LUNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELLUNIONE EUROPEA Che cos
- Slides: 7
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Che cos’è l’Unione Europea? L’Unione Europea è un’associazione di Stati che hanno deciso di condividere azioni economiche e politiche. Oggi è composta da 28 Paesi. 1948 Ia tappa Costituzione dell’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (OECE). 1950 IIa tappa Costituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). OBIETTIVI Gestire la distribuzione dei fondi del programma di ricostruzione europea nel dopoguerra. OBIETTIVI Creare un mercato comune del carbone e dell’acciaio, materie prime fondamentali in quel periodo. 1
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA OBIETTIVI 1957 IIIa tappa Costituzione della Comunità Economica Europea (CEE). Creare un mercato unico, per eliminare le barriere doganali e lasciare circolare le merci liberamente tra i Paesi aderenti. OBIETTIVI 1992 IVa tappa Costituzione dell’Unione Europea (UE) con il Trattato di Maastricht. Assicurare la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali. Istituire l’Unione economica monetaria, introducendo una moneta unica. La firma del trattato di Roma, che istituisce la CEE. Ricorda che… Le principali condizioni per entrare nell’Unione Europea sono: un solido regime democratico; un’economia stabile; l’adozione delle leggi dell’Unione Europea. 2
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA L’evoluzione dell’Unione Europea 1957: entrano Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Italia. 1990: entra l’ex Repubblica Democratica Tedesca. 1995: entrano Austria, Svezia e Finlandia. 2004: entrano 10 Stati, quasi tutti dell’Europa centro-orientale. 1973: entrano UK, Irlanda e Danimarca. 1981: entra la Grecia. 1986: entrano Spagna e Portogallo. 2013: entra la Croazia. 2007: entrano Romania e Bulgaria. 3
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA La libera circolazione Accordi di Schengen (1985) Abolizione delle frontiere Ricorda che… Abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne dello «spazio Schengen» . Rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne dello «spazio Schengen» . Collaborazione delle forze di polizia dei Paesi aderenti. Coordinamento degli Stati nella lotta alla criminalità organizzata. L’Unione Europea ha abolito le frontiere tra i Paesi membri per garantire la formazione di un grande mercato unico e quindi permettere la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali. Alcuni Paesi membri dalla UE non hanno aderito agli accordi di Schengen (Regno Unito, Irlanda). Mentre altri Paesi, pur non facendo parte della UE, li hanno sottoscritti (Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein). 4
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA L’EUROZONA e il PIL pro capite Dal 2002 l’euro (€) è la moneta unica di molti Stati dell’Unione Europea. Prodotto interno lordo pro capite (euro) L’area dell’euro è detta «Eurozona» . Non tutti i Paesi dell’Unione Europea hanno adottato l’euro. L’ultimo paese ad adottare l’euro è stata la Lettonia nel 2014. Ricorda che… Il PIL quantifica il valore di tutto quello che produce un Paese. Il PIL pro capite si ottiene dividendo il PIL per la popolazione: indica il benessere medio dei cittadini. 5
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Le istituzioni dell’Unione Europea COMPITI CONSIGLIO EUROPEO Definisce i punti di maggiore importanza nelle politiche generali dell’Unione Europea. Non esercita funzioni legislative. COMPITI CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA È la «voce» degli Stati membri e il principale organo decisionale. Insieme al Parlamento europeo esercita il potere legislativo. MEMBRI È composto dai capi di Stato o di governo dei Paesi membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione europea. MEMBRI Alle sue riunioni partecipa un ministro per ciascun Paese. La presidenza del Consiglio ruota tra gli Stati membri ogni 6 mesi. 6
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Le istituzioni dell’Unione Europea COMPITI PARLAMENTO EUROPEO Esercita il potere legislativo insieme al Consiglio. Approva o respinge il bilancio dell’Unione. Controlla le istituzioni comunitarie. COMPITI COMMISSIONE EUROPEA È l’organo esecutivo (il governo) dell’Unione Europea. Propone le leggi, le politiche, i programmi d’azione. Verifica che le leggi siano rispettate da tutti i Paesi membri. MEMBRI È l’unico organo che i cittadini europei eleggono direttamente. I suoi 751 deputati sono scelti ogni 5 anni tramite votazioni. MEMBRI I commissari (uno per ogni Stato membro) sono nominati ogni 5 anni. Ciascuno nella sua materia specifica lavora nell’interesse generale dell’Unione Europea. 7