione della traiettoria Equazioni parametriche Þ equazione della traiettoria Scelta opportunamente l’origine degli assi ß “traiettoria” : v 0 angolo iniziale del vettore v 0: a U. Gasparini, Fisica I “gittata” 12

Gittata nel moto di un grave Þ Per Þ Þ “gittata” : Fissato il

Gittata nel moto di un grave Þ Per Þ Þ “gittata” : Fissato il modulo di v 0 , la gittata è funzione dell’inclinazione iniziale a ; gittata massima : 0. U. Gasparini, Fisica I 13 a

Moto circolare: vettore velocità angolare w z p/2 O x Þ r v y

Moto circolare: vettore velocità angolare w z p/2 O x Þ r v y P J(t) w è ^ al piano del moto, con verso definito dalla “regola della mano destra” Infatti: Þ U. Gasparini, Fisica I 14

Vettore accelerazione angolare a Accelerazione: º a Þ moto accelerato a r w moto

Vettore accelerazione angolare a Accelerazione: º a Þ moto accelerato a r w moto decelerato a

Componenti polari della velocità y costante v Þ Þ P r(t) r(t+dt) d. J

Componenti polari della velocità y costante v Þ Þ P r(t) r(t+dt) d. J J x O Þ “velocità radiale” U. Gasparini, Fisica I componenti polari “velocità trasversa” componenti cartesiane 16

Componenti polari dell’ accelerazione Þ “accelerazione radiale” In un moto circolare ( r =

Componenti polari dell’ accelerazione Þ “accelerazione radiale” In un moto circolare ( r = costante) : “accelerazione trasversa”

Composizione dei moti 1) moto circolare uniforme: sovrapposizione di due moti armonici sfasati di

Composizione dei moti 1) moto circolare uniforme: sovrapposizione di due moti armonici sfasati di p/2 e di uguale pulsazione lungo due assi ortogonali equazioni parametriche della traiettoria Þ x(t) t y(t) T/2 y T t=T/4 t=T/2 R U. Gasparini, Fisica I t la pulsazione del moto armonico è la velocità angolare del moto circolare J(t)= w t t=0. x 18

Esempi di composizione dei moti 2) moto di una “cicloide” composizione di un moto

Esempi di composizione dei moti 2) moto di una “cicloide” composizione di un moto circolare uniforme di raggio R con velocità angolare w e di un moto traslatorio con velocità v = w. R nel piano del moto circolare equazioni parametriche della traiettoria y C moto del punto periferico di una ruota in moto con velocità costante P v = w. R x 3) moto “elicoidale” composizione di un moto circolare e di un moto traslatorio con velocità v perpendicolare al piano del moto circolare z U. Gasparini, Fisica I y x 19